Phone +39 0143 321582

Albertosi e Fossa: una bella Tigullio Run

Il .

1 novembre - Bella prova di Andrea Albertosi e Claudia Fossa nella Tigullio Run: una 10 km certificata che assegnava i titoli regionali master sulla distanza. Percorso con partenza fissata a Lavagna e tracciato che risale l’Entella per poi ripercorrere la sponda opposta del fiume e arrivare a Chiavari. I problemi climatici della settimana scorsa hanno costretto gli organizzatori ai salti mortali per garantire la percorribilità di tutto il tracciato che ha coì potuto accogliere i 220 atleti al via. La vittoria è andata a Yassine Lamnouar(Toscana Atletica Jolly) in 32’31’’ e a Emma Quaglia (Team 42195) in 35’50’’. Due i nostri atleti in gara: Andrea Albertosi ha corso forte chiudendo i 10km in 35’07’’ a soli 4’’ dal tempo fatto segnare nella nostra Dieci d’Autunno. Un crono quindi di assoluto valore che gli ha permesso di essere settimo assoluto e primo nella classifica SM35. Una prova molto convincente, la sua. Claudia Fossa non è stata da meno conquistando una vittoria netta nella classifica di categoria. Per lei crono finale di 46’06’’ e quindicesimo posto nella classifica assoluta femminile.

Classifica

Foto

Lorenzo Bova alla Bellagio Sky Race

Il .

27 ottobre - Una gara su di un percorso estremamente selettivo di quasi 29km con 1850mt di dislivello, una grande classica d’autunno che, quest’anno, è stata prova unica di campionato italiano di skyrunning Fisky (assoluto e di categoria). La partenza è avvenuta sul lungolago di Bellagio a 221mt slm e gli atleti hanno dovuto salire subito fino in localita’ Brogno a 550mt slm. Da lì il sentiero n. 39 li ha portati fino al belvedere Nuvolone (980 mt slm).In questo punto del percorso si gode la splendida vista sul promontorio di Bellagio e sulle Alpi Retiche. Raggiunta la zona Paum, gli atleti hanno raggiunto il rifugio Martina (1200 mt slm) per affrontare il tratto di salita più duro, che porta in vetta al Monte San Primo (1680mt. Slm), al 12° km di percorso. Dopo un tratto molto panoramico i concorrenti hanno raggiunto Ponciv e l’Alpe Vecchia, hanno guadato il fiume Perlo per ridiscendere poi verso Bellagio attraversando il parco di Villa Melzi.

La gara ha visto il successo di Ahmed El Mazoury del Team Pegarun che si è imposto fermando il cronometro in 2h08’24”: decisivo lo strappo in discesa, dopo essere arrivato testa a testa in salita al Monte San Primo con Riccardo Borgialli e Lorenzo Rota Martir, rispettivamente secondi e terzi al traguardo. Al femminile Camilla Magliano (Gs Orecchiella Garfagnana), campionessa mondiale master di corsa in salita, ha dominato in 2h28’04”. Dietro di lei, in 2h37’00”, Daniela Valgimigli ( Mugello Outdoor) ha staccato di 50” Benedetta Broggi (Sport Project Vc) che due mesi fa aveva vinto a Castellania.

Per i nostri colori ha accettato la sfida Lorenzo Bova: per lui crono finale di 3h48’30’’ e la soddisfazione di aver portato a termine la gara in un contesto difficilissimo per il livello della concorrenza e per le condizioni climatiche del periodo che hanno reso il percorso ancor più selettivo e infido da affontare.

CLASSIFICA

Valerio Torchio alla Maratona di Venezia

Il .

27 ottobre - Oltre 6000 gli atleti in gara alla Maratona di Venezia, in uno degli eventi simbolo del podismo nazionale e internazionale. Una gara contraddistinta dal dominio etiope, visti i trionfi di Abebe Tilahun e Birtukan Abera. Il primo ha chiuso in 2h09:08. Staccato di 23" la medaglia d'argento, il turco Ilham Tanui Ozbilen (2h09:31). Terza piazza per il keniano Kipsambu Kimakal in 2h09:41. Tra gli italiani, il primo (secondo europeo e settimo assoluto) è stato Ahmed Oudha, che ha chiuso in 2h13:00. Undicesimo e secondo italiano Alessandro Giacobazzi (2h21:02), terzo e dodicesimo assoluto Alessio Milani (2h25:28). Tra le donne, la Abera ha vinto in 2h32:40. Tre le italiane nei piani alti della classifica: quinto posto per Sara Carducci in 2h44:47, sesta assoluta Ivana Iozzia che a 51 anni ha corso in 2h45:22. Settimo posto in 2h49:13 per Federica Moroni, vincitrice della 100km del Passatore. Il nostro team è entrato tra le squadre in gara grazie a Valerio Torchio e al suo impegno: per lui si è trattato della seconda maratona corsa in questo 2024 dopo quella disputata a Milano in primavera. Il cronometro oggi si è fermato a 4h46’21’’: prestazione non distantissima da quella precedente e per Valerio la grande soddisfazione di aver portato a termine una gara indimenticabile.

Classifica

Ilaria Bergaglio fa poker ad Alba

Il .

27 ottobre - L’EcoMaratona del Barbaresco e del Tartufo Bianco di Alba è giunta alla 15^ edizione e va in archivio con lo straordinario poker di Ilaria Bergaglio . Dopo le vittorie del 2020, del 2021 e del 2023 la nostra portacolori scrive di nuovo il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione che più di ogni altra coniuga l’attenzione per il territorio alla vicenda agonistica. Il percorso dei 42,195 km prende il via dal centro di Alba per farvi ritorno dopo aver toccato gli altri tre comuni del Barbaresco (Barbaresco, Neive e Treiso), attraverso il parco fluviale del Tanaro e i sentieri Fenogliani, le colline di Barbaresco e la sua magnifica Torre panoramica, il Borgo antico di Neive e le Rocche dei Sette Fratelli di Treiso.

E’ lei a raccontarci la gara: ..son partita tranquilla ma appena trovato lo sterrato e i tratti in discesa in mezzo alle vigne son cominciati i problemi. Mi passavano tutti perché sono negata per il fango e oggi c’era da farne indigestione. Ritornati sull’asfalto e in salita ho ripreso il passo e ho cominciato a far girare le gambe . La seconda parte di gara è più filante e più adatta a me: ho ripreso parecchia gente e ho tagliato il traguardo con buone sensazioni. Anche il tempo 3h13’23’’ non è male, considerato il fango…

Ilaria (sesta assoluta al traguardo) ha preceduto nettamente Sonia Ceretto (Maratoneti del Tigullio) e Laura Parolini (Adda Running Team), mentre in campo maschile è stato Ghebre Savio (Team 42195) ad avere la meglio in 2h53’54’’ davanti a Paolo Nota (Pomaretto ’80) e a Mattia Rossi (Sportification)

Grande prova anche per l’altra nostra ragazza in gara: Johanna Dippelreiter. Ecco le sue parole appena dopo il traguardo: .. sono felicissima!!!! Ho corso bene in una giornata in cui era difficilissimo restare in piedi. E poi son contenta per il sesto posto nella classifica femminile e il terzo di categoria. Il crono di 4h19’07’’ è per me una bellissima notizia in una giornata davvero speciale

Nella prova sulla distanza di Mezza Maratona (con 285 atleti classificati) si è imposto Ludovico Pedretti (protagonista anche domenica scorsa nella nostra Dieci d’Autunno) con il tempo di 1h21’25’’ mentre al femminile ha vinto Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita) in un grande 1h23’49’’.

Della partita anche la nostra Maura Norbiato che ha portato a termine la sua fatica in 2h21’20’’: ...una bella esperienza anche se in mezzo alle vigne è stata un’avventura. Son partita piano e mi son ritrovata a navigare nel fango come se fosse sapone!!! Comunque una gara bellissima, organizzata al meglio e il passaggio a Barbaresco vale il viaggio. Sono soddisfatta anche perché per me si tratta di riprendere confidenza con le gare...

Risultati

Fossa e Macciò alla Mezza di Lodi: traguardi speciali!!!!

Il .

27 ottobre - Un altro appuntamento con una Mezza per Claudia Fossa e Luigi Macciò. In questa occasione il navigatore è stato puntato su Lodi dove era in programma la nona edizione della Laus Half Marathon. In una mattinata grigia e molto umida sono stati più di 900 gli atleti al via a misurarsi su di un percorso piuttosto nervoso per i molti cambi di direzione e il fondo a tratti abbastanza infido. La prova, di buon livello qualitativo generale, ha fatto registrare le affermazioni di Michele Palamini (G.A. Vertovese) in 1h08’10’’ e di Sara Bottarelli (FreeZone) in 1h16’07’’. Per i nostri atleti è stata una gara speciale: Claudia ha concluso in 22^ posizione in 1h38’53’’ conquistando il primo posto nella categoria di appartenenza. Il traguardo di Lodi è stato il 50° in mezza per una storia cominciata nell’ottobre del 2017 sulle strade della nostra Maratonina quando Claudia esordì in 1h 57’ e spiccioli!!!. Le 50 partecipazioni sono un dato mai registrato al femminile per il nostro team!!! E Luigi con oggi ha chiuso la sua 112^ esperienza sui 21,097 km (13^ nel 2024) chiudendo la prova in 1h47’10’’. I numeri di Luigi rappresentano un unicum nella storia del nostro team e diventa difficile pensare possano essere mai migliorati.

Risultati

Beatrice Milanese alla Amsterdam Half Marathon

Il .

20 ottobre - La Amsterdam Marathon è un evento di grandissima risonanza considerata tra le dieci maratone più importanti al mondo. Tre le distanze previste (Maratona, Mezza e 8kkm) per l’edizione numero 49 con alle spalle una storia iniziata nel 1975, anno in cui venne organizzata una maratona attraverso i quartieri più belli della città, con partenza/arrivo in Piazza Dam. Nel 1996 la partenza e l’arrivo vennero fissato allo Stadio Olimpico e in quegli anni la Maratona di Amsterdam divenne un evento sportivo molto popolare, con podisti provenienti da vari paesi del mondo e con l’abbattimento di tanti record.

Quest’anno sono stati quasi 17000 gli atleti in grado di fregiarsi del titolo di finisher sulla distanza regina e più di 13000 i classificati nella Mezza.

Tra questi ultimi una presenza in biancoceleste: quella di Beatrice Milanese: ecco il suo racconto, che esce un po’ dalla solita visione agonistica per portarci su di un piano molto più ampio in cui traspare passione e sentimento. Correre la mezza maratona di Amsterdam è stata un’esperienza magica, immersa in paesaggi mozzafiato e nella bellezza dei suoi canali. Il percorso si snodava attraverso le strade storiche della città, con i caratteristici edifici in mattoni rossi che facevano da cornice a ogni passo ed attraverso parchi verdi e storici, come Vondelpark, dove gli alberi e i prati rigogliosi creavano un’oasi di tranquillità. La mia prima mezza maratona è sicuramente stata una combinazione di emozioni intense. All'inizio adrenalina ed eccitazione, mentre il pubblico e l'atmosfera creavano un senso di comunità. Man mano che la corsa progrediva, la determinazione e la concentrazione prendevano il sopravvento, accompagnate da una certa ansia riguardo alla distanza da percorrere. Verso il 17km, la fatica cominciava a farsi sentire, ma ogni passo che mi avvicinava all’arrivo, era fortemente alimentato dalla motivazione e dal desiderio di superare me stessa. Affrontarla con mio fratello Edoardo e con Alissia ha reso questa gara un'avventura vissuta insieme, fatta di sorrisi ed incoraggiamenti, e quindi ancora più preziosa. Tagliare il traguardo è stato un momento indimenticabile, carico di soddisfazione e orgoglio per aver raggiunto un obiettivo per me così importante. La bellezza di questa esperienza mi accompagnerà sempre: non si è trattato solo di correre, ma di scoprire i miei limiti e superarli e questo mi spronerà a inseguire altri nuovi traguardi! Sicuramente porterò con me non solo la medaglia, ma anche i ricordi di un giorno speciale vissuto con le persone che amo!

Risultati

Performance

Lucrezia Lupi va forte all’Ironman70.3 di Parenzo

Il .

20 ottobre - Trasferta croata molto positiva per Lucrezia Lupi che ha accettato la sfida dell’Ironman 70.3 di Parenzo. Primo step i 900mt di nuoto che Lucrezia ha chiuso in 35’23’’ piazzandosi 11^ tra le 43 atlete della categoria di appartenenza. La frazione di bike ha visto Lupi mantenere quasi inalterata la posizione impiegando 2h48’20’’ per completare i 90 km del tracciato. E poi la mezza maratona finale corsa in 1h44’58’’ terminando in ottava posizione: risultato tecnico apprezzabilissimo visto che il personale della nostra atleta sulla distanza è di poco inferiore a 1h32’’. Al traguardo tempo complessivo di 5h20’03’’ come 8^ di categoria (43 le concorrenti) e 51^ assoluta in un campo partenti di 275 atlete in gara

Classifica

Foto

Svitlana e Sergio alla “Vivi il centro storico” di Orotelli

Il .

20 ottobre - Prima gara della nuova stagione in terra di Sardegna per Svitlana Tsymbal e Sergio Cao: l’occasione era rappresentata da una gara nel nuorese, a Orotelli , articolata su di un caratteristico circuito cittadino di 1250 mt da ripetere più volte in base alle diverse categorie impegnate. Le donne hanno coperto la distanza di 6km mentre gli uomini era previsto totale di 8km. Svitlana ha corso bene piazzandosi al secondo posto nella classifica di categoria. Buona anche la prova di Sergio (quinto nella Sm65), che si è (a suo dire) difeso benissimo anche nel ricco terzo tempo!!!

Classifica

Mattia Grosso buon quinto posto a San Paolo Solbrito

Il .

20 ottobre - La Due Mulini di San Paolo Solbrito ha tagliato il traguardo delle trenta edizioni e per l’occasione sono stati quasi 150 gli atleti a prendere parte alla manifestazione che si snodava su di un percorso collinare di 11,8 chilometri. Ad imporsi è stato Nicola Montanile, dell’ASD Running Saviano, in 42’31’’ davanti ad Alessandro Arnaudo (Cambiaso Risso Running Team) e ad Eugenio Staccione (Mezzaluna APD).

In campo femminile successo per Gloria Barale (Cus Torino) in 47’11’’, che ha preceduto Margherita Vignolo (Atletica Alba) e Debora Ferro (Vittorio Alfieri). Buona la prova del nostro Mattia Grosso che ha concluso in quinta posizione correndo in 45’25’’ ad un minuto dal terzo gradino del podio.

Classifica

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE