Phone +39 0143 321582

Stranovi 2024: un’onda gialla ha percorso il CUORE di Novi

Il .

24 maggio - Il titolo non è un refuso ma il maiuscolo sta a significare che i novesi ci hanno messo il cuore per esserci alla Stranovi 2024, anche in una giornata climaticamente difficile. Un’onda gialla di 1500 persone ha percorso le vie del centro storico con l’intento di condividere un bel momento di sport e di dare una mano al Comitato cittadino della CRI e alla sezione novese di Aias che si occupa di assistere le famiglie e i ragazzi con problemi di spasticità e non solo. Mai come quest’anno la Stranovi ha raccolto l’interesse e a dimostrarlo ci sono i 26 gruppi che hanno acquistato con largo anticipo le magliette gialle dedicate all’evento. Il lato sportivo è passato un pochino in secondo piano anche se le volate vincenti di Valerio Ottoboni e Bianca Iuga non vanno dimenticate: nelle loro intenzioni era mettersi in luce grazie a doti atletiche di primo piano, testimoniare l’appartenenza al nostro team e onorare l’impegno di tanti altri compagni di squadra impegnati a livello organizzativo. Il momento delle premiazioni è stato forse il più significativo con il Trofeo Andrea Chaves riservato al gruppo scolastico che è andato all’istituto comprensivo Novi 1 con 280 piccoli “atleti” in gara. Il Trofeo Fidas, riservato al gruppo non scolastico più folto, è invece andato ad Acquarium con 80 presenze. Attraverso queste poche righe Atletica Novese ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’evento a cominciare dall’Amministrazione Comunale che ha reso disponibili le pattuglie della Polizia Municipale perché tutto filasse liscio. Un grazie particolare alla CRI che ha fornito un grande supporto per la sicurezza sanitaria. E poi a tutte le associazioni e a tutti i volontari che ci danno una mano per continuare ad organizzare quella che speriamo essere, nel presente e nel futuro, una grande festa della città. In breve tempo saremo inoltre online con alcune gallerie fotografiche che speriamo possano raccontare a tutti la “loro” Stranovi.

Graduatoria Gruppi

Foto

Roselli e Straneo: la StraSolero è roba loro

Il .

24 maggio - A Solero è andata in scena un’altra tappa del campionato provinciale Fidal di corsa su strada. Una volata di 4,5 km in una serata risparmiata dal maltempo. Atletica Novese in grande spolvero con tante buone prestazioni dei nostri 20 atleti in gara (ed è arrivato anche il premio come gruppo più numeroso) a cominciare dalla prova di Gabriele Roselli che è tornato alla vittoria con una sgasata delle sue: tempo finale di 13’03’’ per precedere abbastanza nettamente Leandro Demetri e Vincenzo Scuro. Quarta e quinta posizione per i nostri Orazio Galati e Antonio Frattini che sono giunti al traguardo appena prima di Valeria Sraneo, come sempre preminente nella classifica femminile dall’alto di una caratura ben differente dal resto delle atlete in gara. Ottime comunque le prestazioni delle nostre ragazze con Monika Jakubowska seconda assoluta a 1 minuto dalla vincitrice e Angela Giribaldi terza con largo margine sul resto delle avversarie. Al femminile da segnalare i piazzamenti da podio di categoria di Giorgia Montagner e Claudia Fossa. E tornando alla classifica maschile hanno corso benissimo Diego Scabbio (7° assoluto), Rocco Longo e Gianni Tomaghelli, Maurizio Traverso, Antonio Scotto di luzio e Nicola Di Sette. Per loro il piacere del podio!!!

Classifica

Foto

“Trofeo Miglio Piemonte”, Atletica Novese sul podio a Vercelli

Il .

19 maggio - Con la prova su strada di Vercelli, denominata “1° Miglio dell’Aeroporto”, è proseguito il circuito del “Trofeo Miglio Piemonte (TMP)”. Sei le prove inserite nel programma, su pista e su strada, sulla classica distanza (certificata) tutta britannica di 1609,34 metri. Al via della gara nella città eugubina, anche due rappresentanti dell’Atletica Novese, Ilaria Manconi nella categoria SF45, e Mario Bocchio negli SM55. Entrambi hanno gareggiato nella serie unica che ha allineato tutte le Master femminili e i Master maschili SM55 e oltre. Al termine di una gara nervosa, la Manconi ha conquistato il primo posto di categoria, mentre Bocchio, nel contesto dell’accorpamento delle categorie 55 e 60, è salito sul terzo gradino del podio, preceduto da Fernando Tommaselli (G.P. A.T.P. Torino, secondo) e Elvio Vinzio (Atletica Valsesia, primo). Impossibile, allo stato attuale, conoscere i riscontri cronometrici ufficiali, in quanto non ancora pubblicati. Con questi risultati i nostri due atleti equilibrano le rispettive classifiche generali, visto che non avevano partecipato alla prima tappa a Cuneo. Il circuito proseguirà sabato 25 maggio a Beinasco, sempre su strada.

Classifica

Barozzi a Tarsogno per la “Green Way”

Il .

18 maggio - Altra trasferta nel Parmense per Daniele Barozzi: questa volta il navigatore non era puntato però verso la Bassa ma verso l’alta collina che separa l’Emilia dalla Liguria. Teatro della gara la piccola frazione di Tarsogno e la gara, 1^ Green Way, è stata creata per festeggiare la prossima decima edizione del Cento Croci Trail. Altimetria tormentata per 9,8 km di tracciato su asfalto immerso tra i boschi: quasi 150 gli atleti in gara con doppietta vincente di Atl. Casone Noceto grazie a Alessio Gatti e Michele Capretti. Al femminile vittoria della reggiana Isabella Morlini che dalle nostre parti ricordiamo bene per il podio conquistato sui Colli 2018. Barozzi ha confermato buona gamba anche su di un percorso non proprio adatto alle sue peculiarità: crono finale di 42’50’’ che ha significato la 23^ posizione assoluta e il quarto posto nella graduatoria di categoria.

Classifica

Lucrezia Lupi al Loano Triathlon Sprint

Il .

19 maggio - Lucrezia Lupi ha disputato a Loano una prova di tiathlon sprint: la specialità prevede una frazione di nuoto di 750mt a cui fa seguito quella di 19,7km di bici. A chiudere 5km di corsa. Lucrezia (in gara con i colori di Frecce Bianche) ha completato il tutto in 1h12’35’’: la frazione di corsa è stata coperta in 20’52’’. La classifica finale ha premiato Lucrezia con il terzo posto nella classifica di categoria

Risultati

Andrea Molinari alla “Marcia Città di Chiavari”

Il .

19 maggio - Trasferta sulla Riviera di Levante per Andrea Molinari che ha affrontato gli 11,5km della Marcia Città di Chiavari. Un evento giunto alla 27^ edizione che ha richiamato al via 130 atleti che si sono sfidati in un percorso che dal centro storico raggiunge il lungomare per puntare verso le foci dell’Entella. Da lì i runners hanno imboccato la pista ciclabile fino alla frazione di Ri Basso, da dove è iniziata una salita di circa 2,5 km. intervallata da brevi tratti pianeggianti. La parte più difficile è qui terminata e il tracciato prevedeva la discesa su un caratteristico sentiero in mezzo agli uliveti, ben corribile, che portava in località Casali di Bacezza. Ultimo km e ultima salita di circa 400 metri, per rientrare verso il centro storico e verso l’arrivo di Piazza Fenice. A vincere sono stati Emilio Elena del CUS Genova in 41’33’’ e Monica Baccanelli (SSD Europa Sporting Club) in 48’12’’. Andrea ha portato a termine la sua fatica in 55’35’’ risultando il 13° dell’affollata categoria che comprendeva gli atleti di età tra i 30 e i 40 anni.

Risultati

La due giorni dei CdS sulla pista di Alessandria

Il .

18/19 maggio - In questo fine settimana erano in programma i campionati regionali di società per la categoria allieve e allievi, estesi anche agli under 23.

Sabato la prima a scendere in pista è stata l’allieva Sofia Castellano sui 100 mt, dove ha abbattuto di ben 3 decimi il proprio personale. A seguire i 100 mt allievi in cui Giacomo Miotti è riuscito ad abbattere il muro dei 12 secondi. Dopo gli allievi hanno corso, per la categoria promesse, Lorenzo Castellano ed Edoardo Guerriero che hanno portato a termine la loro gara rispettivamente in 11.72 e in 11.24.

Questi tempi dimostrano il duro impegno intrapreso dai ragazzi durante l’inverno. La giornata non finisce qui infatti Sofia è stata impegnata anche nel salto triplo; nonostante i primi due salti nulli si è avvicinata ai 9 metri e al proprio personale. A chiudere gli impegni del sabato è stato Gabriele Scaglia che è riuscito ad abbassare il proprio personale di ben 15 secondi nei 1500m per la categoria junior.

Domenica invece si sono corsi i 200 m promesse dove Edoardo è riuscito ad abbassare il proprio personale di mezzo secondo. Si conclude così questo fine settimana ad Alessandria, con degli ottimi risultati da parte di tutti i ragazzi: il commento alle gare tocca al capo allenatore Vincenzo La Camera: Sono veramente orgoglioso di avere la possibilità di allenare questo gruppo di giovani, che detto tra parentesi, ho conosciuti quando erano della categoria esordienti ed ora sono uomini e donne formati. Tutti loro seguono con tanta passione quello che durante gli allenamenti propongo e di conseguenza i risultati si vedono così come sono importanti i tempi che ottengono: li devo ringraziare di cuore, perché se trovo ancora la voglia di continuare ad allenare lo devo anche al loro entusiasmo, che per me è contagioso.

Risultati

Foto

Ottoboni in solitaria alla Joyrun: Volpi e Bergaglio sul podio

Il .

19 maggio - Nel commentare la seconda edizione della Joyrun Serravalle Outlet (regia accurata e appassionata degli amici dell’Atletica Serravallese) per una volta non parleremo subito dei nostri atleti migliori ma cominceremo con i ringraziamenti a tutti gli atleti del nostro gruppo: dopo la grande partecipazione a Tortona, dopo l’incredibile prova dei Colli, dopo le 50 presenze alla StAlessandria, anche oggi le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno dimostrato voglia di esserci, spirito di sacrificio e attaccamento ai colori sociali. 74 atleti classificati e quasi ovvio il primo posto tra i team in gara. Un riconoscimento importante che non vogliamo considerare scontato: per questo grazie a tutti e un pensiero riconoscente a chi non può correre per problemi fisici ma vuole essere comunque vicino ai compagni, magari facendo un po’ di foto!!!. E questo è molto significativo. La gara, 10km certificati ne semplici ne veloci, ha fatto segnare il successo di Valerio Ottoboni. Per lui gara di testa e in solitaria dal secondo km in poi, a dimostrazione di una condizione fisica sempre al top e di una convinzione agonistica importante. Tempo finale di 33’27’’ e una ventina di secondi di vantaggio sul consistente Giuseppe Caporello (Atl.Levante). Terza posizione per Matteo Volpi: un altro dei nostri che non tradisce mai!! Per lui tempo finale di 35’25’’.

Quarta assoluta la vincitrice della gara femminile, Valeria Straneo. Per lei un tempo finale di 36’09’’ a una manciata di secondi dal crono record del 2023. La portacolori di Azalai resta sempre irraggiungibile in questi contesti. Al femminile ottima seconda, in 38’27’’, è stata Carola Corradi (Brancaleone) che ha resistito al ritorno di Ilaria Bergaglio che ha chiuso in 38’44’’. Per Ilaria una bella prova con un crono che rappresenta il nuovo PB: miglioramento netto rispetto al tempo ottenuto a Vado nel 2021. Non moltissime in carriera le sue apparizioni sui 10km certificati e il tempo di oggi è comunque un bel passo in avanti rispetto al passato. Le classifiche di categoria hanno premiato parecchi dei nostri atleti: a cominciare da Monika Jakubowska (quinta assoluta e seconda di categoria in 40’31’’) e a Valeria Salzani (sesta e prima di categoria in 41’32’’). Vittoria di categoria per Antonella Castello, piazzamenti per Daniela Bertocchi, Tina Lassen, Claudia Fossa, Elisabetta Grassano, e Raffaella Ginocchio.

Al maschile le graduatorie di categoria hanno premiato con la vittoria Camillo Pavese (per lui premio speciale come atleta meno giovane in gara), Antonio Scotto di Luzio, Diego Scabbio e Gianfranco Poggi. Piazzamenti di prestigio per Nicola Di Sette, Rocco Longo e Maurizio Traverso.

Gli organizzatori hanno voluto inoltre omaggiare alcuni atleti che hanno voluto essere a Serravalle e che possono vantare risultati molto importanti: si è cominciato con le due ragazze (Straneo e Bergaglio) che sono salite sul podio oggi e che in carriera hanno indossato la maglia azzurra. Ad accompagnarle in premiazione Ludovica Cavo, atleta di casa e orgoglio di Atl. Serravallese. Premio speciale anche per Silvia Bolognesi , che anche oggi ha impreziosito la gara facendo segnare il record italiano SF70 sui 10km. Tra i nostri atleti in gara da registrare l’esordio di Francesco Massa a cui va il benvenuto a bordo della nave biancoceleste

Classifica

Foto di Johanna Dippelreiter

Foto di Elisa Dolcetto

Foto di Dario Fasciolo

Foto Premiazioni

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE