Phone +39 0143 321582

Graci e Bocchio alla “Corsa di Primavera”

Il .

21 aprile - Torino ha ospitato la “Corsa di Primavera”, ad un mese dall’equinozio, nella nuova location del Parco della Pellerina, che ha sostituito il Parco Dora delle due precedenti edizioni. La regia di Giannone Running, ha previsto una mattinata con la gara competitiva su un percorso di 9,5km, muscolare e con numerosi tratti non asfaltati. Ma c’è stata anche la presenza di due distanze dedicate ai non competitivi, una sempre sui 9,5km e l’altra sui 5km. In entrambe sono stati comunque rilevati i tempi cronometrici. Al via della competitiva si sono presentati in 218, tra i quali i due portacolori dell’Atletica Novese, Concetta Graci e Mario Bocchio. Graci ha chiuso in 124ma posizione assoluta, con il tempo di 45’48”, mentre nella categoria SF55 è quarta su nove: il podio gli è sfuggito per 42”a scapito di Luisella Merlo (Giannone Running). Bocchio invece è 90mo assoluto e 14mo nella categoria SM55 (su 32) con il riscontro cronometrico di 43’10”. Per la cronaca tra i maschi si è imposto l’SM Marco Mazzon (Olimpiatletica), non una novità, in 29’52”, mentre a livello femminile il gradino più alto del podio è per Daniela Panait (Giannone Running), categoria SF40, che ha tagliato il traguardo in 37’24”.

“Ho voluto provare su una distanza che difficilmente prediligo e che avevo disputato una sola volta, interamente su strada a Milano, sui 10km esatti con il tempo di 45’47”. Ho patito i due chilometri finali, complice il tracciato nervoso, ma sono soddisfatto per essere dieci posizioni in su della metà della classifica assoluta e di essere entrato tra i primi quindici di categoria. Gare come queste mi servono per migliorare la gamba e il ritmo in prospettiva delle gare in pista, dagli 800m ai 1500m, passando per il miglio” sottolinea Bocchio.

Classifica

Un po’ di biancoceleste al Genova Trail

Il .

21 aprile - Appuntamento genovese per i trailer di grande appeal e fascino. Due le distanze proposte con la 17km che prevedeva un dislivello di 700mt e la 46km che invece metteva in menù 2500mt di dislivello. Per entrambe le gare partenza dalla centralissima Piazza Matteotti per attraversare il cuore medioevale della città e puntare subito in alto (tra creuze e mattonate) fino al Righi. Da qui il percorso della gara breve prevedeva il passaggio a forte Sperone, al Puin e al Fratello Maggiore per il giro di boa e il ritorno verso la città. La gara lunga proseguiva invece verso est andando a valicare il punto più alto del percorso, ai quasi 1000 di Alpesisa. Alla gara hanno partecipato quasi 320 atleti sulla distanza minore e più di 220 nella 46km: a riprova del gradimento dei runners per una prova di indubbia spettacolarità. La prova breve ha fatto registrare il successo di Lorenzo Parodi (Trail Runners Finale) e di Benedetta Broggi (Sport Project VCO) e alcuni nostri atleti si sono ben comportati a cominciare da Giuseppe Piccioni. Per il nostro miglior trailer si è trattato di un rientro dopo 6 mesi di stop, portato a termine in 56^ posizione con il tempo di 1h45’24’’. Dopo di lui Monica Tamagno, unica delle nostre ragazze in gara, che del gruppo dei nostri atleti che si dedicano al trail è spesso il punto di riferimento organizzativo. A breve distanza da Monica sono transitati al traguardo Walter Fracchetta e Andrea Massucco: per loro si è trattato dell’esordio in biancoceleste e quindi il benvenuti a bordo è indispensabile!!! Sulla distanza dei 46km due i nostri trailer in gara: Mauro Bacciocchi (uno dei più assidui) ha portato a termine il percorso in 7h32’ mentre Sergio Grosso ha concluso in 8h18’: per entrambi una fatica immane ma una grande soddisfazione

Risultati 17km D+ 800 mt

Risultati 46km D+ 2700 mt

Foto

 

Ilaria corre una grande Padova Marathon. Bene anche Fabio Pelizza

Il .

21 aprile - Una prova importante quella di Ilaria Bergaglio, impegnata oggi nella Padova Marathon: innanzi tutto per aver corso la distanza nel suo secondo miglior crono di sempre (2h54’58’’) dopo il Pb che era stato ottenuto a Reggio Emilia nel 2022 e poi per le sensazioni che lei stessa ci racconta:

… ho corso al meglio in una giornata fresca e favorevole all’impegno di una maratona, per di più di grande livello tecnico. Siamo partite dallo stadio e abbiamo affrontato un percorso piatto e filante per tagliare il traguardo in uno scenario bellissimo come Prato della Valle. Sono soddisfatta perché sono andata regolare transitando alla mezza in 1h27’, correndo la seconda parte esattamente come la prima..

Per Ilaria ottava posizione assoluta, quarta piazza tra le atlete italiane e vittoria nella classifica di categoria. Una domenica molto positiva per una atleta che continua a confermarsi ad altissimi livelli. Prova molto soddisfacente anche per Fabio Pelizza: per lui si trattava di tornare a correre sulla distanza regina dopo la prova di Verbania del 2022. E’ arrivata una prova soddisfacente corsa in 4h10’ e con grande soddisfazione personale.

Classifica

Claudia Fossa: primo posto di categoria a Lovere!!!

Il .

21 aprile - Bellissima prova di Claudia Fossa alla Sarnico Lovere Run: su uno dei percorsi più spettacolari che si possano immaginare, correndo tutta la sponda occidentale del Lago di Iseo, la nostra atleta ha saputo essere la migliore nella frequentata categoria di appartenenza. Una bella prova, specie se raffrontata agli altri due tentativi di Claudia in questa gara: in questa occasione il crono dice 1h58’35’’ e il miglioramento è impressionante. Molto significativo il fatto di essere riuscita a correre sotto il muro delle due ore e ad essere la 42^ ragazza al traguardo su 590 classificate. La giornata e il clima sono stati favorevoli per i quasi 2300 atleti in gara ma la distanza di 25km abbondanti unita ad un vento a tratti fastidioso, rendono l’impegno davvero massimale. La vittoria è andata al keniano Bernard Wambua (GP Parco Alpi Apuane) con il tempo di 1h14’40’’ e a Sara Bottarelli (Free Zone) in 1h27’28’’, transitando al traguardo in 11^ posizione assoluta.

Classifica

C

Francesca e Marco: che gara in val d’Orcia!!!

Il .

20 aprile - La Val d’Orcia, con i suoi incredibili paesaggi in quel lembo di Toscana a sud di Siena che guarda verso il Monte Amiata, è stato il teatro della 11^ edizione del Tuscany Crossing. Tre le distanze previste: 100 miglia con 5230mt di dislivello, 100km (3620mt D+) e 53km (1580mt D+). La gara più breve ha visto impegnati i nostri Francesca Doria e Marco Ponta: per loro partenza prima dell’alba dal borgo di Castiglione d’Orcia per puntare verso Rocca d'Orcia, attraversare il fiume Orcia e dirigersi all'antica stazione termale di Bagno Vignoni (celebre per la sua vasca al centro del borgo). Il percorso ha poi toccato San Quirico d'Orcia per raggiungere Pienza (la città “ideale” patrimonio UNESCO), Monticchiello, la Via Agogna (con la vista a 360° della Valdorcia). Un altro guado del fiume Orcia ha preceduto l’ultimo tratto del percorso per tornare a Castiglione e tagliare il traguardo. Un tracciato tutto da godere che i nostri atleti hanno completato in 6h49’, con Francesca che è arrivata in 19^ posizione nella classifica femminile. Quasi 280 gli atleti al traguardo nella prova breve.

Classifica

I martedì “novaresi” di Andrea Molinari

Il .

16 aprile - Prova di apertura per il Grand Prix “Città di Novara” che annualmente propone ai podisti una serie di manifestazioni che si disputano in città o nei piccoli borghi della prima periferia. Tutte le 10 gare si disputano di martedì e proseguiranno fino a metà giugno. Andrea Molinari, quasi sempre presente nelle edizioni 2022 e 2023, ha disputato oggi questa gara di 5,5km con partenza e arrivo fissati allo Sporting Village. Per Andrea si è trattato di una sgambata e di rifinitura della condizione in vista di prossimi impegni, ben più gravosi.

Risultati: in attesa

Atletica Novese nelle prime posizioni del CDS di Mezza Maratona: che gran risultato!!!!

Il .

16 aprile - La Mezza di Genova ha avuto per noi di Atletica Novese significati particolari di cui non possiamo non andare fieri. Due titoli di campione italiano sono stati conquistati da Giovannino Mocci e Camillo Pavese: il primo ha avuto un lungo periodo di assenza dalle gare a causa della pandemia, ma, al rientro, continua a dimostrare di essere uno dei migliori performer nazionali della categoria. Camillo è una “istituzione”. Non molla mai, resta sulla breccia stagione dopo stagione e il titolo italiano di Mezza Maratona è il gioiello della sua lunga attività. Domenica scorsa il nostro team ha comunque fornito una prova di grande spessore: a livello individuale sono state tante le prestazioni eccellenti oltre a quelle citate (nella Sm35 tre le prestazioni da circoletto rosso fornite da Ottoboni, Ponta e Berrino) e il Campionato Italiano Master di Società (che rappresenta un indice complessivo di competitività) ci vede entrare nel salotto buono delle grandi società di atletica in Italia: le ragazze (grazie ai migliori 12 piazzamenti ottenuti nelle diverse categorie) sono quarte con 910 punti, ad un centinaio di punti dal podio, alle spalle di tre corazzate quali Casone Noceto, Paratico e Faenza in una classifica che mette in fila una quarantina di formazioni. I ragazzi sono settimi con 1016 punti (ottenuti sommando i 16 migliori piazzamenti) in una graduatoria di più di 100 team che vede nelle prime 3 posizioni Dynamik Fitness, Paratico, Atl. Pro Canosa. In entrambi i casi siamo la società piemontese meglio piazzata. E’ noto che Atletica Novese è un gruppo amatoriale al 100%: certi risultati si ottengono solo grazie alla passione, al sacrificio e allo spirito di squadra che lega i nostri atleti. Dopo le vittorie delle staffette ad Asti, la soddisfazione di oggi ci accompagnerà a lungo, sicuro!!!

Classifica Mezza di Genova Società Maschile

Classifica Mezza di Genova Società Femminile

Demartini al ViviCittà di Salice Terme

Il .

14 aprile - L’edizione di Vivicittà 2024 è stata una festa per 40000 podisti Al via sono scattati simultaneamente in 38 diverse città e alla fine è stata stilata una classifica nazionale che ha tenuto conto di un coefficiente di correzione dettato dalle specifiche altimetriche dei diversi tracciati, tutti di 10km. Vincitore assoluto di Vivicittà 2024, in campo maschile, è così stato proclamato Simon Kibet Loitanyang (Atletica Vomano), che ha vinto in 30:42 correndo a Pescara, precedendo Patrick Nimubona (30:58). Al terzo posto si è piazzato il marocchino Ayoub Bouras, che ha vinto la prova di Livorno con il tempo compensato di 31:07. In campo femminile, vincitrice assoluta Rebecca Volpe (Alteratletica Locorotondo), che nella prova di Bari si è imposta in 36:35. Secondo posto assoluto per Carla Cocco, che ha vinto la prova di Latina in 37:56, terza classificata Gloria Venturelli, che si è imposta a Reggio Emilia in 38:28. La prova di Salice Terme ha visto al via 180 atleti e ha fatto registrare il successo di Mohamed Ben Kacem e Benedetta Broggi. Il portacolori dell’Atletica Pavese ha percorso i 10 chilometri del tracciato, abbastanza ondulato ma comunque veloce, in 36’20”, precedendo di pochissimo Emanuele Massoni (Raschiani Triathlon Pavese), e Piero Balma, sempre del Raschiani Triathlon Pavese, che ha chiuso in 36’32”. La Broggi si è imposta in 38’27”, avanti a Roberta Scabini (Running Oltrepo), giunta a 20”, con Clara Nobile (Iriense) al terzo posto che ha concluso la sua fatica in 42’08”. In gara anche il nostro Marco Demartini che ha completato il percorso in 48’19’’: soddisfacente il suo quinto posto nella classifica di categoria.

Classifica

La grande giornata della Mezza Di Genova e i titoli di Mocci e Pavese

Il .

14 aprile - La Mezza di Genova è di per sé un grande evento e quest’anno la gara ha richiesto il massimo dell’impegno organizzativo visto che oggi sono stati assegnati i titoli di campione italiano di mezza maratona per le categorie master. Numeri di partecipanti davvero importanti e grande atmosfera agonistica e non: bellissimi gli arrivi della family run e della non competitiva con quella straordinaria aria di festa sportiva che queste manifestazioni portano con sé. Tornando all’aspetto agonistico la Mezza, in una giornata molto calda per la stagione, ha visto il dominio degli atleti africani con la vittoria etiope di Sintayehu Dinksa Jena (Run Race) in 1h05'08", davanti al connazionale Gishe Abdi Wako (Run Race) in 1h05'11". Terzo posto per Simon Mwangi Waithira (Run2gether) in 1h05'21". Al femminile successo di Hajer Kahsay Behre (RunRace) in 1h17'24", davanti a Francesca Durante (1h19'44"), Manuela Bulf (1h20'25"), Claudia Gelsomino (1h20'31"), trio di Atl. Casone Noceto. La gara dei nostri atleti è stato il naturale mosaico di storie in una presenza davvero importante con 64 atleti classificati (secondo gruppo più numeroso alle spalle di Zena Runners): il primo piano se lo meritano Giovannino Mocci e Camillo Pavese che si sono assicurati il titolo italiano di categoria. Il primo non correva da parecchio tempo ma il motore è di primissima serie e il rientro non gli ha impedito di vincere la categoria in 1h46’42’’. Camillo invece corre spesso e con straordinaria tenuta. Questo titolo italiano è di quelli da incorniciare. I nostri atleti di punta si sono comportati molto bene con Valerio Ottoboni che è stato il migliore chiudendo in 1h12’40’’. Enrico Ponta ha concluso in 1h13’15’’, Simone Berrino ha migliorato se stesso fermando il cronometro a 1h13’34’’ e Stefano Romagnollo ha concluso in 1h17’58’’ . Per loro 8^,9^, 11^ e 22^ posizione nella classifica di categoria e questo dato, in un campionato italiano, è dato tecnicamente rilevante. Sotto il muro dell’ora e venti anche Matteo Volpi e di poco sopra Diego Scabbio e Antonio Frattini. Sotto il muro dell’ora e trenta i nostri migliori della Sm60: Rocco Longo e Gian Franco Poggi. Passando alla competizione femminile non si può non rimarcare che la migliora delle nostre è stata Angela Giribaldi: per lei è arrivato il PB che migliora una prestazione del 2014(!!!). Il crono dice 1h32’32’’ e la posizione è la 38^ assoluta e la 10^ nella classifica di categoria: Una bella soddisfazione e , a proposito di PB, è da rimarcare che oggi, visto il caldo e il tipo di percorso, era difficilissimo migliorarsi. Tra i nostri ci sono riusciti solo Simone Berrino (miglioramento davvero significativo), Angela Giribaldi, Fabio Carniglia (bello il suo 1h34’42’’) e Alberto Cammarota che ha limato il personale scendendo a 1h44’09’’. Tornando alle ragazze da rimarcare le prove di Monika Jakubowska, Valeria Salzani, Bianca Iuga, Claudia Fossa, Elsa Godino, Antonella Castello: tutte capaci di ritagliarsi un posto tra le prime 10/15 concorrenti delle rispettive categorie. Da ricordare che la gara di oggi ha rappresentato il primo contatto con la distanza per otto dei nostri atleti (Giovanni Cavo il più veloce, tra loro) e l’esordio assoluto per Michelangelo Fusaro, Francesco Nervi e Sergio Repetti: benvenuti a bordo!! La gara di contorno della giornata era rappresentata dalla CorriGenova: 13 km ricalcanti la prima parte del percorso della prova maggiore. Un gruppo di più di 1750 atleti di cui hanno fatto parte anche alcuni dei nostri tesserati: Valentina Lerta, Elena Borlandi e Gian Maria Castellani.

Classifica Mezza di Genova

Classifica Corri Genova

Foto di Andrea Traverso

Foto di Elisa Dolcetto

Foto di Fabrizio Reale e varie

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE