Phone +39 0143 321582

I nostri giovani al Meeting Città di Vercelli

Il .

14 aprile - Tutto quello che è successo in pista e sulle pedane nel Meeting di Vercelli nelle parole di Vincenzo Lacamera …Oggi, in questa mattinata domenicale, con un numeroso gruppo di giovani atleti, siamo partiti per Vercelli , per affrontare un'altra gara di preparazione per la stagione in corso. Eravamo davvero in tanti e ve li presento. Per la categoria cadette/i, erano in gara: Arianna Rame, Anna Romano, Chiara Scaglia, Francesca Demicheli, e per i maschietti, Edoardo Iuga e Tommaso Mandirola. Per la categoria allieve Sofia Castellano, gli junior Andrea Rismondo, Gabriele Scaglia e Martino Lauretta: poi per la categoria promesse Lorenzo Castellano e infine per gli over over, Il Vince, che nonostante aver gareggiato e nello stesso tempo avere seguito la truppa è arrivato a casa, un po’ stravolto, ma super super felice per i risultati ottenuti dai nostri giovani. Ecco il racconto del pomeriggio: inizia subito Tommaso che si cimenta per la prima volta nel salto in alto. Prima gioia, gara super e secondo posto con una bella e incoraggiante misura di 1,58. Quasi in contemporanea la seconda grazie a Sofia: si schiera ai blocchi dei 100 metri e fa il suo personale e poi si sposta nella pedana del lungo e altro nuovo record personale per lei. Per fortuna la pedana del peso cadette era vicino al lungo e quindi con pochi passi assisto alla gara di Anna e Arianna: ottime prove per loro con altrettanto incoraggianti misure. Le due hanno doppiato la fatica: Arianna, facendo il suo nuovo personale nel salto in alto e Anna, correndo un ottimo 300 metri. Anche la Chiara ha corso i 300 metri e qui altra gioia: per lei nuovo personale abbassando di un secondo il vecchio crono Stessa gara anche per la Francesca che senza paura ha affrontato la distanza a lei non proprio congeniale. Dove invece si trova più a suo agio è nel salto in alto e come la sua compagna Arianna ottiene il nuovo personale: Nei 300 metri al maschile ecco che ritroviamo ai blocchi Tommaso e a fargli compagnia anche l'altro cadetto Edoardo: incoraggianti i tempi per loro e io sono incredulo perchè ad ogni gara esce un nuovo personale per i miei bravissimi atleti. In totale sono stati ben 8 (otto): ci ha pensato Lorenzo nei 100 metri a farmi esultare stabilendo il personale con un bellissimo under 12" (11"98 il suo crono). Stessa gara per Martino e crono incoraggiante se continuerà ad allenarsi con regolarità. Già che parliamo dei 100 metri mi ci metto anche io, tra quelli che oggi hanno portato a casa il nuovo personale. Come quasi sempre a chiudere le riunioni di atletica tocca ai mezzofondisti: qui troviamo Andrea, che ha voluto per la prima sua volta cimentarsi negli 800 metri. Una distanza astrusa per lui e diciamo che il crono finale è rivedibile: comunque bravo a buttarsi in gara senza paura. Per chiudere la nostra lunga giornata Gabriele, che nell’ultima gara della manifestazione (i 1500) ha fatto, e come non poteva farlo, il suo nuovo personale.

Risultati: https://www.fidal.it/risultati/2024/REG35104/Index.htm

A Prato Rossella Sereni si conferma

Il .

14 aprile - Un'altra bella prestazione per Rossella Sereni: oggi la nostra atleta si è schierata al via della Prato Half Marathon. Quasi 900 i classificati e quindi livello generale piuttosto elevato, anche per il fatto che la prova assegnava i titoli di campione regionale tosano. Rossella, reduce dalla prova di Arezzo di due settimane orsono, ha corso in 1h46’06’’ risultando la 33^ atleta al traguardo e soprattutto la terza della classifica di categoria. Un bronzo che vale!!!

Classifica

Mattia Grosso secondo a Mallare

Il .

14 aprile - Un’altra buona prova per Mattia Grosso che si è spinto fino a Mallare (entroterra savonese) per disputare la prova breve del Costalunga Trail. Percorso di 11km con un dislivello di 480mt: l’appuntamento di Mallare prevedeva una prova di 50km (D+2400mt9, una intermedia di 23km con dislivello di 890mt oltre a quella di cui sopra. Mattia Grosso si è classificato al secondo posto correndo la distanza in 56’43’’

CLASSIFICA

Franco Multedo alla Mezza di Torino

Il .

14 aprile - Trasferta torinese per Franco Multedo che si è schierato al via della Mezza di Torino. Quasi 2000 i classificati e risultati tecnici di buon livello. Per Franco, al secondo impegno sulla distanza nel breve volgere di sette giorni, crono finale di 1h55’03’’: prestazione grossomodo sovrapponibile a quella di Firenze. Anche tenendo conto della giornata di oggi, in cui a farla da padrone è stato il caldo.

Classifica

UMS 2024: Max D’Este ci ha portato nel suo sogno

Il .

12/13 aprile - Anche solo immaginare di correre da Milano a Sanremo è una cosa che fa tremare i polsi. La sfida sui 285 km che ricalcano il percorso della Classicissima di primavera del ciclismo internazionale, ha preso il via da Milano venerdì alle 10. Specialisti da diversi paesi del mondo per la gara più lunga in Europa: tra loro il nostro Massimiliano D’este, in azione per una prima volta assoluta in una sfida agonistica dalle molte implicazioni. Dove le doti atletiche devono intersecarsi con doti di adattamento mentale qusi inimmaginabili. Massimiliano aveva organizzato tutto nei minimi particolari, pianificando anche il supporto che avrebbero potuto dargli durante il percorso i famigliari, gli amici, i compagni di squadra. Le cose però si sono complicate già avvicinandosi al primo cancello orario: quello di Casteggio. Il caldo improvviso e davvero poco sopportabile per una gara di questo tipo, ha mandato in crisi Massimiliano. La sosta a Casteggio è stata lunga e ha creato non poche preoccupazioni in tutti quelli che seguivano la gara tramite il livetracking. Per qualche tempo si è paventato il ritiro immediato: poi Massimiliano è ripartito e, avvicinandosi a Tortona, ha trovato l’appoggio di Paolo Dalia che lo ha accompagnato (come possibile per regolamento) per 25 km fino ad arrivare a Novi. Massimiliano ha stretto i denti perché c’erano gli amici che lo aspettavano, davanti al Museo dei Campionissimi. Grande emozione per tutti quando le luci frontali dei nostri due ragazzi hanno incominciato a brillare all’inizio del viale. A Novi, all’una di notte dopo aver percorso quasi 100km, Massimiliano ha fatto un po’ di sosta (la riserva di energia, dopo i guai del pomeriggio, era ben oltre il rosso) e poi ha deciso che valeva comunque la spesa di arrivare al traguardo intermedio di Ovada dove, dopo 120km di gara, era fissato l’arrivo per gli atleti che avevano scelto di correre la Gran Monferrato Ultra. Alle 5.45 Massimiliano, questa volta accompagnato da Giulia Legena, ha raggiunto Ovada.

E il messaggio che ha indirizzato a noi di Atletica Novese dopo il termine della competizione vale più di tante parole: …grazie a tutti..Vedervi a Novi è stato davvero commovente. Era un’impresa troppo grande per me.. Ma ce l’ho messa tutta fino all’ultimo centimetro. Questo è il bello dello sport. A presto…

Risultati (in aggiornamento): https://umsultra.legendstracking.com/

Foto

 

Franco Multedo alla Firenze Half Marathon

Il .

7 aprile - Franco Multedo è uno dei nostri atleti di lunga militanza: corre raramente ma, quando lo fa, la sua scelta non è mai banale e cade su appuntamenti agonistici di grande rilevanza. In questa calda domenica di aprile, ha scelto di presentarsi al via della 40^ edizione della Firenze Half Marathon. Percorso articolato su un doppio giro nel cuore della città con partenza fissata davanti alla Biblioteca Nazionale per poi puntare in Oltrarno fino ai Giardini di Boboli, ripassare l’Arno e percorrere tutto il centro storico fino all’arrivo fissato in Piazza Santa Croce. Grande partecipazione con 2750 atleti classificati e ovvia la soddisfazione al traguardo per Franco che ha portato a termine la sua fatica in 1h51’36’’.

Classifica 

Daniele Barozzi fa 3h10’ all’esordio in Maratona

Il .

7 aprile - Prima esperienza sulla distanza regina per Daniele Barozzi: una preparazione accurata, centellinando gli impegni agonistici negli ultimi mesi per arrivare a misurarsi con il muro dei 42km nelle migliori condizioni possibili. E poi la decisione di correre la prova di Russi. Lì ieri è andata in scena la Maratona del Lamone che ha visto al via 679 atleti e ha fatto registrare il successo di Jean Baptiste Simukeka (Gs Orecchiella) con il tempo di 2h28’43”. Seconda posizione per David Colgan (Atl.Castenaso Celtic Druid), come nella passata stagione. Terzo posto per Marco Redaelli (Avis Oggiono), un sm 55 di grandissima forza. Nella prova femminile successo in carriera per Giorgia Bonci (Liferunner) che in 3h03’16” ha preceduto Stefania Simonelli (Team 42195) al traguardo in 3h10’44”, terza piazza per la tortonese Elehanna Silvani (Azalai) in 3h11’48”. Barozzi ha chiuso in un eccellente 3h10’04’’ transitando sul traguardo in 65^ posizione assoluta: ecco il suo racconto. …il sogno di correre bene una maratona viene da lontano per me. Già anni fa avevo programmato la preparazione ma qualcosa era andato storto e avevo abbandonato il progetto. Oggi sono soddisfattissimo e non pensavo nemmeno di fare questa misura. Sono partito senza esagerare e le sensazioni sono sempre state confortanti. Ho seguito i pacer delle 3h10’ anche se non me lo ero preordinato, ma mi sentivo bene e ho retto il ritmo fino alla fine. Il tracciato è piatto ma me lo aspettavo più veloce visto che il tratto in sterrato non è proprio ideale.. e il caldo improvviso non ci ha certo agevolato..

Classifica

Coppa Città di Serravalle: il grande appuntamento per la Marcia

Il .

7 aprile - Domenica dedicata completamente alle prove di marcia. A Serravalle si è infatti svolta la 25° edizione della Coppa Città di Serravalle gara di marcia su strada quest'anno valida anche come prova unica per l’assegnazione del titolo di Campione Regionale individuale di categoria. Centotrenta atleti al via e noi, con 25 presenze siamo risultati la Società più numerosa. Al via subito le categorie esordienti. Una prova dedicata agli EM/EF05-08 dove i nostri: Buffa Nicola, Ezzine Adam, Gallino Alice, Grosso Giorgio, Icardi Giulia, Mammola Nicolò, Martini Leonardo, Pigullo Alice, Stanchi Diego e il più giovane partecipante Testa Marco Giovanni (5 anni appena compiuti) hanno lottato con i loro pari età piemontesi e lombardi. La seconda prova, sempre per la categoria esordienti EM/EF10 unificate i ns atleti/e al via: Cuccuru Gabriele, Draghi Giovanna, Drago Francesco, Mammola Lyla, Montuori Martina, Pigullo Francesco e Scapigliati Leonardo. La prova successiva quella dedicata alle categorie Ragazzi e Ragazze era anche la prima prova valida per le assegnazioni dei titoli Regionali. Anche qui prova unificata e quindi primi risultati che contano...bella gara di Pastorino Nicolò e Campi Maria che conquistarono la settima e ottava piazza assoluta (terzo Nicolò per il settore maschile e quinta tra le ragazze x Maria) piazzamenti nei primi dieci per Traverso Vittorio, Plazza Rebecca e Nichita Sofia, poco dietro le nostre Tassistro Anna e Borsoi Angelica (alla sua prima gara in assoluto). Ed ora attendiamo le prossime gare per la stagione su pista 2024.

Risultati

Foto

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE