Phone +39 0143 321582

Paolo Repetti alla UTLO

Il .

13 ottobre - Un grandissimo fine settimana quello dell’Ultra Trail del Lago d’Orta con 1500 atleti ai nastri di partenza in rappresentanza di 35 nazioni, iniziato venerdì con le prime tre gare in programma, la 75 km, valida per l’assegnazione del Titolo Italiano Assoluto e Master di Trail Lungo, la 55 km e la 12 km. La prima è stata una gara entusiasmante con un bellissimo duello tra Francesco Puppi e Cristian Minoggio; il primo ha accelerato però durante l’avvicinamento al primo passaggio a Omegna, intorno al 40° km, e si è poi involato verso il traguardo che l’atleta di Valle Brembana ha tagliato in 6h21’04”. Seconda posizione per Cristian Minoggio (Sport Project VCO – Team Kailas) che ha chiuso in 6h31’45. La domenica ha mandato in scena il gran finale dell’appuntamento di Omegna con la 34 km e la 21 km . Per il nostro team da segnalare la presenza di Paolo Repetti che ha affrontato i 34km e i 2000 mt di dislivello concludendo la prova in 4h59’30’’: una gara durissima, con 330 atleti al via, che ha avuto un vero e proprio dominatore in Davide Magnini, campione trentino che si è imposto in 2h47’29”. La prova ha regalato a Paolo la soddisfazione di essere tra i protagonisti di un grandissimo appuntamento sportivo. La foto di copertina ritrae Paolo in compagnia di Claudio Giacomazzi: lui corre per la Polisportiva Sant’Orso ma è novese e amico di Atletica Novese. Nel ricordo di papà Corino che della nostra squadra è stato per tanti anni una colonna portante.

Risultati

Vincenzo La Camera al Trofeo delle Regioni master

Il .

12 ottobre - L’ottava edizione dell’evento si è svolta a Catania con undici squadre al via: Calabria, Campania, Friuli- Venezia Giulia, i campioni in carica della Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana e Veneto, oltre ai siciliani padroni di casa. Nella manifestazione ideata per dare agli “over 35” una possibilità di confronto attraverso rappresentative regionali, il programma tecnico conta 11 gare maschili e altrettante femminili: 200, 800, 3000 metri, 200 ostacoli, 3000 di marcia, staffette 4x100 e 4x400 in entrambi i settori, mentre i concorsi in programma sono asta, lungo, peso e martello maschili, con le donne impegnate su alto, triplo, peso e disco. In ogni gara è stata stilata una classifica ottenuta sulla base delle tabelle di punteggio master e sono stati considerati 12 punteggi su 8 specialità con copertura obbligatoria delle due staffette. 

Tra i convocati Vincenzo La Camera che ci racconta questa nuova avventura: …Catania città storica e davvero molto bella, capitale del barocco, dove con pochi soldi si mangiano piatti di pesce super fresco, con tutte le prelibatezze della cucina siciliana, è davvero da visitare: con questa premessa, il racconto delle gare poteva essere molto più in tema, ma purtroppo non sempre le cose vanno come si vorrebbe. Prima mia gara i 200hs con tante aspettative: invece tutto storto senza cercare scuse, che potrebbero mitigare la delusione. Risultato più di 1" dal mio pb e 9° posto. Seconda gara dopo circa un’ora e mezza, il lungo. Misura rabberciata all'ultimo salto con una rincorsa dimezzata: qui almeno ho raccolto un sesto posto con circa 850 punti che proprio malaccio non sono. Però se penso che, a giugno ai campionati italiani, ho saltato 4,10 c’è da darsi picconate sulle gengive per la rabbia. Terza gara la 4x100: mi è servita, oltre che a contribuire a portare punti per il Piemonte, ad addolcire la giornata. Ho corso una ottima terza frazione, come si deve. La giornata del sabato è finita con una grande festa che gli ottimi organizzatori siciliani hanno proposto: ottimo cibo, musiche tradizionali e balli fino a tarda notte. Insomma trasferta…. da rivivere.

Risultati

 

Si torna al Geirino… un bel Meeting. E Romagnollo fissa un gran PB sui 3000

Il .

12 ottobre - Dopo molti anni di stop a Ovada ritorna l'atletica con la A maiuscola. Sabato 12 ha preso il via la 29°Edizione del "Meeting dell'Amicizia" sulla nuova pista del complesso del Geirino.Il Meeting è incentrato su alcune distanze e gare dette "spurie" perché non rientrano nelle distanze ufficiali ....i 150mt, i 300mt, il salto in lungo da fermo e le distanze di mezzofondo solitamente poco usate come i 1000m e i 3000m.Per noi di Atletica Novese questa sarà, molto probabilmente, l'ultima gara in pista di questa stagione. Sui 150mt presentiamo ai blocchi di partenza le due cadette Scaglia Chiara che vince la sua batteria in 21"49 suo PB; bene anche la prova di Romano Anna 21"65 (seconda in batteria).Le stesse atlete con la partecipazione anche di Arianna Rame e Martina Gelli si presentato sulla pedana del lungo per la prova atipica di "salto da fermo". In questa gara Chiara Scaglia ottiene la misura di 2,17m (9 posto assoluto e terza nella categoria Cadette).Segnaliamo le prove di Romano Anna (2,14m), di Arianna Rame (1,89m) e di Martina Gelli (1,79).Non soddisfatte le nostre 4 cadette partecipano anche alla "staffetta Svedese" prova sui 100+200+300+400 da correre con il testimone dove chiudono con il tempo di 2'50"59.

Al Meeting ha anche partecipato il nostro master SM35 Stefano Romagnollo che vincendo la sua batteria con il tempo di 9'55"52 ha ottenuto il suo PB sfondando il muro dei 10 minuti. Per Stefano una prova di grande spessore che migliora di 6’’ la precedente miglior prestazione ottenuta ad Asti.

Risultati

Foto

Video Svedese Femminile

Monika Jakubowska ad Imperia fissa un gran PB sui 5km

Il .

13 ottobre - “ La Velocissima” è l’appellativo coniato dagli organizzatori del ClubMarathon Imperia per questa gara sulla distanza omologata dei 5 km che in questa edizione ha anche assegnato i i titoli regionali di specialità. Tracciato con partenza dalla ciclabile di Borgo Prino per puntare verso San Lorenzo e rientrare sullo stesso piattissimo percorso verso il Campo di Atletica. La vittoria è andata al saluzzese Marco Moletto che è stato l’unico a correre sotto i 15’ per precedere il primo ligure: Tommaso Arena del Trionfo Ligure. Al femminile si è imposta Aurora Bado (C.S. Carabinieri) , correndo la distanza in 16’43’’. E proprio la classifica femminile ci riserva la bella notizia della prova di Monika Jakubowska: per lei quarta posizione assoluta e prima di categoria correndo la distanza in 18’56’’28. Monika ha così fissato il proprio nuovo PB sulla distanza, scendendo per la prima volta sotto la barriera dei 19’ e soprattutto migliorando in maniera netta (più di 30’’) i crono di Casalnoceto e Tromello. E il miglioramento rispetto al tempo ottenuto a Tromello è molto significativo , viste le caratteristiche del tracciato lomellino. La nostra atleta aveva già dato un bel segnale domenica scorsa a Serravalle e oggi lo ha ribadito con una prova bellissima.

Risultati

 

  

Il Trail del Diamante: i biancocelesti in gara

Il .

13 ottobre - I runners liguri, e non solo, son tornati in gara sui sentieri che conducono al Forte Diamante ma il clima non ha voluto essere benevolo e li ha accompagnati con una pioggia abbastanza intensa per tutta la gara che ha reso il tracciato infido e ancor più difficile. La riproposta della competizione, voluta da Pod. Peralto, ha un po’ cambiato le caratteristiche della vecchia gara che era una scalata secca al Forte, in cui il via veniva dato dalla Casetta Rossa di via del Peralto, per affrontare l’iconico sentiero a tornanti verso la sommità.

In questa occasione si è trattato di un trail di 10km con 400mt di dislivello con partenza dalla zona dell’eliporto del Righi per puntare con una prima parte di gara abbastanza facile, verso Trensasco. Da qui la salita al Diamante dal versante opposto rispetto a quello “classico” che si è invece affrontato in discesa. Sulla via del ritorno ancora uno strappo secco verso la cima del Monte San Michele e il Forte Fratello Maggiore. La gara ha visto il successo di Filippo Scudieri in 45’26’’ e di Martina Campora in 1h00’49’’. Da sottolineare, dal nostro punto di vista la grande passione che ha spinto lungo i sentieri della gara i nostri portacolori al via. Il più veloce è stato Sergio Grosso che dimostra attitudine per questo tipo di gare chiudendo con il crono di 1h03’58’’. Buone prove anche per Alberto Segatto, per Andrea Masucco e Mario Bergaglio (che hanno tagliato il traguardo praticamente in parità) e per Raffaele Vecchione. Purtroppo ha dovuto gettare la spugna per un incidente sul percorso l’altro nostro esponente al via, Paolo Tinelli. Menzione specialissima per le nostre due ragazze in gara: Monica Tamagno e Annalisa Mazzarello. Per loro si è trattato di un ritorno su quei sentieri percorsi (con grandissima passione) quando si correva all’imbrunire di un caldo pomeriggio di giugno!!!

Classifica

Nervi e Macciò alla Corsa da Re di Venaria

Il .

13 ottobre - Ultimo appuntamento per la “Maratona Reale”: il mega evento organizzato da Base Running metteva in programma oggi l’ultima tappa dopo la Mezza di Torino (in aprile), la Tutta Dritta e la tappa di Racconigi. Oggi l’appuntamento era fissato alla Reggia di Venaria Reale con la “Corsa da Re”: oltre alla mezza certificata e alla 10km che hanno concluso la Maratona Reale, era in programma una più impegnativa 30km tra i magnifici Giardini della Reggia di Venaria e il Parco Naturale de La Mandria con arrivo nel maestoso Gran Parterre. Al via il nostro Luigi Macciò: per lui si è trattato di un test in vista dei grandi progetti che il nostro atleta coltiva per il prosieguo della stagione. Luigi ha corso con buoni riscontri chiudendo la sua fatica in 2h35’51’’. Nella mezza Maratona si è comportato molto bene Francesco Nervi: tempo finale di 1h33’02’’ che rappresenta un miglioramento netto rispetto alla recente Mezza di Parma e a quella di Genova di aprile scorso. Francesco ha messo insieme una prova nettamente migliore rispetto alle precedenti limando 2 e mezzo dal precedente PB e c’è da tener conto che per lui si tratta della terza esperienza sulla distanza!!!

Risultati

Il grande appuntamento del 32° Circuito di Biella

Il .

12 ottobre - Il Circuito Città di Biella è uno di quegli eventi che trasformano il cuore cittadino in una straordinaria vetrina per l’atletica tutta. Ad impreziosire il pomeriggio un 3000 ad inviti che ha premiato le prove di due atleti reduci da Parigi 2024 quali Pietro Arese e Ludovica Cavalli. Il primo si è imposto in 8:02.3 precedendo il neo campione italiano dei 10km Francesco Guerra. Cavalli ha vinto correndo la distanza in 9:21.7.

Nella giornata c’è stato anche un po’ di biancoceleste: due nostri mezzofondisti della categoria ragazzi hanno infatti partecipato alla gara sui 1600mt valida come prova unica per l'assegnazione del titolo individuale e di Società di Campione Regionale 2024. Trentacinque atleti al via i nostri due rappresentanti non si fanno intimorire e chiudono la loro fatica rispettivamente al 7°posto per Davide Locarno (nella foto di copertina a fianco di Pietro Arese) e 20^ piazza per Nicolò Pastorino. Con questi piazzamenti chiudiamo al quinto posto nella classifica per Società su un lotto di 26 squadre. Ed è un risultato davvero interessante. Tre le nostre presenze per la gara del Miglio che concludeva il lungo viaggio del Trofeo Miglio Piemonte: Mario Bocchio ha chiuso in 6:41, Antonio Gioffrè in 8:51.5 (premiato come unico atleta della SM75), Concetta Graci in 7:10.7. Per loro una presenza utile ad accumulare punti utili per la classifica generale del Trofeo che nei prossimi giorni sancirà le graduatorie finali individuali e di squadra (il nostro team potrebbe essersi aggiudicato la classifica generale del Trofeo 2024).

Risultati

Foto

 

 

 

Bella prova di Mattia Grosso a Castellero d’Asti

Il .

12 ottobre - La Brancaleone Asti, dopo uno stop di 5 anni, è tornata a proporre la “Corsa delle Nocciole” in quel di Castellero. Il piccolo borgo, a una manciata di km a nord del capoluogo, vive in questi giorni la tradizionale Festa delle nocciole, e il programma dei festeggiamenti prevede da tantissimi anni una gara podistica di 7km su di un tracciato estremamente selettivo (un collinare davvero tosto!!!). L’edizione di oggi, la 35^, ha fatto segnare il successo di Stefano Guarna (Vittorio Alfieri) che ha preceduto di poco Edoardo Mazzucco (Atl.Santhià) e il compagno di colori Giacomo Menniti. Ottimo quarto posto per il nostro Mattia Grosso che su questo tipo di percorsi fa valere un’attitudine non comune e una notevole costanza di rendimento. La quarta posizione assoluta ha garantito a Mattia la vittoria nella classifica di categoria. Al femminile successo per larga dimensione di Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita) che ha preceduto la supercoppia di Brancaleone composta da Federica Laino e Mara Giovine. Poco meno di 100 gli atleti al via che, dietro la linea di partenza, hanno voluto riservare un silenzioso omaggio alla memoria di Gianni Casula, scomparso durante la gara di Montiglio di domenica scorsa. Un piccolo addio commosso per un atleta che molti di noi hanno avuto a fianco in tantissime occasioni agonistiche.

Risultati

Maria Campi e Rebecca Plazza al Trofeo Mi Teen

Il .

6 ottobre - Con un po' di ritardo completiamo le informazioni sugli eventi agonistici a cui i nostri atleti hanno partecipato lo scorso week end. Nella mitica pista dell'arena Civica di Milano si è svolto il Trofeo Mi Teen, incontro riservato alle sole rappresentative provinciali delle categorie Ragazzi/ e organizzato da FIDAL Lombardia a cui hanno partecipato i Comitati Provinciali Lombardi più alcuni inviti tra cui quello della nostra Provincia. Nove gare in programma: otto individuali più la staffetta...Due atleti/e per gare ...punteggio a scalare di un punto dal primo all'ultimo classificato.

Il Responsabile Tecnico provinciale ha convocato due nostre atlete per rappresentare la Provincia di Alessandria. Rebecca Plazza nel salto in alto che con la misura di 1,28mt migliora il suo PB dopo un anno reso difficile per problemi di salute; Maria Campi che ritorna alla sua gara i 2000mt di marcia dove con il tempo di 12'44"47 avvicina il suo personale e ottiene un buon piazzamento a livello individuale. Per le nostre atlete sicuramente una bella esperienza (confrontarsi con i pari categoria della Lombardia non è una cosa semplice) e la soddisfazione di aver ricevuto nella convocazione un riconoscimento a tutti i sacrifici e al lavoro fatto durante tutta questa stagione agonistica.

Risultati

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE