Phone +39 0143 321582

Gran gara a Masone: i nostri si fanno onore e Monika è terza assoluta

Il .

9 giugno - Davvero un bel numero di atleti (230 i classificati) ha onorato il Memorial Giabbani di Masone. Una gara che mantiene un appeal inalterato grazie ad un percorso interessante (9,5km di un collinare impegnativo che alterna asfalto e sterrato con la novità di una piccola variazione altimetrica nel finale di gara) e all’impegno organizzativo puntuale e generoso degli uomini di Corrinvallestura. La gara ha registrato il successo di Pietro Pastorino (Città di Genova) in 38’35’’ davanti a Stefano Velatta (Maratoneti Genovesi) e al compagno di colori Simone Ravera.

Al femminile successo di Laura Papagna (Cus Torino) che, correndo la distanza in 43’13’’, ha preceduto Anna Bardelli (Peralto) che ha tagliato il traguardo in 43’58’’. A sette secondi da Bardelli ha tagliato il traguardo la nostra Monika Jakubowska che conferma qualità di prim’ordine e dimostra costanza di rendimento davvero importante: basti ricordare che nelle ultime 6 gare disputate in 4 settimane ha messo insieme 1 vittoria, 3 secondi posti e 2 terzi: chapeau!!!. Sempre al femminile belle prove di Claudia Fossa (1^ di categoria in 51’15’’) e di Giuliana Peruzzo (quarto posto per lei).

Tornando alla gara maschile i nostri migliori son stati Mattia Grosso e Stefano Romagnollo: per loro quinto e sesto posto rispettivamente in 40’19’’ e 40’23’’ e vittoria nelle rispettive categorie. Ha corso bene Cristian Dispensa (26° assoluto in 43’42’’) e hanno dato il meglio Carlo Rebora, Gabriele Ceccato, Fabio Pelizza, Beppe Tardito, Antonello Repetto, Marco Albertelli, Francesco Gavuglio e Antonio Gioffrè (per lui terzo posto di categoria).

Il nostro team (grazie alle 14 presenze in gara) ha conquistato il sesto posto nella classifica per i gruppi.

Classifica

Foto

Mariano Gallino alla SuperMaratona dell’Etna

Il .

8 giugno - Definire la SuperMaratona dell’Etna una gara speciale è quasi pleonastico: 43km da percorrere partendo dalla spiaggia di Marina di Cottone, attraversando i comuni di Fiumefreddo di Sicilia, Piedimonte Etneo e Linguaglossa, percorrendo i centri storici dei tre paesi pedemontani. E poi gli atleti hanno cominciato a salire attraverso la Strada Regionale Mareneve che da Linguaglossa conduce a Piano Provenzana. Da qui solo un sentiero sterrato che conduce sino a quota 3000 e che porta gli atleti a concludere la più grande gara in salita al mondo.

L’edizione 2024 (la diciassettesima) è andata in archivio con la vittoria del francese Nicolas Dalmasso che, partito insieme a un gruppetto formato da Lorenzo Lotti, dallo scozzese Sam Milton e da Gabriele Reitano, subito dopo Linguaglossa, ha attaccato arrivando solo in cima e tagliando il traguardo in 3:54:02. Secondo posto per Lotti in 4:05:58 e terzo posto per Milton in 4:17:23. In campo femminile Antonella Ciaramella (Bergamo Stars Atletica) ha fatto il vuoto tagliando il traguardo con vantaggio nettissimo in 4:50:00.

Ma la gara ha avuto anche un piccolo, grande, risvolto biancoceleste grazie alla prova di Mariano Gallino. Tanta fatica per lui, in un clima terribilmente caldo e la necessità di stringere i denti, specie nell’ultimo tratto: tempo finale di 6:30:57 e 137^ posizione su 255 classificati e l’enorme soddisfazione di essere arrivato là in cima. Per il nostro atleta la gara ha avuto però un significato particolare: infatti Mariano aveva in programma questa gara già nel 2023. Un problema di salute improvviso aveva sconvolto tutti i programmi. Un po’ di apprensione e poi la guarigione e il ritorno alle gare. Oggi tornare in Sicilia per scalare l’Etna ha quindi avuto valore doppio. E la storia di Mariano è comune ad altri atleti che (specie nel mondo master) hanno dovuto affrontare questo tipo di problemi. Tornare a correre e alle gare è davvero poi qualcosa di speciale…. Anzi di specialissimo…

Classifica

Foto

Edo Traverso e Monica Tamagno al Marguareis Ultra Tour

Il .

8 giugno - Una grande esperienza per Monica Tamagno ed Edoardo Traverso che oggi hanno corso nel cuore delle Alpi Marittime in uno scenario naturale con pochi eguali. L’occasione è stata Il Marguareis Ultra Tour: gara articolata su distanze di 52km con D+ 3000mt (il Giro del Marguareis) e di 19km con 1250mt di dislivello (il Trail del Duca). Il percorso della prova breve prevedeva la partenza dal Pian delle Gorre, nelle vicinanze di Chiusa di Pesio: risalendo il Vallone del Salto, gli atleti hanno raggiunto Pian del Creus e il Gias Madonna, fino al Rifugio Garelli, dove era previsto il cancello orario e il ristoro. Altra salita sino al Colle del Prel e da qui lunga discesa incontrando il Gias degli Arpi e le Cascate del Saut, fino all’arrivo al Pian delle Gorre.

Monica così ha raccontato la giornata: ..gara molto bella. Il clima ci ha aiutato non essendo caldo e risparmiandoci la pioggia. La salita fino al rifugio Garelli era impegnativa e la discesa successiva era molto tecnica, La seconda salita era davvero tosta anche se più breve. Il finale di gara era invece corribile . Sono contenta, perché era una gara davvero fantastica per l’ambiente naturale in cui abbiamo corso…

Monica ha concluso in 3h39’: molto più veloce Edo Traverso che, seppur alle prime esperienze in questo tipo di gare, ha chiuso in 49^ posizione con il crono di 2h46’

Risultati

Foto

Gavuglio alla “Corsa sulla passeggiata di Cogoleto”

Il .

7 giugno - Quinta edizione per questa gara di 3km interamente sviluppata sul lungomare di Cogoleto che è intitolata alla memoria di Antonella Gualdi. Un’ottantina i partecipanti e vittoria per Enrico Lanfranconi (Arcobaleno Sv) in 9’32’’ e per Laura Scarafone (Cambiaso Risso) in 10’51’’. Della partita anche il nostro Franco Gavuglio che ha portato a casa un bel primo posto nella classifica di categoria SM70, correndo la distanza in 15’13’’.

Classifica

Bella gara a Castellazzo!!! Monika ancora a podio

Il .

7 giugno - Classico appuntamento di inizio estate a Castellazzo Bormida per la Notturna Castellazzese come al solito preceduta dalla “Corri verso le vacanze”: un happening dedicato ai bambini che raccoglie come sempre grande seguito. E anche la gara per gli adulti ha ottenuto un bel risultato di partecipazione (più di 170 gli atleti al via) che ha ripagato gli uomini di Verdenero della scelta di mettere sotto egida Fidal questo appuntamento. La gara ha visto il successo di Alessandro Arnaudo (Cambiaso Risso) in 22’38’’ che ha preceduto Giulio Curatitoli (Fulgor Prato Sesia) di una quindicina di secondi. Terzo posto per il rientrante Mamadou Abdoulaye Yally (Atl Alessandria). E a proposito di rientri fa piacere sottolineare che il migliore dei nostri al traguardo è stato Hicham Dhimi (quinto assoluto e secondo di categoria) che, dopo qualche prudente presa di contatto, era al vero rientro agonistico concluso in 23’49’’. A pochi secondi di distanza da registrare le ottime prestazioni di Antonio Frattini (24’34’’) e Giovanni Cavo (24’42’’): per entrambi vittoria di categoria e per Giovanni forse la miglior prestazione da quando corre per i nostri colori. Altre vittorie di categoria sono arrivate da Rocco Longo (che ha corso in 26’24’’) e Antonio Scotto di Luzio; piazzamenti importanti sono invece andati a Cristian Dispensa, Alessandro Cimo, Diego Scabbio, Riccardo Mogni, Gianni Tomaghelli, Maurizio Traverso.

Al femminile Ilaria Zavanone (Woman Triathlon Italia) ha preceduto in 25’54’’ la nostra Monika Jakubowska che è giunta al traguardo con 18’’ di ritardo: già a Valmadonna le due si erano sfidate nell’inseguimento a Valeria Straneo. Non è cambiato l’ordine ma certamente si amplia la convinzione di Monika che conferma il suo ruolo importante nel ranking femminile delle podistiche delle nostre parti e non solo. Al terzo posto Claudia Marchisa (Atl. Alessandria). Sempre al femminile hanno fornito prove di spessore Lucrezia Lupi che ha vinto la categoria correndo in 28’32’’, Elisabetta Grassano (terzo posto per lei), Claudia Fossa (seconda di categoria), Antonella Castello e Daniela Bertocchi (prima e terza nella loro categoria).

Il gruppo ha conquistato con 56 presenze il premio come gruppo più numeroso: sembra un risultato ormai quasi scontato ma per arrivare a doppiare questi ordini di grandezza dopo la gara di martedì a Pozzolo (dove sono stati 48 i nostri atleti al traguardo), occorre tantissima passione e attaccamento ai colori sociali.

Classifica

Foto Percorso

Foto Premiazioni

Bocchio a Foligno per correre gli 800 nel meeting World Athletics

Il .

6 giugno - Grande atletica a Foligno. Giovedì 6 giugno, nella cornice dello stadio “Enzo Blasone”, si è tenuto il “Meeting della Quintana”, inserito nella World Athletics. In pista ed in pedana sono scesi circa 400 atleti, allettati soprattutto dall’opportunità di ottenere i pass per gli Europei Under 18 in programma a luglio a Banska Bystrica, in Slovacchia, oppure di centrare primati personali e non.

Nell’elenco degli iscritti anche l’Atletica Novese, con Mario Bocchio SM55 negli 800m. Presenti, in tutte le gare del cartellone anche i Master, pochi, coraggiosi, ma di assoluta qualità. Negli 800m maschili a vincere è Davide De Rosa (JM, Esercito), che, con l’ausilio della lepre, si migliora a 1.49.32. Bocchio ha gareggiato nella quinta serie, vinta da Achille Natali (JM, Atl. Avis Macerata) con il tempo di 2:00.16.

“Inutile dire che è stato tremendo, ma non mi è mancato certamente il coraggio. O forse è stata solo incoscienza. Sono partito all’interno della seconda corsia, c’è stato subito un ritmo violento al quale non ero abituato e al momento di andare alla corda sono stato preda dell’acido lattico e ho pensato di ritirarmi, mi sono sentito come un pugile suonato. Poi sono riuscito a prendere il mio ritmo e a concludere, seppur con un tempaccio molto più alto rospetti ai miei standard, anche recenti” racconta.

Tagliare il traguardo ha però significato salire sul podio di categoria, alle spalle del forte SM55 Plinio Masciotti (Athlon Bastia).

Risultati 

La Strapozzolo dei ragazzi

Il .

4 giugno - Un gruppo bellissimo, un agonismo smisurato condito a tantissima passione : e il tifo , gli applusi dei genitori e delle famiglie: questi sono stati i 2km della prova non competitiva che ha preceduto la StraPozzolo 2024. Il racconto per immagini di questo piccolo, grande evento è di Massimo Cuzzolin.

Foto di Massimo Cuzzolin

Strapozzolo: Roselli al bis e Silvani al poker

Il .

4 giugno - Una gara che non prometteva tantissimo per le note vicende di mancata convenzione tra Fidal e alcuni EPS con gli organizzatori costretti a limitare la partecipazione ai soli atleti in possesso di tesseramento UISP, ha invece mantenuto la tradizione di gara serale molto amata e frequentata. 103 i partenti e risultati tecnici apprezzabili sono stati alla fine un risultato soddisfacente per gli uomini della ProLoco pozzolese. Fin dal via ci hanno pensato Roselli e Ottoboni ad allungare la fila: i nostri ragazzi hanno fatto doppietta e hanno tagliato il traguardo separati da una manciata di secondi con Gabriele a vincere in 19’11’’ (sarebbe il record del percorso se non ci fosse stata una piccola deviazione dal tracciato originale che ha fatto mancare qualche metro al complessivo) e a bissare il successo 2022. Valerio ha fatto il massimo chiudendo in 19’37’’. Terza posizione per Marco Parodi (oggi con i colori di Corrinvallestura) che conferma straordinaria condizione atletica. Nella top ten anche i nostri Andrea Albertosi, Diego Scabbio, Antonio Frattini e Renato Daponte: tutti meritevolissimi per differenti ragioni.

La gara femminile ha visto il quarto successo di Elehanna Silvani (Azalai) in 24’10’’ davanti alla compagna di colori Katia Figini. Ragazze che in questa gara hanno lasciato il segno visto che Elehanna diventa l’atleta con il maggior numero di vittorie all’attivo e Katia è tuttora detentrice della miglior misura cronometrica mai fatta registrare sul tracciato. Bellissimo podio per Angela Giribaldi che ha chiuso in 24’20’’: le prime tre sono nello spazio di 20 secondi!!

Le classifiche di categoria, per i nostri colori, oltre ai sopracitati hanno premiato: Giovanni Cavo (secondo nella AJPS), Alessandro Cimo (secondo Sm45 e oggi in gara per Solvay), Massimiliano D’Este (terzo nella SM40), Riccardo Mogni (nella SM55) che è giunto alle spalle di Fabrizio Fasano (da oggi con i nostri colori nelle gare Uisp), Poggi con Tomaghelli e Tofalo che hanno monopolizzato il podio SM60, Maurizio Traverso e Massimo Orlando (doppietta nella SM65, Antonio Scotto di Luzio (vincitore della SM70, Camillo Pavese, secondo tra gli over 75.

Tra le ragazze, oltre alla prova di Giribaldi sono da citare: Raffaella Ginocchio, Fon Dasom, Giuliana Peruzzo, Claudia Fossa, Tina Lassen e Daniela Bertocchi. Tutte ingrado di salire sul podio delle rispettive categorie.

Nella classifica riservata ai gruppi vittoria quasi scontata per il nostro team (46 presenze), vista la vicinanza del campo di gara. Secondo posto per Azalai e terza posizione per BioCorrendo. Da ricordare che la gara è stata preceduta da una affollata prova riservata ai più piccini sui 2000mt (documentata dalle foto di Massimo Cuzzolin) e che la prova non competitiva (partita in coda al gruppo dei competitivi) ha raccolto una settantina di presenze tra cui molti nostri atleti che non sono in possesso del tesserino UISP.

Classifica

Foto Gara di Dario Fasciolo

Foto Arrivi di Elena Borlandi

Foto Premiazioni di Mario Bergaglio

 

Barozzi alla PiùKuotaRoad

Il .

2 giugno - Altra trasferta nel Parmense per Daniele Barozzi: questa volta la meta è stata Sala Baganza, a pochissimi km a sud dalla Città Ducale. In programma la PiùKuotaRoad di 10km abbondanti, evento agonistico su strada che segue di un giorno la manifestazione di trail a sua volta articolata su due diverse distanze. Al via 257 atleti che hanno affrontato la prima metà gara su asfalto per poi , dopo il giro di boa, percorrere una pista ciclabile su sterrato. In una classifica che vede occupare le prime posizioni da atleti di Circolo Minerva e di Casone Noceto, da sottolineare la solita, consistente prestazione di Daniele Barozzi che ha chiuso in 28^ posizione con il crono di 42’43’’ come ottavo della frequentatissima categoria di appartenenza

Classifica

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE