Phone +39 0143 321582

TMP, Bocchio sfortunato a Beinasco

Il .

25 maggio - Beinasco, nell’hinterland torinese, ha ospitato la terza edizione del “Miglio Runners”, valida come terzo appuntamento del circuito piemontese di gare dedicate a questa affascinante distanza tutta britannica. Per l’Atletica Novese ha gareggiato Mario Bocchio. La prova si è corsa su un anello cittadino caratterizzato da salita e discesa, da percorrere due volte e mezzo. In particolare, è il lungo rettilineo in salita di corso Cavour a spezzare il ritmo.

Bocchio ha gareggiato nella serie SM50-59, con 13 ai nastri di partenza. Gira bene al primo passaggio (quando sono già in fuga i primi quattro, che non hanno poi mollato), al secondo passaggio sotto lo striscione d’arrivo fa il vuoto nelle retrovie e sembra possibile un piazzamento.

Ma… “Ho accusato un fastidio al gluteo, con dolore irradiato alla parte esterna del femore. Ho scelto di rallentare trascinandomi al piccolo passo al traguardo, solo per incamerare i punti per la classifica generale”.

Per la cronaca Fabiano Zamuner (Atletica Santhià, SM50) ha vinto con il tempo di 5’23”. Bocchio è ottavo tra gli SM55 con 6’53”, risultato che comunque gli fa incamerare quei quattro punti sufficienti a salire al terzo posto della generale di categoria a quota 12, preceduto da Fernando Tommaselli (G.P. A.P.T. Torino) con 21 e Paolo Ferrari (Atletica Canavesana) a punteggio pieno con 24. La prossima gara del challenge piemontese sarà sabato 29 giugno in pista a Vercelli.

Risultati

Run for Parkinson 2024: c’eravamo…

Il .

26 maggio - Tradizionale appuntamento a Voghera per l’edizione 2024 della Run for Parkinson: si tratta di una gara certificata Fidal che unisce l’aspetto agonistico a quello solidale nel quadro di una serie di eventi svoltisi nella capitale dell’Oltrepò allo scopo di sensibilizzare tutti alla lotta contro il Parkinson. Quasi 140 gli agonisti in gara e vittoria per Azeddine Berrite (Cento Torri Pv) in 32’43’’ e per Roberta Scabini (Running Oltrepò) in 38’51’’. Per i nostri colori erano quattro gli atleti in gara: Raffaele Adduci ha corso la distanza in 43’48’’, piazzandosi al quarto posto nella frequentatissima categoria SM50 e soprattutto ritornando a correre sotto i 44’ sulla distanza. Poco più indietro si sono classificati Fulvio Giacobbe e Roberto Gandolfo. Il primo ha corso in 48’12’’ giungendo quinto nella SM60 mentre Roberto ha impiegato 14’’ in più per chiudere il percorso. Un poco più indietro Daniele Piras che si è comunque migliorato tantissimo rispetto alla DerthonaTen.

Classifica

Mattia Grosso vince a Visone

Il .

26 maggio - Numeri davvero esigui per la Corsa delle Busie di Visone, organizzata sotto egida CSI. Ad imporsi su di un tracciato collinare articolato su due giri è stato Mattia Grosso in 23’12’’. Tredici i secondi di vantaggio su Diego Scabbio che ha prevalso di un nulla nei confronti di Davide Bulich (BioCorrendo). Al femminile prima vittoria in carriera per Nadia Colla con i colori di Acquirunners. Per lei tempo finale di 24’48’’ e un minuto netto di vantaggio nei confronti di Concetta Graci e Giuliana Peruzzo. A podio nella classifica di categoria anche Beppe Tardito, l’altro nostro atleta in gara.

Classifica

Foto

Rossella Sereni in luce ad Arezzo

Il .

26 maggio - Evento di grande richiamo quello della Scalata al Castello di Arezzo: da una parte la grande tradizione con 51 edizioni all’attivo, dall’altra i grandi nomi della gara elite internazionale articolata su di una prova maschile sui 10km e una femminile sui 5km. La prova per i master era su distanza certificata di 10km e ha visto la buona prova della nostra Rossella Sereni, capace di imporsi nella graduatoria di categoria (come già accaduto nell’edizione 2023) e di ottenere il 25° posto nella classifica assoluta correndo la distanza in 48’59’’. Quasi 270 i classificati totali in questa prova in un pomeriggio in cui il centro cittadino è stato teatro di un evento podistico di prima grandezza sotto la regia della US Policiano.

Risultati

Danilo Cagna corre bene nella “Vai come vuoi”

Il .

26 maggio - La 44^ edizione di questa classica del podismo genovese (che rappresentava anche la quinta tappa del Grand Prix delle Due Valli) ha avuto un buon riscontro di partecipanti con 134 atleti al via. La gara prende il via da Villa Serra di Manesseno e dopo un breve tratto di piano, risale fino a Piccarello con un impegno fisico ben percepibile. Da qui ritorno in discesa verso il traguardo dopo 10km di tracciato. Ha vinto, in 35’07”, un “vecchio drago” qual è l’inossidabile Andrea Giorgianni (Delta) che già aveva dimostrato condizione al top nella mezza di Genova. Secondo posto per Marco Parodi (Marat. Genovesi) a precedere Matteo Pittaluga (Team 42195). Al femminile si è imposta Laura Scarafone per Cambiaso Risso in 39’57’’. Molto interessante la prova del nostro unico atleta in gara: Danilo Cagna ha infatti concluso la gara in 44’15’’ al 31° posto e soprattutto come terzo dell’agguerrita categoria Sm55. Danilo aveva già fatto intravedere buona condizione atletica domenica scorsa all’esordio stagionale: a Serravalle aveva infatti chiuso i 10km in 43’57’’.

Classifica

Adriano Asti alla Corsa di Sant’Antonio di Ivrea

Il .

26 maggio - Trasferta a Cascinette di Ivrea per Adriano Asti che si è impegnato sui 9km della “Corsa di Sant’Antonio”. Una competizione sotto egida UISP che ha visto al via un buon numero di atleti con un livello tecnico importante: Marco Mazzon il vincitore e Stefano Velatta il secondo classificato. Adriano ha chiuso i 9km del percorso in 52’40’’ mettendo in evidenza una ripresa di condizione dopo il lunghissimo stop.

Classifica

Ilaria Bergaglio corre nel mito del Passatore: quinta assoluta e titolo italiano di categoria!!!!

Il .

25 maggio - Una giornata vissuta sul filo delle emozioni per noi di Atletica Novese che abbiamo seguito da casa la grande avventura di Ilaria Bergaglio alla sua prima partecipazione al Passatore. I numeri dicono tutto su quanto sia grande questo evento: 3300 atleti alla partenza di una ultramaratona di 100km sono qualcosa di incredibile. Da tutto il mondo si viene in Italia per correre la più fascinosa delle gare. E questa 49^ edizione assegnava anche i titoli italiani di specialità. Si parte da piazza del Duomo a Firenze, si valica l’Appennino al Passo della Colla (a poco meno di 1000mt di altitudine) posto quasi a metà percorso, per poi correre verso la pianura attraversando Marradi, Brisighella e tagliare il traguardo nella straordinaria cornice di Piazza del Popolo a Faenza. La gara maschile ha fatto registrare il successo inatteso di Federico Furiani che appena dopo il traguardo ha raccontato tutte le sue emozioni e la sua modestia con parole bellissime. Per il perugino di TxFitness crono di 7h10’57’’ e 8’ di vantaggio su Massimo Giacopuzzi con David Colgan terzo in 7h26’25’’. Al femminile la gara è stata guidata fin da subito da Federica Moroni: per lei una prova di grandissimo spessore chiusa in 7h53’. Risicato il margine di vantaggio nei confronti di Serena Natolini, autrice di una straordinaria rimonta negli ultimi 20 km con cui ha recuperato una posizione ai danni di Silvia Luna (terza in 8h01’). Quarta posizione per la russa Valentina Kozlova che nel tratto finale ha superato Ilaria Bergaglio che ha chiuso in 8h25’ risultando la prima sf40 (conquistando così il titolo italiano di categoria).

Ecco le sue parole dopo il traguardo: …una gara incredibile e indimenticabile. Il tifo che ci ha accompagnato è indescrivibile. Veramente un altro mondo. Sono abbastanza soddisfatta di come ho corso anche se qualche problema di troppo mi ha compromesso il risultato. Il percorso è di quelli che mi piacciono e fino a metà gara è filato tutto liscio. Arrivata alla Colla non ho sentito particolarmente freddo e invece in discesa ho cominciato a soffrire: gli ultimi 30 li ho corsi in piena emergenza per problemi di stomaco…. Peccato…..

La prova di Ilaria, a livello societario, rappresenta il miglior risultato ottenuto da un nostro atleta sui 100km del Passatore.

E la gara ha annoverato un altro biancoceleste tra i suoi protagonisti: Paolo Viganò ha infatti portato a termine la prova in 12h23’20’’. Per lui una soddisfazione enorme e un risultato tecnico più che buono (un piazzamento nel primo terzo di classifica) dopo la già eccellente prestazione alla 6 ore del Parco Nord.

Grazie a Damiano Guida per le foto del passaggio a Borgo San Lorenzo

Classifica

Foto

Castello e Pavese campioni regionali nella 10km di Prato Sesia

Il .

26 maggio - Il grand tour del CorriPiemonte ha fatto tappa a Prato Sesia per la “10km degli Assi” e gli atleti in gara si sono inoltre giocati i titoli regionale per la distanza certificata dei 10km. Un tracciato non velocissimo per la presenza di un tratto di salita ma le partenze separate per le categorie femminili e per le maschili under60 hanno permesso a tutti di dare il massimo complice una giornata climaticamente tranquilla. La gara femminile ha fatto registrare il successo di Sarah Aimèe L'Epèe (Roata Chiusani) in 37’35’’: ottima prova della nostra Monika Jakubowska che ha tagliato il traguardo in quinta posizione (terza di categoria) correndo in 39’57’’ ad un solo secondo dal PB. Antonella Castello ha coronato la trasferta assicurandosi il titolo regionale per la categoria di appartenenza correndo in 46’23’’. Dopo pochi secondi ha tagliato il traguardo Claudia Fossa che è risultata quinta di categoria. Con il crono di 47’19’’ è poi arrivata Valentina Mirabelli che ha corso non lontana dal proprio limite sulla distanza. Nella stessa serie erano impegnate anche le categorie maschili over 60 con 4 nostri atleti in gara : il più veloce è stato Antonio Scotto di Luzio che si è garantito il secondo posto di categoria correndo in 48’25’’. Camillo Pavese ha messo in cassaforte un altro titolo regionale in questo bellissimo 2024: crono finale di 57’48’’ che rappresenta un miglioramento netto rispetto alla prova di domenica scorsa a Serravalle. Della partita anche Giovanni Cavanna e Paolo Tinelli che hanno ottenuto punti utilissimi in prospettiva classifiche del CorriPiemonte. La serie riservata alle categorie maschili under 60 ha assegnato il titolo assoluto di campione regionale sulla distanza e Gianluca Ferrato (Atl. Saluzzo) si è assicurato anche l’alloro sui 10km dopo aver fatto centro a Crava sui 5km. Tempo finale di 31’19’’. Due i nostri ragazzi in gara: Alessandro Cimo ha dato il meglio correndo di nuovo sotto i 40’ e il suo 39’47’’ risulta essere il suo miglior tempo stagionale sulla distanza. Marco Albertelli ha invece chiuso in 51’46’’ avvicinando il proprio personale sui 10k.

Classifica

Classifica Categorie

Foto 

Romagnollo e Daponte ai Campionati italiani 5K

Il .

26 maggio - La voglia di esserci, la voglia di misurarsi con i migliori con l’obiettivo di migliorare se stessi: queste le motivazioni che hanno spinto Stefano Romagnollo e Renato Daponte ad affrontare la lunga trasferta per Orvieto dove erano in programma i campionati italiani master della 5km su strada. I campionati quest’anno sono stati assegnati a Libertas Orvieto che tradizionalmente organizza il Memorial Luca Coscioni che vuole ricordare l’atleta umbro che ha segnato cambiamenti epocali per la sua malattia e la sua morte. Percorso che ha fatto capo allo stadio Muzi con tracciato disegnato nella zona pianeggiante di La Svolta e Ciconia. Romagnollo e Daponte hanno disputato la serie riservata alle categorie Sm35/40 e Stefano ha chiuso in 17’11’’ come 12° della SM35 correndo a una quindicina di secondi dal proprio PB ottenuto a Vercelli nel 2022. Renato ha chiuso in 17’22’’ (17° di categoria) e il personale è stato avvicinato moltissimo (crono ad 1 solo secondo da quello di Casalnoceto 2023). Per entrambi ottime sensazioni e bella soddisfazione per aver affrontato al meglio una gara davvero importante.

Risultati SM35

Risultati SM40 

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE