Phone +39 0143 321582

Concetta Graci seconda a Molino dei Torti

Il .

6 ottobre - La “Corsa delle Quattro Cascine” ha rappresentato l’appuntamento UISP per la provincia di Pavia in questa prima domenica di ottobre. Prova organizzata dalla locale Pro Loco con l’assistenza tecnica di Atletica Pavese, che si è articolata, come spesso accade per questo tipo di gare, in due manche. Una breve, sulla distanza dei 5km, ha visto in gara una trentina di atlete e atleti delle categorie femminili e delle maschili over 60: vittoria netta per la favoritissima Benedetta Broggi (oggi con i colori del team Raschiani Triathlon Pavese) che ha preceduto i migliori atleti over 60 e la nostra Concetta Graci che ha messo a buon frutto la trasferta pavese. Terza atleta al traguardo Silvia Riccardi (UISP Pavia). La gara riservata agli atleti delle categorie maschili under 60 si è sviluppata su di un tracciato di 10km e ha fatto registrare la doppietta di Running Oltrepò grazie a Fabio Andreoli e Eduard Qepuri. Terza posizione per il giovane Luca Albanesi (Avis Pavia).

Classifica

Orazio Galati corre un buon 10k ai Campionati Italiani di Arezzo

Il .

 6 ottobre - Arezzo ha ospitato la 14^ edizione dei Campionati Italiani 10km su strada. Un lungo pomeriggio agonistico, con molti titoli da assegnare, che ha avuto il clou nelle due prove (femminile e maschile) riservate alle categorie assolute Juniores , promesse e senior. Il risultato tecnico scaturito dai 3 giri del tracciato cittadino di 2850 mt (più un giro di lancio di 1250m) parla del successo di Valentina Gemetto (DK Runners Milano) in 32’53’’ e di Francesco Guerra (GS Carabinieri) in 28:09 con 23 atleti capaci di restare sotto ilmuro dei 30’. .

La prova ha visto schierarsi al via anche uno dei nostri atleti più veloci: Orazio Galati ha infatti fatto la scelta di accettare questa grande sfida.

Per lui tempo finale di 35’04’’. Un crono che rappresenta il suo secondo di sempre dopo il PB ottenuto alla TuttaDritta della primavera scorsa: …è stata una bellissima esperienza soprattutto per essermi trovato a confrontarmi con gli atleti più forti di tutta Italia , mi sono classificato 290/91 esimo a pari merito con altri atleti su 390 partenti. Il tempo non è quello che mi aspettavo perché il mio personale è più basso ma il percorso era un po’ nervoso, non filante. Però mi sono divertito lo stesso e cercherò di fare il best in altri percorsi. Qui, solo per l’evento, valeva la pena partecipare per il livello altissimo di competitività…

Risultati

I "Brichi" di Esordienti/e, Ragazzi/e e Cadetti/e

Il .

6 ottobre - I Brichi di Serravalle hanno riservato uno spazio speciale anche ai più giovani con gare riservate agli Esordienti m/f, Ragazzi m/f e Cadetti m/f.

La prima gara ha visto in pista gli Esordienti EM5/EF5 con Arecco Francesco, Gallino Alice e Testa Marco Giovanni. Dopo è stata la volta degli EM8/EF8 che si sono confrontati sui 400 mt. Per i nostri colori era presente Leone Linari. Infine per gli EM10/EF10 l'Atletica Novese ha schierato 5 atleti ai nastri di partenza dei 600 mt ossia: Leonardo Scapigliati, Francesco Pasquali, Martina Montuori, Aldo Francesco Drago e Martina Draghi. 

La gara dei RM/RF si è disputata su un percorso stradale di 1200 mt ed è stata una "cosa" in famiglia con solo quattro atleti a competere tutti della nostra società: Davide Locarno, Nicolò Pastorino, Angelica Borsoi e Miriam Nechita.

Infine sempre su strada su un percorso di 1800 mt i CM/CF con Tommaso Mandirola, Chiara Scaglia e Romano Anna che hanno onorevolmente gareggiato con l'Atletica Serravallese.

Risultati EM5/EF5 200mt 

Risultati EM8/EF8 mt 400

 Risultati EM10/EF10 mt 600 

Risultati RM/RF mt 1200 

Risultati CM/CFmt 1800

Foto Settore Giovanile

 

Doppia coppia vincente sui Brichi

Il .

6 ottobre - Correre i Brichi per noi di Atletica Novese è un po’ come essere a casa!!! Tantissimi i kilometri percorsi sulle strade del classico tracciato serravallese che rappresenta un ideale percorso di allenamento, ormai da moltissimi anni, per tanti di noi con ogni salita, ogni discesa e ogni curva conosciute a menadito.

L’edizione 2024, 13^ tappa del Campionato Provinciale FIDAL, va in archivio con una serie di bei risultati e con i nostri atleti in grande, grandissima, evidenza. In una mattinata fresca e asciutta Gabriele Roselli ha imposto la sua superiorità ai pochi (Ottoboni e Pedretti) che gli son rimasti vicino fin dalla partenza. Per Gabriele tempo record sul percorso (39’06’’) che migliora quello fatto segnare l’anno scorso da Ottoboni: una riprova di condizione atletica eccellente in attesa dei prossimi importanti appuntamenti. E Valerio Ottoboni ha conquistato il secondo posto correndo più veloce che nel 2023!!!!. Terza piazza con un crono di 40’42’’ per Ludovico Pedretti (Atl. Pavese) al rientro dopo lungo stop. Quarto posto per Atl. Alessandria grazie a Mamadou Yally che ha a sua volta preceduto Abdessalam MachMach. Sesta posizione (ma che sesta) per Stefano Romagnollo con Matteo Volpi e Mattia Grosso ad impreziosire la presenza biancoceleste nella top ten.

Al femminile si è ripetuto l’ordine di arrivo di domenica scorsa: una raggiante Monika Jakubowska ha vinto in un ottimo 48’17’’ fornendo forse la miglior sua prestazione su percorsi collinari impegnativi e di lunghezza pari a quello dei Brichi. Seconda posizione per Valeria Salzani che dimostra condizione a freccia in su. Al terzo posto, per i colori di Azalai, Elehanna Silvani che ha regolato le nostre Teresa Repetto (al rientro) e Lucrezia Lupi. Quattro delle nostre atlete nella top five!!!!

Le classifiche di categoria hanno fatto registrare molte prove positive dei nostri atleti: oltre ai sopracitati, Diego Scabbio (dodicesimo assoluto) ha vinto tra gli SM50, Gianfranco Poggi (20° assoluto!!!!) la SM60, Riccardo Mogni la SM55, Maurizio Traverso la SM65, Nicola Di Sette la SM70. Da registrare i piazzamenti di Gianni Tomaghelli, Bianca Iuga, Antonella Castello, Giuliana Peruzzo, Massimo Orlando, Antonio Scotto di Luzio. La squadra, con la solita grande partecipazione, si è aggiudicata la coppa Città di Serravalle Scrivia. Oggi sui Brichi sono stati 56 i biancocelesti in gara: grandi numeri a cui è bellissimo abituarsi!!!

Risultati

Foto partenza e premiazioni

Foto di Fabrizio Reale

Foto di Fon Dasom

Andersen Run magica per i nostri!!!

Il .

6 ottobre - Una serie davvero bella di risultati è stata oggi conquistati dai nostri atleti impegnati nella Andersen Run di Sestri Levante. Sulla distanza certificata di Mezza Maratona, in una situazione climatica molto incerta, su di un percorso paesaggisticamente splendido ma non tra i più veloci, c’è da registrare la bellissima prestazione di Andrea Albertosi: sesto assoluto e terzo di categoria con un tempo di 1h17’49’’. Per Andrea si tratta di un miglioramento straordinario rispetto alle due Mezze corse nel 2024 (quando ancora non difendeva i nostri colori) a Portofino e Carrara (1h20’21’’ il suo crono di quel giorno). E’ andato molto forte anche Cristian Dispensa che ha corso in 1h24’21’’ giungendo 18° assoluto e quarto di categoria. Per lui un Pb davvero importante che toglie al precedente più di 3 minuti.

E in tema di PB anche Claudia Fossa (nona assoluta e terza di categoria) ha fatto meglio di sempre fermando il cronometro a 1h37’39’’: tempo che frantuma il precedente personale ottenuto a Verbania nel 2022 e che rappresenta il 24° crono italiano per la categoria di appartenenza. Luigi Macciò è tornato a correre su buoni livelli cronometrici 8 1h43’34’’) ottenendo il secondo posto nella categoria di appartenenza. Alessandro Angileri ha chiuso in 1h47’11 firmando la miglior prestazione degli ultimi tre anni.

E Sergio Repetti , in 1h54’59’’, ha messo in carniere il miglior risultato sulla distanza con una progressione nettissima rispetto al risultato ottenuto in aprile a Genova. La gara, quasi 300 i classificati, rappresentava il campionato ligure di specialità, ha fatto registrare il successo di Davide Cavalletti (Atl. Levante) in 1h11’19’’ e della francese di Atl Due Perle, Lisa Julien in 1h24’19’’.

Classifica

Raffaele Adduci corre bene la Versilia Half Marathon

Il .

6 ottobre - Appuntamento del tutto inedito quello di oggi a Viareggio: evento creato dal Club Super Marathon con tre distanze proposte agli atleti (10km, Mezza e Maratona) e un percorso di particolare fascino sviluppato sul lungomare della Versilia, toccando i centri più conosciuti come Viareggio, Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta.

Sulla distanza di Mezza Maratona si è schierato al via il nostro Raffaele Adduci che ha ottenuto un bel terzo posto nella classifica di categoria. Per Raffaele 38° posto assoluto in 1h38’26’’ che rappresenta l’ottavo tempo mai ottenuto sulla distanza e soprattutto un nettissimo miglioramento rispetto alla prova sostenuta a Genova in primavera.

Classifica

Un gran bel gruppo biancoceleste al Trail della Barbera

Il .

5 ottobre - Le colline astigiane hanno offerto il loro abito migliore e il clima ideale per affrontare il Trail della Barbera. Quartier generale fissato a Mongardino, un borgo di 900 abitanti non molto distante dal capoluogo e nel cuore della storica regione dell’Astesana che propone ai visitatori un Sacro Monte con una particolarissima serie di cappelle della Via Crucis. Il paesaggio collinare tutto intorno è ideale per un tracciato trail con alternanza di sentieri, passaggi in singletrack, continue variazioni di pendenza tra vigneti, boschi e noccioleti. Due i percorsi proposti agli atleti: uno di 16km con 600mt di dislivello e uno, molto più impegnativo, di 25km con 1000mt di dislivello.

La prova breve aveva in Martin Dematteis il protagonista assoluto e il cuneese di Sportification non ha deluso vincendo in 1h05’09’’ mentre anche al femminile la favorita Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita) ha saputo imporsi in 1h12’26’’ transitando in quarta posizione assoluta sul traguardo. La prova lunga ha fatto registrare il successo di un altro portacolori di Pod. Valle Varaita, Giovanni Quaglia, in 1h54’21’’ e di Sonia Meleca (Valsusa Running Team) in 2h14’14’’.

Il nostro team si è presentato al via con un bel gruppo di atleti (11 in totale): una partecipazione numerosa come raramente ci accade nelle prove di questa specialità. Questo a riprova che gli appassionati di trail running in biancoceleste non sono solo più rare (e pregevolissime) individualità ma che il gruppo ha ormai uno spirito di insieme notevole. Nella prova breve era in gara Maura Norbiato che ha chiuso come ottava assoluta della classifica femminile e come terza di categoria: tempo finale di 1h50’58’’ per una gara di ottimo spessore.

La prova lunga ha visto impegnati ben 10 biancocelesti: il più veloce è stato Carlo Rebora (37° in 2h42’36’’) dimostrando di essere atleta capace di difendersi egregiamente sia su strada che sui sentieri. Poco dietro di lui Sergio Grosso: tempo di 2h50’22’’ e la soddisfazione del terzo posto nella classifica di categoria. Poi il gruppo dei ragazzi condotti da Andrea Masucco che ha preceduto di poco Antonello Repetto, Marco Ponta e Alfonso Parrotta.

Le ragazze hanno corso praticamente sullo stesso passo ed è stata Fon Dasom ad essere la prima delle nostre sul traguardo in 3h26’10’’ (3^ di categoria) precedendo le tre che hanno concluso insieme in 3h34’02’’: Francesca Doria, Paola Repetti e Monica Tamagno (tutte con pazzamenti nelle prime posizioni delle rispettive categorie. Davvero un bel gruppo.

Risultati

Il Meeting in pista di Voghera

Il .

5 ottobre - Tradizionale appuntamento sulla pista di Voghera per il Meeting d’Autunno che quest’anno assegnava i titoli di campione provinciale pavese sulla distanza dei 1500mt in un contesto agonistico che prevedeva anche le gare per le categorie giovanili sui 60mt, 80mt, 150mt, 600mt e i concorsi del peso e del salto in lungo.

Nei 1500 maschili in totale sono stati 35 gli atleti al con la vittoria del milanese Matteo Colombo (la Fenice) che ha coperto la distanza in 4:12.94: tre i nostri atleti presenti al via con Mario Bocchio che è stato il più veloce tra loro. Mario ha chiuso in 6:08.08 risultando il più veloce della categoria di appartenenza e ricevendo buone sensazioni rispetto alle prove più recenti. Giovanni Cavanna ha concluso in 6:57.66 e Antonio Gioffrè in 7:43.26 fissando la miglior prestazione stagionale sulla distanza.

La prova femminile è andata a Matilde Cremonte in 5:07.49 per un dominio totale dell’Atl. Vigevano con 4 ragazze nelle prime 4 posizioni.

Risultati

CorriPiemonte 2024: l’aggiornamento delle classifiche

Il .

1 ottobre - Il CorriPiemonte 2024 va verso la sua fase decisiva: quattro le gare ancora da disputare e l’aggiornamento delle classifiche (al netto della gara di Caraglio di sabato scorso che non è ancora stata inserita) propone tanti spunti di interesse.

La nostra squadra si conferma nelle posizioni di vertice, come di consueto nelle ultime stagioni, ma sarà necessario uno sforzo ulteriore, specie in campo femminile.

Gli avversari son quelli di sempre a cominciare dalla Brancaleone Asti che mette in campo una grande omogeneità di squadra. Tutto si deciderà nella nostra Dieci d’Autunno, nella prova di Castellazzo per andare poi a giocarci le nostre chances ad Alba e a Trino.

Per quanto riguarda le classifiche individuali assolute e di categoria sono molti i nostri atleti ancora in lizza e ad alcuni servirà disputare tutte le gare restanti per raggiungere le 8 partecipazioni richieste per giocarsi le posizioni di vertice. Al momento Enrico Ponta è in lizza per un piazzamento importante, così come Camillo Pavese, Antonio Scotto di Luzio, Alessandro Cimo, Paolo Tinelli, Franco Gavuglio, Massimo Orlando, Fabrizio Reale:

Al femminile Antonella Castello ha ancora la possibilità di essere tra le migliori sia nella classifica assoluta che in quella di categoria.

Classifiche

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE