Phone +39 0143 321582

Andrea Albertosi corre benissimo ad Azzano

Il .

22 settembre - Una gara molto particolare quella affrontata oggi da Andrea Albertosi in cui, lungo un tratto cementato di ascesa durissima, è stato effettuato cronometraggio utile per determinare il vincitore della Cronoscalata @acquafonteviva.

Ecco il report di Andrea .. gara ad Azzano ( sulle Alpi Apuane): ...una 10 km con 250mt di dislivello tra sterrati e mulattiere, con all' interno una cronoscalata con perdenze anche superiori al 20%. Risultato finale: 6° assoluto e 3° della categoria 16-39 anni. Sono soddisfatto anche visto il livello della top 3, atleti di caratura nazionale. Ho sofferto un po' alcuni tratti pianeggianti ma nella cronoscalata ed in alcuni tratti sterrati sono riuscito a difendermi...

Un bravo speciale ad Andrea che corre molto spesso (ha disputato il Meeting in pista di venerdì scorso) correndo sempre con ottime performance.

Classifica

Peruzzo, Ghio e Pelizza a Noli per il Trail delle Streghe

Il .

22 settembre - Noli e la zona collinare delle Manie sono state il teatro della sfida del Trail delle Streghe. Tre i percorsi proposti agli atleti: uno lungo di 41km con 2250 di dislivello, uno di 16km con D+1000mt e infine uno più breve di 9km con 450 metri di dislivello. Nella prova intermedia, comunque molto tecnica e selettiva, si sono schierati al via i nostri Giuliana Peruzzo, Manuel Ghio e Fabio Pelizza: Giuliana ha concluso quinta di categoria dopo 2h30’55’’ di fatica, Manuel è stato un pochino più veloce chiudendo in 2h20’ 41’’, Fabio ha tagliato il traguardo in 2h25’12’’. Una esperienza positiva su di un percorso davvero speciale che ha visto quasi 290 classificati nella TDS 16km, 114 nel trail lungo e 167 sui 9km.

Risultati

Percorsi

Salvatore Caruso alla prova lunga del Green Tour di Torino

Il .

22 settembre - Ventuno km con un dislivello di 868mt, la partenza da Piazza Vittori , un lungo giro nel cuore della collina torinese e l’arrivo a Superga: difficile immaginare qualcosa di più affascinante della proposta di GiannoneSport per godere di una visione speciale su Torino.

Gara difficile e selettiva che ha visto in gara 232 atleti: a imporsi Stefano Bonino (Podistica Torino) in 1h35’25’’ e Camilla Magliano (Orecchiella Garfagnana) in 1h47’22’’: il nostro team è stato presente grazie all’impegno di Salvatore Caruso che ha terminato la gara in 2h22’53’’ piazzandosi in 129^ posizione assoluta e come 11° della frequentatissima categoria di appartenenza. L’evento torinese proponeva anche una prova breve di 9km che ha visto imporsi Mustapha Boussifi (ASD Gli amici di Marcello) che meno di 48 prima era stato grande protagonista del nostro Meeting in pista.

Classifica

Salzani prima, Romagnollo e Volpi a podio nella Bestieta 2024

Il .

22 settembre - Numeri ovviamente ristretti per l’edizione 2024 della Bestieta di Camagna. Sessantuno classificati con tesseramento Uisp, una trentina di non competitivi sono il computo totale per una gara che meriterebbe ben altro viste le caratteristiche di un collinare impegnativo dipanato in un ambiente naturale di rara bellezza e visto lo sforzo organizzativo degli uomini di Avis Casale che hanno offerto ai partecipanti tutto ciò che serve per la buona riuscita dell’evento.

La gara ha visto imporsi Gianluca Chiesa (Bio Correndo) e la nostra Valeria Salzani (oggi in gara con i colori Uisp di GP Solvay). Vittorie senza problemi per entrambi con Gianluca che ha chiuso in 41’50’’ i 10,8km (misura dedotta da quasi tutti i Gps degli atleti in gara) dopo corsa di testa fin dal via. Alle sue spalle Stefano Romagnollo ha fornito la solita eccellente dimostrazione di rendimento atletico di eccellenza chiudendo in 43’04’’. Terzo posto per Matteo Volpi (anche per lui i colori odierni erano quelli Uisp di GP Solvay) precedendo Alessio Robiola (GP Avis Casale) e il nostro Cristian Dispensa.

Al femminile Valeria ha chiuso in 54’52’’ precedendo nettamente Luisa Doro (Gp Avis Casale) e Rosa Milazzotto (Bio Correndo).

Nelle classifiche di categoria vittorie per Dispensa, Robiola, Giacomo Bona (Corrinvallestura), Federico Bertone (Atl. Iriense), Giuseppe Riili (0131RunofMade), Andrea Galbiati (Sesia Running), Floriano Peruccio (GP Trinese), Rosario Ruggiero (GPD Aldo Berardo), Roberto Giacobone (0131RunofMade), Pier Mario Sasso (Marat. Capriatesi), Elisa Cravioli (GP Garlaschese), Anna Maria Rosselli (Bio Correndo), Elisabetta Sulis (Brancaleone).

Da ricordare i piazzamenti da podio dei nostri Mauro Braccini, Fabrizio Reale, Camillo Pavese e Tina Lassen e le buone prove di Andrea Marchelli, Luigi Macciò e Mauro Nervi (che disputa le gare Uisp con i nostri colori) e Onorio Grigoletto.

Classifica

Foto

Vincenzo La Camera al Meeting di Bellinzona

Il .

21 settembre - Il Meeting di Bellinzona rappresenta, per il mondo master, un appuntamento internazionale di prestigio e di grande tradizione.

Vincenzo La Camera lo aveva messo nel mirino da tempo, ma…

E il Vince ci spiega il ma: …..oggi giornata da dimenticare. Dopo tre mesi di allenamenti impegnativi, sia fisici che mentali, sono andato a Bellinzona dove era in programma un meeting Master a livello europeo e le intenzioni mie erano di migliorare la “benedetta” miglior prestazione italiana negli 80 hs. A Roma ci si era messo il vento, oggi il traffico e i lavori stradali senza altre segnalazioni: morale sono arrivato al campo quando la mia gara era già finita!!! La rabbia non posso descriverla, ma giuro che è stata molto ma molto forte. Per fortuna gli organizzatori mi hanno dato la possibilità di sostituire la gara in cui ero iscritto con i 100 metri e così eccomi sul podio: giuro che avrei preferito arrivare ultimo ma con il nuovo record italiano. Facciamo buon viso ecc ecc. Ps: in settimana a Novi in un test cronometrato ho fatto 14"9 sia pure manuale, a dimostrazione di una condizione al meglio. Un vero peccato!!!

La Camera ha corso i 100mt in 15.13 risultando il miglior Sm75 in gara davanti all’austriaco Alfred Costa e a Luigi Dario Ferrari (Road Runners Club Milano)

Risultati

 

Trail delle Due Aquile: un bel gruppo in biancoceleste

Il .

21 settembre - Per gli appassionati di trail la nuova proposta del CFFS di Ronco Scrivia è stata una bella occasione per misurarsi sui rilievi della Valle Scrivia. Il Trail delle Due Aquile proponeva due percorsi: uno breve di 18km con D+850mt e uno di 37 con 2000mt di dislivello. Ed ha raccolto al via un totale di 220 atleti Partenza dal centro sportivo e per gli atleti della breve un tracciato sviluppato sul versante sinistro della Valle Scrivia che arriva a Tana d’Orso, al rifugio Brunengo (dove è situata la prima Aquila), al Porale e a Monte Alpe per rientrare poi verso il punto di partenza.Un bel percorso, molto ben tracciato, che ha consentito agli atleti di dare il meglio.

Per Atletica Novese un bel gruppo in gara: ottima la prova di Guido Caserza (11° assoluto in 1h50’05’’) e di Carlo Rebora (22° assoluto in 2h00’04’’9. E a scorrere la classifica si notano le prestazioni degli altri nostri 11 atleti impegnati a cominciare da Matteo Casavecchia per proseguire con Maura Norbiato (la prima delle nostre ragazze al traguardo), Ponta Marco, Antonello Repetto, Namfon Dasom, Andrea Masucco, Tito De Maestri, Paola Repetti, Monica Tamagno, Valentina Lerta e Francesca Doria.

La prova lunga prevedeva il primo tratto di gara comune con il trail corto per poi svilupparsi sul versante di destra della valle salendo a Bastia e al Monte Reale dove gli atleti hanno “incontrato” la seconda aquila in uno scenario panoramico che domina tutta la valle.

Per i nostri colori hanno gareggiato Paolo Repetti (buon 23° posto assoluto in 5h26’50’’), Mauro Bacchiocchi (crono di 6h11’48’’) e Piero Baiardi che, al rientro dopo lunga assenza , ha chiuso in 7h59’26’’. Alla fine un terzo tempo di qualità in una giornata di grande soddisfazione per ragazze e ragazzi in biancoceleste.

Percorso

Risultati

Foto

Le foto del Meeting di Novi

Il .

21 settembre - Puntuale ed encomiabile il grande lavoro fotografico portato a termine da Massimo Cuzzolin e Roberto Pestarino per immortalare i più bei momenti del Meeting Regionale in Pista di Novi Ligure. Un grandre grazie da parte di tutta l'Atletica Novese e dai protagonisti della serata.

Foto di Massimo  Cuzzolin

Foto di Roberto Pestarino

Spettoli, Gozzano, Scalas, Lupi: un gran bel Meeting

Il .

20 settembre - L’appuntamento con le competizioni in pista che annualmente il nostro team organizza in settembre ha avuto quest’anno un buon seguito con 140 atleti iscritti e un riscontro tecnico sicuramente di livello molto apprezzabile.

Si è cominciato con il miglio (Memorial Pio Scarsi) e le prime a scendere in pista sono state le ragazze. Gara a tre per due giri con un terzetto composto da Lucrezia Lupi, Elena Graziano e Bianca Iuga a guidare il gruppo per metà gara. A cedere per prima è stata Iuga mentre le prime due hanno battagliato fino all’ultimo con Lupi a vincere brillantemente in 5’50’’1 resistendo al serrate finale della ragazza di Atl. Vercelli 78. Nelle classifiche di categoria si sono ritagliate piazzamenti importanti Elisabetta Grassano, Simona Scarpa, Annalisa Mazzarello, Concetta Graci.

La seconda serie , riservata ad atleti over 60, si è imposto il nostro Maurizio Traverso precedendo Roberto Collato (Junioratletica) e Paolo Zucca (Acquirunners).

La terza serie ha visto il dominio di Mauro Biglione (Cambiaso Risso) con Elvio Vinzio (Atl. Valsesia) al secondo posto e Il nostro Gianfranco Poggi al terzo.

La quarta serie si è risolta con lo sprint imperioso di Fabio Andreoli (Running Oltrepò) che ha piegato Fabio Zottarelli (Atl. Alessandria) e Alessandro Scassa (Brancaleone).

Per definire la classifica del miglio si è arrivati alla quinta serie dove erano impegnati gli atleti con i migliori accrediti. Un quartetto composto dai tre giovani di Atl. Alessandria (Podetti, Straneo, Fornaro) e da Mattia Scalas (GP Parco Alpi Apuane). All’ultimo giro a progressione di Scalas (già vincitore di questa gara nel 2014) è stata imparabile: per lui successo in 4’31’’8 davanti a Michele Podetti e a Matteo Straneo. Per i nostri colori il migliore è stato Andrea Rismondo (sesto assoluto in 4’57’’1) e nelle classifiche di categoria si sono messi in luce Dario Fasciolo, Gianfranco Poggim Maurizio Traverso, Antonio Scotto di Luzio, Camillo Pavese e Antonio Gioffrè.

La gara femminile sui 3000 mt (Memorial Martini) è stata caratterizzata dalla fuga di Marta Menditto (Atl. Alessandria) seguita come un’ombra da Annamaria Gozzano , Laila Hero e Monika Jakuowska. Il ritmo della Menditto, già a metà gara ha fatto selezione. Alla campionessa di Atl. Alessandria non è bastato il passo per liberarsi dell’unica avversaria che le era rimasta vicina. Al giro finale Annamaria Gozzano (Atl. Vercelli 78) ha cambiato azione e si è andata ad imporre in 10’14’’4 con la Menditto che ha fermato il cronometro a 10’20’’3 precedendo Carola Corradi, la quale, partita a ritmo più blando, ha rimontato le avversarie per chiudere in 10’50’’5. Quarto posto per Laila Hero in 10’58’’9 con Jakubowska quinta in 11’15’’1. La Gozzano ha stabilito il nuovo record della manifestazione battendo il precedente record ottenuto nel 2021 da Ilaria Bergaglio.

Atto finale della serata e clou della manifestazione la gara dei 5000mt maschili. Tre le serie previste anziché le due programmate visto il numero piuttosto alto di preiscritti.

Nella prima serie successo di Gabriele Scaglia (Atl. Novese): una bella prova per il nostro ragazzo che ha inscenato uno scatto imperioso andando ad imboccare l’ultima curva per imporsi ai tre avversari con i quali aveva condotto la gara fin dal via. Tempo finale di 18’33’’1 per regolare Davide Pastorino ed Andrea Parodi (entrambi del Gruppo Città di Genova) e Lorenzo Ferrero (Brancaleone).

La seconda serie ha proposto un altro sprint vincente: protagonista Francesco Cucchiara (Atl Alessandria) che ha battuto in 16’52’’5 Diego Arseniato (BioCorrendo) e Pietro Pastorino (Gruppo Città di Genova).

L’atto finale della serata e del Memorial Martini 2024 ha visto in pista 15 atleti: da subito Luciano Spettoli (Atl.Alessandria ) è andato a condurre seguito da Mustapha Boussifi (ASD Gli amici di Marcello) e da Gabriele Roselli . Ritmo costantemente elevato per il terzetto con Spettoli che ha risolto la contesa con una sgasata impressionate ai 600 finali. Vittoria con crono di 14’55’’7 e sguardo puntato al futuro, ricavando dalla prova odierna ottime sensazioni. Per il ragazzo seguito da coach Labate si è trattato del secondo successo nel Meeting dopo l’affermazione nel miglio dell’anno scorso. Seconda posizione per l’ottimo Boussifi in 15’03’’9 e terza piazza per Roselli che ha oggi stabilito un grande personale correndo in 15’07’’8. Quarto posto per un altro dei nostri ragazzi : Valerio Ottoboni. Per lui crono di 15’49’’6 per regolare Davide Cane (Sai Frecce Bianche), Nicola Bellesso (Atl. Saluzzo), Vincenzo Attamante (Cus Torino) , Alessandro Arnaudo (Cambiaso Risso), Edoardo Momo (Atl. Santhià) e Silvio Paluzzi (PAM Mondovì) che hanno complesso la top ten dei premiati.

Risultati

Foto

I preiscritti del Meeting 19 settembre

Il .

19 settembre - Poco più di 24 ore all’appuntamento con il Meeting in pista imperniato su tre prove (Miglio M/F, 3000 femminile, 5000 maschile).

Ed è stata proprio quest’ultima gara a raccogliere richieste di iscrizione molto più numerose del preventivabile. Per questo motivo la dirigenza della nostra società, in concerto con il DT Fidal, ha deciso di mettere in programma una terza serie, portando così il numero degli atleti al via dai 32 inizialmente previsti a 48.

Nell’augurarci una grande serata di sport, vi ricordiamo che la prima serie del Miglio prenderà il via alle 19.30 . A seguire le premiazioni del miglio (Memorial Pio Scarsi) per poi tornare immediatamente in pista con la prova dei 3000 femminili in serie unica a cui faranno seguito le tre serie dei 5000 mt maschili (Memorial Renato Martini).

Elenco Preiscritti

 

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE