Phone +39 0143 321582

Bocchio al Meeting di Voghera

Il .

6 aprile - Pomeriggio caldo e fortunatamente poco ventoso, sabato a Voghera, per un meeting ricco di prove tra il trofeo Oxyburn (tra cui salto in alto, lancio del peso e 200 metri) e le gare tradizionali del programma del Club del Miglio, ovvero il miglio stesso, 1000 e 400 metri. In totale sono scesi in pista quasi 500 atleti di tutte le età. Per l’Atletica Novese Mario Bocchio ha preso il via nella terza delle undici combattute serie sui 1609,34 metri. La classifica generale maschile ha visto i primi tre atleti separati tra loro da soli 85 centesimi: vittoria conquistata da Tommaso Lunghi (Atletica 100 Torri Pavia) in 4’46”05, seguito da Ouadoud Hannouch (Pro Patria Milano) e Gabriele Giannatti (Atletica Treviglio). A livello femminile ha prevalso Tabatha Spini del GP Talamona in 5’26”16, davanti ad Arianna Cerutti (Atletica Vigevano) e a Lucia Cozzi (SAO Cornaredo). Bocchio ha concluso la serie al nono posto con il tempo di 6:27.38. È stata una gara equilibrata che il lombardo Davide Conti (Zeloforamagno) ha risolto con un allungo in progressione, facendo segnare come riscontro cronometrico un 6:14.28. Dietro di lui, ai cento metri finali, un lungo sprint.

“Questa volta ho corso coperto in gruppo, ma alla fine ho faticato ad uscire e sono rimasto chiuso. Il mio punto debole è la velocità finale. Vedendo i punti a favore, non posso che constatare un miglioramento sul tempo, ma soprattutto il fatto che non accuso fatica” sottolinea Bocchio.

Come detto, per lui nono posto nella serie su 18 partenti e tredicesimo nel riepilogo finale nella categoria SM55.

Risultati

Mattia Grosso terzo a Megli di Recco

Il .

6 aprile - La Sagra delle Focaccette di Megli (una frazione di Recco) è giunta alla 53^ edizione ed è un appuntamento classico per il turismo enogastronomico della Riviera di Levante. In contemporanea viene organizzata una gara podistica di 11km. Percorso difficile e selettivo come sempre capita da quelle parti, dove le pendenze sono davvero aspre e arcigne. Presente il nostro Mattia Grosso che è giunto terzo in un arrivo abbastanza stretto che ha visto prevalere Enrico Scatuzzi (Sisport) in 54’16’’. Secondo posto per Alessio Beretta (Atl. Due Perle) in 54’40’’ con Mattia accreditato di un crono di 54’55’’ ed ha prevalso allo sprint su Lorenzo Meroni (Sisport). Quinto posto per Giovanni Tornielli (Pod. Peralto). Una sessantina gli atleti inseriti nell’ordine di arrivo.

Classifica

Mauro Bacchiocchi e Manuel Ghio al Maremontana Trail

Il .

7 aprile - Appuntamento sui sentieri appenninici del Maremontana Trail per i trailers che avevano diverse opzioni tra cui poter scegliere per una domenica di sport nell’entroterra di Loano. Tra gli atleti in gara il nostro Mauro Bacchiocchi che si è iscritto alla prova sui 37km con 2292 mt di dislivello. Dopo essere giunto al traguardo in 6h13'00" ci racconta:

… gara scelta per essere vicino a mio figlio e ad un suo amico che stanno affrontando le prime esperienze agonistiche: ho sofferto molto per il primo caldo di stagione e ho tagliato il traguardo dopo 6h e 13’ di gara con la riserva sul rosso fisso. Cmq una bella esperienza su di un nuovo percorso che ho trovato molto duro e selettivo….

La gara ho visto la partecipazione di quasi 240 atleti sulla distanza dei 37km e di altri 500 sulle altre distanze in programma.

Da segnalare l'esordio stagionale in biancoceleste di Manuel Ghio che ha preso parte alla K24, gara di km 23,8 per un dislivello positivo di 1268 mt, dove ha conluso la prova in 4h22'35".

Risultati

Doppio oro alla 24x1ora di Asti

Il .

6/7 aprile - Fino a pochi anni fa un risultato simile a quello ottenuto in questo fine settimana astigiano era nei nostri sogni … e niente più. Nella 24x1ora organizzata dal Team Vittorio Alfieri sulla pista di atletica di via Gerbi, il nostro team ha saputo doppiare l’affermazione ottenuta nel 2023, aggiungendo la perla della vittoria nella classifica femminile. Abbiamo schierato al via 48 atleti in una trasferta difficile da gestire ed organizzare proprio per la durata dell’evento. Le nostre ragazze e i nostri ragazzi sono stati eccezionali: nessun forfait, puntualità assoluta e impegno massimale. Dobbiamo ringraziarli anche al di là del risultato sportivo perché fare squadra è stato un grande segnale. Poi è proprio l’aspetto tecnico che ci rende comunque particolarmente orgogliosi: la squadra maschile (in cui sono cambiati 12 dei 24 componenti rispetto al 2023) ha percorso 363,462km (misura molto simile a quella del 2023) e quella femminile ha corso per 290,576 km. Le prove individuali sono state entusiasmanti. I ragazzi si sono imposti in 9 delle 24 frazioni: Berrino, Volpi, Gagliardi, Dispensa, Longo, Frattini, Roselli, Ottoboni, e Ponta i protagonisti assoluti. E altri 4 atleti biancocelesti sono risultati secondi nelle rispettive frazioni: Scabbio . Galati, Traverso e Rismondo. Terzo posto per Dalia, Fasciolo. Mogni e Cavo. Tra i quasi 500 atleti in gara (erano 20 le squadre impegnate nella prova competitiva) le migliori misure ottenute sono state tutte nostre: Gabriele Gagliardi ha corso 18km 403mt viaggiando da 3’15’’/km e destando una sensazione straordinaria. Ma Gabriele Roselli non è stato da meno correndo 17,922km sul passo di 3’20’’/km ad una manciata di metri dalla prestazione 2023. E Valerio Ottoboni ha coperto 17317 mt per poi dare il cambio ad Enrico Ponta che ha corso 17,079km: per scelta dei compagni l’ultima frazione è toccata ad Andrea Rismondo. Il più giovane ha avuto il compito di concludere la 24 ore correndo per quasi 15km. Il risultato finale ci vede in buon vantaggio nei confronti della Brancaleone Asti (345km percorsi) e della Vittori Alfieri (341km) e ci ha fatto molto piacere che i primi a congratularsi per il risultato siano stati proprio gli avversari diretti di Brancaleone. Contendenti orgogliosi e grandissimi sportivi. Un grazie particolare al team Vittorio Alfieri per la perfetta gestione dell’evento. E abbiamo volutamente riservato un capitolo di questo report alle nostre ragazze: la loro gara è stata tutta da raccontare. Innanzi tutto per molte di loro è stato il battesimo in questo tipo di competizioni in cui conta dare il massimo dall’inizio alla fine dell’ora in pista, ponendo attenzione a non “saltare”. La gestione fisica e psicologica, specie nelle ore notturne, non è semplice in una trasferta non proprio alle porte di casa. Le nostre ragazze si sono dimostrate all’altezza della situazione e a loro va un riconoscimento assoluto. Lo svolgimento della gara è stato appassionante come non mai e il vertice della competizione femminile ha cambiato “padrone” in più di una occasione: le ragazze di Brancaleone sono state avversarie durissime presentando in pista atlete che hanno percorso misure importanti (Corradi e Stefani su tutte). Noi abbiamo contrapposto alcune eccellenti prestazioni (Iuga ha corso 14,3km, Giribaldi 14, Repetto 13,8, Salzani e Lupi 13,6km) e la voglia di resistere e di dare il massimo per tutte le altre. La contesa tra le nostre ragazze e le “leonesse” della Branca si è risolta solo nel finale e Elisabetta Grassano ha potuto tagliare il traguardo come ultima nostra frazionista per sancire una vittoria inattesa, bellissima e tecnicamente significativa , visti i 290,576km percorsi.

Classifica Generale

Classifica Frazioni

Classifica Prestazioni Atletica Novese

 

Sette biancocelesti alla Milano Marathon

Il .

 7 aprile Misurarsi con la distanza regina ha un appeal straordinario: farlo sulle strade di Milano ha un quid in più. Un po’ perché il percorso è bellissimo e velocissimo, un po’ perché si parte e si arriva in piazza del Duomo, un po’ perché si toccano tutti i punti che hanno fatto e fanno la storia della città. La gara di oggi ha visto al via più di 6500 atleti con risultati tecnici molto interessanti. Rimanendo alle vicende del nostro team raccontiamo della partecipazione di sei atleti: il più veloce è stato Andrea Bisio che ha chiuso in 3h26’45’’ e questo crono, fatto registrare all’esordio, lascia ben sperare. Paolo Viganò ha corso in 3h42’24’’ e per lui si è trattato di un miglioramento nettissimo (10 minuti!!!!) rispetto all’edizione 2023. E in 3h51’06’’ ha corso Johanna Dippelreiter: muro delle 4 ore abbattuto e nuovo miglior prestazione sulla distanza tra le prove corse in Italia (il Pb lo aveva ottenuto a Vienna in 3h46’). Anche Aberto Segatto è riuscito a stare sotto le 4ore (3h59’01’’) ed è stata una grandissima prima volta con un miglioramento cronometrico eccezionale. Edoardo Zerbo ha concluso in 4h19’10’’: secondo crono della sua giovane carriera. E poi c’è da registrare il ritorno in gara con i nostri colori di Valerio Torchio che ha concluso la sua prova in 4h39’32’’. La gara di Milano metteva anche in programma una competizione a scopo benefico riservata alle staffette: della partita anche la nostra Giorgia Montagner che ha corso con 3 altri amici del gruppo Bodytorunasics che ha gareggiato nella terza frazione di 16km.

Risultati

Foto

Valeria Salzani e Gianluca Chiesa firmano il Trofeo Avis a Casale

Il .

7 aprile - Una gara dalla grande storia quella di Casale: l’edizione di quest’anno ha vissuto una genesi complicata dovuta al mancato accordo di convenzione tra Fidal e la maggior parte degli Eps. Al via si son presentati comunque 83 atleti (tutti tesserati UISP) e una quarantina ha voluto comunque esserci in forma del tutto non competitiva con lo scopo di dare una mano alla locale sezione di AVIS. Il risultato finale, dopo 9,4 km di contesa sull’interessante percorso casalese, ha fatto registrare il ritorno alla vittoria, con i colori di BioCorrendo, di Gianluca Chiesa che in 35’51’’ ha nettamente preceduto Marco Parodi (oggi in gara per Corrinvallestura) e il nostro Matteo Volpi (che nelle gare UISP veste il giallo del GP Solvay). Al femminile si è imposta Valeria Salzani in 46’02’’: per lei vale il discorso di casacca fatto per Matteo. Per entrambi è però da sottolineare che erano reduci dall’aver difeso i colori biancocelesti nel pomeriggio del sabato nella 24X10ra di Asti (con risultati davvero eccellenti). Valeria ha preceduto Silvia Malagoli (GP Garlaschese) e Silvia Szego (ASD Sesia Running) con distacchi contenuti tra le tre protagoniste. Nelle classifiche di categoria da rimarcare la buona prova di Andrea Molinari (aveva finito ad Asti a notte fonda!!!!!) e di Roberto Sartor (alla prima prova UISP con i nostri colori). A podio anche Hicham Dhimi (oggi in gara per i Maratoneti Capriatesi).

Risultati

Boissano Spring. Una gran giornata di atletica

Il .

6 aprile - Edoardo Guerriero ci racconta la trasferta savonese per il Meeting Boissano Spring: Ottimo esordio in pista all’aperto per le categorie cadetti, allievi, promesse, senior e il giovane Vince. Le prime a scendere in pista sono state le cadette Anna Romano e Francesca Demicheli, che hanno partecipato alla gara del salto in lungo. Incoraggianti sono stati i loro risultati per il proseguo della stagione. Subito dopo il lungo, le stesse due cadette, si sono schierate sui blocchi di partenza degli 80 metri. Successivamente a gareggiare è stata l’allieva Sofia Castellano che ha corso un bellissimo 80 metri e fiore all’occhiello per lei il nuovo personale nel salto in lungo disputato subito dopo gli 80 metri.

Finite le categorie giovanili, a scendere in pista a difendere i colori dell’Atletica Novese sono state le categorie assolute. Il primo a correre è stato il Vince, che da allenatore si è trasformato in atleta che ha corso un ottimo 80 metri.

Successivamente si è posizionato sui blocchi Lorenzo Castellano, seguito da Mario Mavillonio, Edoardo Guerriero e Giacomo Miotti. Sempre gli stessi atleti hanno doppiato l’impegno agonistico partecipando ai successivi 150 metri, anche qui con degli buoni risultati.

A chiudere la giornata è stata Chiara Scaglia che ha corso un ottimo 300 metri. Possiamo concludere dicendo che sono stati portati a casa lusinghieri risultati per essere la prima gara della stagione. In questa gara abbiamo cercato di controllare la bontà degli allenamenti svolti finora; i risultati ottenuti ci fanno ben sperare per la stagione appena iniziata.

Risultati

Ilaria Bergaglio protagonista assoluta nella 6h di Pistoia

Il .

6 aprile - Nuovo appuntamento per gli atleti che si dedicano all’UltraMaratona: si è infatti svolta oggi la prima edizione della 6ore di Pistoia. Una proposta agonistica, a cura della AS Silvano Fedi, che prevedeva la sfida sulla distanza di Maratona, la 6 ore e una prova riservata alle staffette. Teatro della competizione il parco verde Gea, con il suo tracciato di 1km e 150mt caratterizzato da tratti in sterrato e altri su prato. Ilaria Bergaglio è tornata sul gradino più alto del podio percorrendo 70km e 114mt: la misura le ha consentita di essere seconda della classifica generale preceduta solo da Massimo Fornararo (Hitachi Pistoia) che ha percorso 71,5km. Le parole di Ilaria, nel solito contatto telefonico post gara, raccontano di buone sensazioni durante la gara non avendo sofferto nemmeno il primo caldo stagionale grazie ad un tracciato ampiamente ombreggiato e immerso nel verde. La misura percorsa soddisfa pienamente la nostra atleta, tenuto conto della scarsa propensione per gare non in asfalto. La classifica della gara femminile ha visto Bergaglio imporsi nettamente davanti a Giulia Petreni (Il Ponte Scandicci) e a Marta Doko (G.S. Lamone). Questo primo appuntamento pistoiese ha fatto registrare una buona partecipazione con 74 atleti classificati nella 6ore.

CLASSIFICA

Molinari, Tardito e Gavuglio al Giro di Fegino

Il .

5 aprile - Al primo appuntamento con le competizioni in serale hanno risposto presente 110 atleti che si sono sfidati sul duro tracciato del Giro di Fegino. Partenza ed arrivo fissati presso la parrocchia dell’Addolorata e di Sant’Ambrogio, sulle prime alture della Val Polcevera. Un percorso caratterizzato da cambi di pendenza davvero impegnativi e non traggano in inganno i soli 5km di distanza: per mettersi in luce a Fegino occorrono condizioni atletiche al massimo perchè il tracciato non fa sconti. L’edizione 2024 rappresentava anche la seconda tappa del Grand Prix delle Due Valli con il gruppo organizzatore del Città di Genova impegnato al massimo per dare la giusta rilevanza a questa gara e l’ordine di arrivo racconta della vittoria di Pietro Pastorino (Gruppo Città di Genova) davanti a Diego Bertolotti (CUS Parma) e al compagno di colori Andrea Angeleri. Tempo finale di 20’03’’ per il vincitore che ha chiuso con un vantaggio di 6’’ rispetto al secondo in classifica. Al femminile successo di Ilaria Perassolo (Valle Scrivia) che ha doppiato il recente successo di Sant’Olcese precedendo la compagna di colori Eleonora Domina. Tre i nostri ragazzi in gara: Andrea Molinari, che ha chiuso in 24’42’’ in diciottesima posizione come terzo di categoria, Beppe Tardito e Franco Gavuglio a cui è sfuggito di poco il podio di categoria.

Classifica

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE