Phone +39 0143 321582

La 40^ dei Colli attraverso le immagini

Il .

25 aprile - Vi proponiamo il contributo fotografico riguardante la 40^ edizione della "Attraverso i Colli Novesi". Ringraziamo i fotoreporter che hanno "carpito" e reso pubblici i momenti di questa splendida giornata di sport.

Si ricorda che chi volesse avere le foto in alta definizione le può richiedere all'Atletica Novese attraverso i nostri contatti.

Foto di Fabrizio Reale

Foto di Mariano Gallino

Foto di Michele Scotto di Luzio

Foto di Massimo Cuzzolin  

Foto di Vincenzo La Camera

Foto di Vasco Pastorino

Foto di Gina Mita 

 

Cose mai viste: 99 biancocelesti al traguardo

Il .

25 aprile - Chissà se da qualche parte esiste una classifica che mette in fila le squadre per numero di partecipanti nella stessa gara? Di sicuro i nostri 99 atleti classificati nella “Colli 2024” sono un dato davvero importante. Lo spirito di squadra che unisce i nostri tesserati ha avuto, in questo aprile magico, controprove importanti già ad Asti e a Genova, ma la prova di stamattina ci rende tutti molto orgogliosi.

E poi ci sono le prestazioni individuali da ricordare: Gabriele Gagliardi, Gabriele Roselli, Valerio Ottoboni, Ilaria Bergaglio e Angela Giribaldi hanno occupato 5 delle 6 posizioni dei podi assoluti. Nelle classifiche di categoria abbiamo ottenuto 9 vittorie ( Antonella Castello, Claudia Fossa, Monica Jakubowska, Camillo Pavese, Giovannino Mocci, Nicola Di Sette, Rocco Longo, Matteo Volpi, Simone Berrino) e 11 piazzamenti (Daniela Bertocchi, Elisabetta Grassano, Simona Scarpa, Lucrezia Lupi, Gianfranco Poggi, Gianni Tomaghelli, Riccardo Mogni, Diego Scabbio, Alessandro Cimo, Giuseppe Piccioni, Andrea Molinari).

Alcuni nostri atleti hanno fornito oggi la loro prova di esordio in biancoceleste: benvenuti a bordo a Matteo Casavecchia, Tito Demaestri, Antonello Arzu.

E grazie a tutti gli altri.

Classifica Atletica Novese

 

Gagliardi e Bergaglio: coppia d’oro su “I Colli”

Il .

25 aprile - Una bella mattina di sport , con tante emozioni che raccontano la vicenda agonistica e non solo, dell’edizione 2024 della “Attraverso i Colli Novesi”. E’ una gara che per noi rappresenta , dal punto di vista organizzativo, il maggior impegno della prima parte di stagione e siamo felici che ancora una volta la gara abbia incontrato il favore di molti atleti. Sulla linea di partenza si sono presentati quasi 350 atleti e il clima ci ha aiutato con condizioni ideali per la corsa.

Pronti via e Gabriele Gagliardi ha imposto il suo passo, mantenendo vantaggio consistente fino al traguardo. Gara conclusa in solitaria con un crono straordinario: il suo 40’34’’ migliora di quasi 1 minuto il tempo ottenuto l’anno scorso da Falvio Ponzina sul nuovo tracciato di 12,250km. Alle sue spalle, il podio è stato completato da Gabriele Roselli e da Valerio Ottoboni: un tris che per noi di Atletica Novese è davvero straordinario. Quarta posizione per Ghebre Savio (team 42195) che ha preceduto Matteo Maiocchi (Italpose Pc), Matteo Volpi (Atl.Novese), Simone Berrino (Atl.Novese), Daniele Cane (Frecce Bianche), Luca Brusasco (Vittorio Alfieri), Marco Parodi (Marat. Genovesi) per una top ten dal livello tecnico interessante.

Al femminile la gara vedeva al via Ilaria Bergaglio: un ritorno sulle strade di casa in una prova che l’aveva già vista vincitrice in 3 occasioni. Per Ilaria gara di testa e arrivo, con sorriso radioso, in 49’18’’. Netto il vantaggio su Federica Verdoya, la new entry di Running Oltrepò, che ha confermato ottima condizione. Terzo posto per Angela Giribaldi: per lei un’altra prova di spessore e una dimostrazione di forma fisica al top. Quarto posto per un’altra atleta che sta andando fortissimo: Elehanna Silvani con i colori di Azalai. Quinto posto per l’altra nostra atleta , Monika Jakubowska, che era all’esordio sul tracciato.

Le classifiche di categoria, oltre ai sopracitati, hanno premiato : Roberto Sartor (Frecce Bianche), Rocco Longo (Novese), Roberto Collato (JuniorAtletica), Nicola Di Sette, Giovannino Mocci e Camillo Pavese (tutti per Atl.Novese), Nadia Colla (Acquirunners), Bianca Iuga (Novese), Elisa Dessimone (Gate Cral Asti), Claudia Fossa (Novese), Antonella Castello (Novese), Miria Villabruna (GP Trinese), Giovanna Moi (Marat. Genovesi).

Il Trofeo Famiglia Multedo è andato ai Maratoneti Genovesi quale gruppo più numeroso davanti alla Bio Correndo Avis e ad Azalai (fuori classifica, come gruppo organizzatore, il nostro team). La Coppa “Festa di aprile per la libertà” promosso da UISP, ANPI, ISRAL è andata a Olimpia Runners che è risultato il team proveniente da più lontano con almeno 2 atleti classificati.

Risultati

Simone Berrino fa una grande cosa all’Ironman di Valencia

Il .

21 aprile Una grande prestazione ha caratterizzato la partecipazione di Simone Berrino all’Ironman di Valencia (1,9km swim, 90km bike, 21km run): soprattutto la frazione di corsa (su cui tutti noi abbiamo maggior possibilità di raffronto) è stata estremamente significativa visto il quinto tempo assoluto nella categoria di appartenenza fermando il cronometro a 1h19’20’’.

Ecco il suo racconto Partiamo con il dire che il 70.3 Ironman Valencia è stata una delle gare più belle che io abbia mai fatto di triathlon. Come al solito, ho dovuto limitare i danni nella prima frazione nuoto, nota dolente per me. Uscito un po’ attardato, ho cercato di trovare subito un feeling corretto con la bici. Il percorso bike era molto vario, con lunghi rettilinei dove si doveva fare tanta velocità alternati da tratti mangia e bevi e brevi salite (4/5km) che caratterizzano l'entroterra valenciano.

Uscito dalla frazione bike sapevo che dovevo dare il tutto per tutto nella corsa per recuperare preziose posizioni. Entrato in T2 la mia situazione era la seguente: 222° assoluto e 55° di categoria.

Ma alla fine, è iniziata la mia gara. La frazione run si snodava lungo il parco del Turia con partenza e arrivo nella Ciudad de las Artes y las Ciencias. 1km di lancio e poi 2 giri da 10km l'uno. Un caloroso tifo ha accompagnato la mia corsa, conclusa in circa 1h19' rimontando molte posizioni.

Chiudo la gara in 4h31'14" 86°assoluto su 1884 (degli amatori) 162° considerando anche i professionisti e 26° di categoria.

Ed il post gara di Simone ha concesso poco alla vacanza: rientro anticipato da Valencia perché giovedì 25 non si può mancare alla sfida dei Colli!!!

Risultati

Finisher

 

 

Lupi e Segatto al Campionato italiano Duathlon classico

Il .

21 aprile - A Quinzano d’Oglio si sono oggi disputati i campionati italiani di duathlon classico: due frazioni di run (10 e 5km) inframezzati dalla frazione di ciclismo di 40km. Della partita anche Lucrezia Lupi e Alberto Segatto che, in queste competizioni, vestono i colori di Frecce Bianche Triathlon.

Risultati

 

 

 

Il weekend delle staffette

Il .

20/21 aprile - Doppio appuntamento con le staffette impegnate a Giaveno e Ciriè. Ecco il racconto dei protagonisti:

"Domenica si sono corse le staffette assolute a Giaveno, l’Atletica Novese è stata presente con 3 staffette composte da categorie allieve, junior e promesse. La prima a correre è stata la staffetta femminile composta dalle allieve Lucia Traverso e Sofia Castellano e dalle junior Cecilia Rizzo e Lucia Allegretti.

Il tempo loro finale è stato di 54:53, risultato di tanto impegno e di cambi effettuati alla perfezione. Subito dopo è arrivato il turno della categoria maschile, dove a comporre la staffetta sono state le promesse Lorenzo Castellano ed Edoardo Guerriero, l’allievo Giacomo Miotti e lo junior Martino Lauretta. Anche questa staffetta porta a casa l’ottimo tempo di 46:52 ottenuto a seguito dei tanti allenamenti e duro lavoro.

A chiudere la giornata la ciliegina sulla torta: la staffetta mista, 4x200 femminile e maschile! A comporla l’allieva Sofia, la junior Lucia A. e le due promesse Edoardo e Lorenzo. Appena concluse le 4x100 subito in pista per questa bellissima altra sfida che ci ha esaltato tantissimo permettendoci di portare a casa l’ottimo tempo di 1:44:83 che ha permesso alla nostra bellissima Atletica Novese di essere all’undicesimo posto in regione.

Firmato da Sofia, Lucia T., Cecilia, Lucia A., Giacomo, Martino, Edoardo, Lorenzo e il Vince."

E Vicenzo ci racconta gli altri dettagli di questo lungo fine settimana con una sottolineatura finale molto importante:

"..voglio iniziare il racconto di due meravigliose giornate di atletica, vissute tra sabato e domenica, con i miei più sinceri complimenti a tutte le ragazze e ragazzi che con tanta passione, diligenza, voglia di fare, si allenano e poi con il loro impegno fanno ben figurare la nostra società.

Ora parliamo di staffette: sabato l'impegno ci ha portati a Chieri, dove erano in programma le staffette regionali per le categorie ragazze/i e cadette/i. Noi della Novese c'eravamo con una staffetta cadette. Non una semplice staffetta la nostra: è una signora staffetta, composta da quattro ragazze con la competitività che scorre nelle vene, cadette che si allenano con tanta passione e voglia. Questo loro atteggiamento ha permesso di fare una bellissima gara con cambi fatti alla perfezione, provati mille volte al campo e, se qualche piccola imperfezione c'è stata, è dovuto al fatto che la nostra malandata pista fornisce risposte nelle spinte troppo diverse da ciò che poi troviamo nelle vere piste di atletica.

Le nostre cadette sabato hanno frantumato il loro precedente tempo dello scorso anno. Grazie da parte mia a Francesca Demicheli, Anna Romano ,Maria Maggio e Chiara Scaglia.

Torniamo a casa e oggi domenica di nuovo in viaggio e questa volta la destinazione è Giaveno, dove sono in programma le staffette per le categorie allieve/i juniores , promesse e assoluti, naturalmente al femminile e al maschile: il racconto delle gare lo hanno già fatto loro. Da parte mia non posso che essere oltremodo soddisfatto perchè anche loro hanno ben interpretato quello che fanno di solito in allenamento, quindi il mio sentito grazie a loro tutti.

Attenzione, attenzione…….. tornati a casa ho consultato i risultati pubblicati con un po’ di ritardo, e nella staffetta 4x200 mista la nostra società è medaglia di bronzo per la categoria Promesse. Mi do un pizzicotto e rileggo: terzo tempo delle promesse Atletica Novese e se prima gioivo ora non sto più nella pelle."

Risultati Giaveno

Risultati Chieri 

Andrea Molinari alla London Marathon

Il .

21 aprile - Dal 1981, anno della prima edizione, la Maratona di Londra è un evento via via cresciuto fino a diventare una delle maggiori maratone al mondo quanto a numero di partecipanti (una delle sei maratone dell'Abbott World Marathon Majors insieme a quelle di Berlino, Boston, Tokyo, New York e Chicago). Il percorso di gara si snoda lungo entrambe le rive del Tamigi e tocca il Tower Bridge, il Canary Wharf, fino ad arrivare alle principali attrazioni del centro cittadino come il London Eye, l’Houses of Parliament e Buckingham Palace. L’arrivo è lungo The Mall, nella zona del St. James Park, di fronte al maestoso Buckingham Palace. L’edizione 2024, disputatasi in un clima decisamente freddo, andrà in archivio con la vittoria del keniano Alexander Mutiso Munyao in 2h04’ 01’’ e con lo "storico" secondo posto di Kenenisa Bekele, che a quasi 42 anni, diventa il più veloce master di sempre. Al femminile primato del mondo di Peres Jepchirchir, in una maratona solo femminile. E anche Atletica Novese ha messo un suo atleta in classifica grazie ad Andrea Molinari. Per lui un progetto partito da molti mesi e la voglia di far bene in una major dopo aver corso al Pb in quella di New York 2016. Per Andrea non è stata una gara semplice ma il tempo di 3h50’02” non è certo da buttare: soprattutto resta la soddisfazione di aver messo nel proprio palmares una maratona di primissima grandezza. Considerando il fatto che negli otto anni trascorsi da NYC Marathon, Andrea non si è di certo risparmiato essendo uno degli atleti più assidui: tra quelli che rispondono sempre “presente” agli ingaggi che il team propone!!!

Classifica

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE