Phone +39 0143 321582

Francesco Bonomo corre bene il ValmAsti Trail

Il .

1 giugno - Appuntamento di grande successo quello del ValmAsti Trail : 285 i classificati complessivi sulle due distanze previste di 21km e 10km. Scenario naturale di grande appeal quello della Valmanera e la sfida sui sentieri della 21 (800mt D+) ha visto prevalere Jacopo Musso (Atletica Saluzzo) in 1h47'10" con Matteo Grandis (Atletica Susa) secondo in 1h48'43". Al traguardo in 1h52'27" Federico Magagna (Climb Runners) per completare il podio. Al femminile vittoria per la Podistica Valle Varaita grazie a Arianna Perlo che ha chiuso in 2h11'38". Molto buona la prova del nostro Francesco Bonomo che ha chiuso in 2h25’37’’ arrivando al traguardo in 34^ posizione assoluta e come 10° della classifica di categoria. Da ricordare che Francesco aveva già corso abbastanza bene nella 10km della Joyrun di Serravalle dopo una assenza abbastanza lunga

Risultati

Greco e Molinari alla Valby 2024

Il .

1 giugno - La “Traversata della Valbisagno” (per gli atleti semplicemente la Valby!!!) ha compiuto 51 anni ma mantiene il suo iconico appeal: è una delle ultime grandi gare che si disputano nel centro urbano di Genova e il tracciato di gara è veramente unico con quei 10,3 km da percorrere risalendo la Val Bisagno. Partenza dalla zona di Brignole e poi via lungo via Canevari, via Moresco, via Bobbio, via Piacenza, via Molassana, via Struppa, fino all’arrivo in Piazza Giuliano Suppini davanti alla sede della GAU, la società alla guida dell’evento. In pratica un lungo rettilineo con una leggera variazione di pendenza che alla fine si fa sentire nelle gambe. L’edizione 2024 va in archivio con le vittorie di Davide Cavalletti (Atl.Levante) ed Emma Quaglia (Team 42195) che hanno rispettato i pronostici della vigilia imponendosi con i crono di 33’10’’ e 38’15’’ rispettivamente. Il nostro team ha avuto in gara due atleti: Armando Greco che rientrava finalmente dopo un lungo stop e ha corso con le cautele del caso chiudendo in 55’22’’ e Andrea Molinari che invece ha corso il giorno prima a Ronco. Ma il ragazzo è abituato agli impegni ravvicinati e ha dato il meglio concludendo in 45’38’’.

Risultati

In biancoceleste al Meeting “Città di Borgomanero”

Il .

1 giugno - Vincenzo La Camera ci racconta tutto della trasferta a Borgomanero: … dico subito che è stato un bel meeting, anche abbastanza partecipato e con alcuni ottimi risultati, anche da parte dei nostri giovani presenti: Chiara Scaglia, Arianna Rame per la categoria cadette, Mario Mavillonio e Lorenzo Castellano, per la categoria assoluti e il Vince, per la categoria master. Subito in pista la nostra brava Arianna, impegnata negli 80 metri: devo dire che ha lottato come una leonessa contro un vento di oltre 2 metri al secondo oltre che con una pista non proprio veloce, anzi.. Il suo tempo finale (11.92) non poteva essere migliore nonostante il suo lodevole impegno. Poi senza neanche togliersi le chiodate è subito chiamata sulla pedana del salto in lungo dove per due volte ha passato i 4 metri ma ovviamente non si poteva chiederle di più data la vicinanza delle due gare. Poco dopo ecco l'altra cadetta in pista: Chiara ha voluto a tutti i costi rifare i 300 metri dopo quelli affrontati domenica scorsa. Il risultato (46.71) è andato vicino al suo recente personale: ha interpretato la gara con una condotta regolare, forse con una prima parte un tantino lenta per poi fare un bel ultimo rettilineo. Finito l'impegno delle cadette, per la nostra Novese è toccato ai più grandicelli. Subito nella prima batteria ecco il Mario, alla sua prima gara in assoluto nei 100 metri: intanto gli faccio i complimenti per la sua voglia di mettersi alla prova. Da poco che frequenta la pista e quindi tutto quello che ottiene è fieno in cascina per il suo bagaglio sportivo. Non potrà che migliorare i suoi tempi partendo dal 13.39 di oggi. Poi la sorte ha messo nella stessa batteria Lorenzo e il Vince, insieme a altri tre giovani atleti tutti con tempi sotto i 12" . A me non è restato altro che dire di aspettarmi dopo l'arrivo! Se posso permettermi due righe per dirvi di me: sto preparando i campionati italiani master di fine Giugno a Roma, perciò questo è ancora un periodo di grosso e duro lavoro. Ho affrontato questi 100 metri con le gambe ancora appesantite quindi non chiedevo nulla alla gara: solo di arrivare in fondo senza farmi male. Invece sorpresa delle sorprese: all'arrivo ho avuto delle sensazioni che non sentivo da tempo, però senza il conforto del cronometro non mi sono sbilanciato nei commenti. Tornando a casa, sul pulmino il Mario controlla i tempi e mi dice che ho fatto 15"05: a momenti sbando perché un tempo del genere è da anni che non lo ottengo più. E chiudo qui scusandomi di avere messo la mia persona davanti a Lorenzo: lui si che ha fatto saltare dal sedile tutti noi che lo abbiamo visto gareggiare. Dopo avere fatto secondo nella batteria, conquistandosi il diritto di disputare la finale, ha corso a livello del suo miglior risultato (11”79 il crono) ed è salito sul terzo gradino del podio, onorando così la canotta biancoceleste. Vince

Risultati

Mattia Grosso vince anche a Cavatore

Il .

31 maggio - Secondo appuntamento nel giro di qualche giorno per le gare del circuito CSI. Teatro di gara il bel borgo di Cavatore in cui si sono ritrovati una trentina di atleti per la sfida sugli 8km di un tracciato duro, selettivo e panoramicamente spettacolare. Rispetto alla gara di domenica scorsa a Visone non sono cambiati i protagonisti con Mattia Grosso e Nadia Colla a fare il bis. Mattia si è imposto nettamente in 35’38’’ precedendo Achille Faranda (con i colori dei Marat.Capriatesi) e l’altro nostro portacolori Andrea Marchelli che per la prima volta entra tra i migliori tre di un ordine di arrivo, confermando buonissima condizione fisica. Della partita anche Beppe Tardito che è risultato secondo nella classifica di categoria. Al femminile l’esponente di Acquirunners ha corso in 43’01’’ e ha preceduto Diana Butucaru (Team Martin10zerouno) e la runcard Alice Chiaramonte.

Classifica

 

Tantissimo biancoceleste a Ronco. E Monika fa centro pieno!!!

Il .

31 maggio - Il Giro di Monte Reale fu una classica importante nella storia del podismo dell’entroterra genovese: oggi gli appassionatissimi uomini del CFFS di Ronco Scrivia propongono la “Ai piedi del Monte Reale” anche per mantenere vivo lo spirito di quella competizione. Stasera sono stati quasi 140 gli atleti a schierarsi al via per giocarsi la gara e per totalizzare punti utili nella classifica del Grand Prix delle Due Valli che ha oggi ultimato la sesta tappa del suo cammino. E in questa tappa il nostro team ha messo in gara un numero significativo di atleti ottenendo una bellissima serie di risultati. Cominciamo il racconto della giornata dalla vittoria di Monika Jakubowska che ha coperto i 7,5km del tracciato in 28’19’’ per una affermazione netta che conferma lo stato di grazia della nostra atleta. Monika, che ha corso con accanto un atleta esperto come il compagno di squadra Gianfranco Poggi (bella la loro foto dopo il traguardo!!!), ha preceduto Martina Campora (Delta) e Lucrezia Lupi, terza in 30’28’’. Lucrezia dimostra tenuta fisica notevolissima passando dalle podistiche alle prove di triathlon e viceversa mantenendo assoluta competitività. La classifica maschile vede prevalere Edoardo Mazzucco (Atl. Santhià) in 24’09’’ davanti a un “vecchio leone” come Diego Picollo (Azalai) e a Sidar Annovazzi (Zena Runners). Ma a scorrere la graduatoria vengono fuori tante belle storie in biancoceleste: a cominciare dal quinto posto assoluto e secondo di categoria di Andrea Albertosi (25’56’’ il suo crono) che era oggi all’esordio assoluto in Atletica Novese ed è stata una partenza con il botto!!!. Al decimo posto si è piazzato Guido Caserza (terzo in categoria) che quando corre sulle strade della “sua” valle da sempre il massimo. Dodicesima piazza assoluta e vittoria di categoria per Giovanni Cavo (che sta migliorando di gara in gara) mentre al quindicesimo posto è transitato Gianfranco Poggi: per lui un altro netto successo di categoria a 48 ore dall’affermazione di Valmadonna. In questa fascia di età terzo posto per Gianni Tomaghelli con il crono di 30’27’’. Non molto distanti ecco al traguardo Andrea Molinari, Gabriele Ceccato (terzo di categoria) e Danilo Cagna (anche lui terzo). Un’altra vittoria di categoria è arrivata per merito di Antonio Scotto di Luzio (nella Sm70 resta un punto fermo!!!) e poi ci sono da registrare i piazzamenti da podio di Franco Gavuglio e Annalisa Mazzarello e le generose prestazioni di Roberto Conte e Mario Bergaglio. Il risultato complessivo dei nostri 15 atleti in gara parla di 2 podi assoluti e di 10 podi di categoria. Tutti davvero bravi!!!

Classifica

Foto

Simone e Monika i migliori del nostro gran gruppo a Valmadonna

Il .

29 maggio - Sai Frecce Bianche ha mandato in scena il classico Trofeo Avis: una bella occasione per vivere l’atmosfera gioiosa delle podistiche serali in una cornice piacevole e su di un percorso collinare tra i più amati tra quelli del circuito alessandrino. La gara ha visto al via un bel gruppo di atleti con 177 al via e un folto gruppo di non competitivi ad onorare comunque l’impegno con lo scopo di dare una mano alla locale sezione Avis. In campo maschile si è imposto Gianluca Chiesa (BioCorrendo) che ha guidato il gruppetto dei migliori fin dal via per poi accumulare vantaggio decisivo nei confronti di Marco Santini (Atl. Alessandria) e del nostro Simone Berrino, classificatisi nell’ordine. Senza storia la gara femminile con il dominio assoluto di Valeria Straneo che ha lasciato a largo distacco Ilaria Zavanone (Woman Triathlon Italia). Ottima terza Monika Yakubowska che ha a sua volta preceduto Elehanna Silvani (Azalai il team, come per la vincitrice). Le classifiche di categoria hanno premiato molti nostri atleti: ad imporsi sono stati i sopracitati Berrino e Yakubowska accompagnati sul podio dai compagni di squadra Andrea Molinari, Tarik Bel Imam, Elsa Godino e Valentina Mirabelli per due belle triplette in biancoceleste. Primo gradino del podio nelle rispettive categorie anche per Gianfranco Poggi (autore di una grande gara), Massimo Orlando e Antonio Scotto di Luzio. Piazzamenti significativi sono stati conquistati anche da Riccardo Mogni, Gianni Tomaghelli, Elisabetta Grassano, Claudia Fossa. Il team, in virtù di 45 atleti al via, ha conquistato l’ennesimo premio in quanto gruppo più numeroso precedendo 0131Runofmade e BioCorrendo. E a ritirare il premio sono andate le nostre ragazze (Elsa, Monika e Valentina) a rappresentare tutta la squadra che come sempre ha dimostrato un grande attaccamento ai colori sociali.

Classifica

 Foto  

Andrea Molinari al GP Città di Novara

Il .

28 maggio - Andrea Molinari è tornato stasera a calcare le strade di Novara come gli è capitato spesso nelle stagioni passate. L’occasione è stata la settima tappa del GP podistico che ha fissato le tende in questa occasione nella zona del Centro Sportivo San Giacomo di via Ardemagni. Gli atleti si sono sfidati su di un percorso di 5,5km articolato in un tratto di lancio a cui ha fatto seguito un anello da percorrere due volte. Novità della serata….la sorpresa del primo caldo di stagione. Per gli aggiornamenti su questo challenge (che ha preso il via ad aprile e si chiuderà a metà giugno per un totale di 10 prove in calendario) e per le classifiche aggiornate vi rinviamo a questo link: https://www.facebook.com/mezzadisangaudenzio15/?locale=it_IT

 

La festa del Trail di Villa Fortunata

Il .

26 maggio - Una splendida giornata di inizio estate ha accolto molti atleti, amici di Augusto Cosulich, a Villa Fortunata. Annualmente, da grande appassionato della corsa, Cosulich organizza un appuntamento podistico ad invito con percorso sviluppato sulle colline capriatesi e con le caratteristiche di un bel collinare di media difficoltà. Due le distanze previste (21 e 10km) e più di 270 gli atleti che hanno accettato l’invito. Sulla distanza più breve i più veloci son stati Valerio Ottoboni, Livio Denegri (bentornato!!!) e Hicham Dhimi con Daniele Barozzi al sesto posto e con Valeria Salzani terza e Bianca Iuga sesta tra le ragazze. Si sono ben disimpegnati anche Gian Maria Castellani, Giovanni Amarotti, Tania Silvani, Daniela Bertocchi, Francesco Gavuglio, Edoardo Semino. Svitlana Tsymbal, Tina Lassen. Hanno invece affrontato la distanza dei 21km Marco Ponta, Francesca Doria, Simone Bologna, Andrea Masucco, Walter Fracchetta, Paola Repetti ed Emanuele Molinari. Alla fine della fatica, per tutti un terzo tempo davvero speciale a compimento di una bella giornata di sport e amicizia.

Classifica10 km

Classifica HM

Foto 1

Album Foto

Il CdS Cadette a Fossano

Il .

25/26 maggio - Vincenzo La Camera ci racconta la due giorni di Fossano dove erano in programma i cds per le categorie cadette/i : …. la nostra società era presente con una squadra (quasi completa) della categoria cadette: anzi direi una squadra di super agguerrite cadette. In ordine sparso ve le presento: Maria Maggio, impegnata nel lancio del martello, nel getto del peso e con la 4x100. Francesca Demicheli, salto in alto, tiro del giavellotto e 4x100. Chiara Scaglia, 300 hs, 300 piani e 4x100. Arianna Rame, 80 e salto in lungo. Martina Gelli, 1000 metri. Anna Romano, salto triplo e 4x100. Per la categoria maschietti abbiamo presentato un solo atleta, Tommaso Mandirola, nel salto in alto. Dunque, dal lato individuale le cose sono andate davvero alla grande e quasi tutte le ragazze hanno migliorato il loro personale. Invece per classifica totale, la nostra società ha risentito, e molto, di un numero insufficiente di atlete per coprire tutte le 14 gare richieste dal regolamento. Ma andiamo con ordine: prima giornata e alle 13 in punto ecco la nostra prima atleta che entra nella gabbia dei lanci. Maria, subito ci e si regala il suo nuovo record, e porta i primi punti importanti per la classifica. Replica poco dopo nel getto del peso: altri punti e suo nuovo personale. Quasi in contemporanea dalla parte opposta del campo, ( il Vince corre di qua e di là), inizia la sua fatica la Francesca alle prese con l'alto, e che salto!!! Anche lei con il nuovo suo personale e altri punti in cascina. Subito dopo tocca ad Anna che si complica la vita mettendosi a bisticciare con la rincorsa. Non sapendo più cosa consigliarle, le dico di partire con l’altro piede e di spingere a tutta. Finalmente azzecca una rincorsa decente e un risultato abbastanza in linea con le sue solite misure. Subito dopo è la volta di Arianna che corre gli 80 metri più veloci che mai: personale anche per lei. Ultima a gareggiare è Martina nei suoi 1000 metri corsi davvero molto bene fa fotocopia del suo personale.

Ho lasciato di proposito la gara dei 300 hs dove era impegnata la Chiara: lei merita una citazione particolare, perché in quei 300 hs le sono accadute cose che tutto sommato possono benissimo capitare a chi fa gli ostacoli, cioè incocciare in un ostacolo e cadere. A Chiara è capitato al 5°. Caduta, si rialza e riparte. Ormai il ritmo e la velocità sono perse e di conseguenza anche nel 6° hs……giù per terra. qualunque altra atleta avrebbe abbandonato, ma la nostra Chiara, (conosco bene la sua caparbietà, tenacia e voglia di fare) imperterrita si rialza riparte fa bene anche il 7° e ultimo ostacolo e pur dolorante finisce la sua gara. Confesso che appena dopo l'arrivo le sue lacrime di delusione ( e non tanto di dolore) si sono confuse con le mie per quello che lei oggi ha fatto, insegnando a tutti che anche nella mala sorte mai bisogna rassegnarsi e che bisogna saper reagire: grazie Chiara.

La domenica, appena prima di iniziare le gare devo registrare l’assenza di una delle ragazze: devo necessariamente cambiare i programmi e le gare e così che Chiara passa dagli 80 hs ai trecento piani, mentre Arianna lasciando i 300 passa al salto in lungo. Forse mai cambio è stato più redditizio perché Arianna fa un balzo enorme, nel lungo, migliorando, e di molto, il proprio personale. Chiara abbassa il suo record nei 300 piani rifacendosi completamente dalla delusione del giorno precedente.

A volte nei cds gli atleti sono costretti ad affrontare prove non proprio consone alle loro attitudini: è stato il caso di Francesca che per coprire la gara si è resa disponibile e fare il tiro del giavellotto. Competizione per lei molto astrusa e con la quale comunque ha contribuito a portare il suo punticino alla causa della società. Al termine di queste intense due giornate sono rimaste le staffette: nella 4x100, la nostra ormai super collaudata staffetta, composta da Francesca, Anna, Maria e Chiara, ha corso abbastanza vicino al miglior risultato di sempre.

Ultima citazione per l'unico rappresentante maschile della combriccola: Tommaso Mandirola che ha partecipato al salto in alto. Forse la lunga attesa prima dell'inizio gara, forse la recente gita scolastica, forse la giornata storta, ma la gara è andata male e il risultato non rispecchia assolutamente il suo valore, dato che vanta un bellissimo personale di mt 1,58.

Ciao dal Vince

RISULTATI

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE