Phone +39 0143 321582

Il Castello di Pietra

Il .

19 maggio - L’atto finale del weekend delle Porte è andato in scena stamane con la prova breve tra le tre previste: il Castello di Pietra. Tracciato di 17km con 760mt di dislivello su sentiero che parte dal centro di Cantalupo Ligure e si dirige verso la frazione di Prato per poi raggiungere l’abitato di Campana. Da lì comincia la salita più lunga e più impegnativa di tutto il percorso che conduce al paese di Borgo Adorno. Da lì si raggiunge la frazione di Semega e poco dopo ci si collega al sentiero di rientro della gara lunga delle Porte di Pietra, fino a raggiungere nuovamente il centro abitato di Cantalupo Ligure. Il successo è andato a Gianfranco Cucco in 1h1209’’ e a Daniela Valgimigli in 1h27’41’’. Per i nostri colori erano in gara Andrea Masucco e Walter Fracchetta (non sono con noi da molto tempo ma dimostrano grandissima passione) e Paolo Chiarella (spesso presente alle manifestazioni podistiche borberine).

Risultati

Galati, Frattini e Bottiero alla TuttaDritta

Il .

19 maggio - Una 10km di grandissimo prestigio è andata oggi in scena a Torino sul classico percorso pianeggiante e ultraveloce che collega Piazza San Carlo alla reggia di Stupinigi. Risultati tecnicamente splendidi con tre atleti sotto i 30’: la vittoria è andata a Giuseppe Gerratana (Aeronautica) in 29’32’’ precedendo Michele Fontana (Atl. Vomano) e Giovanni Susca (Atl.Cisternino). Per i nostri colori erano in gara Orazio Galati, Antono Frattini e Bruno Bottiero. Orazio ha fatto un “numero” visto che ha chiuso in 34’31’’ in 50^ posizione assoluta e ottenendo la grande soddisfazione di togliere 1 minuto al proprio personale ( e con grande fair play Orazio ci ha pregato di ringraziare pubblicamente il coach Vincenzo Scuro). Per Antonio la gara ha riservato la soddisfazione di aver limato il proprio PB ottenuto a Tortona in marzo di un piccolo secondo (36’07’’ il nuovo limite) e il rammarico di non aver limato i pochissimi secondi che lo separano dal muro virtuale dei 36’. Bruno Bottiero ha concluso in 51’50’’ facendo molto meglio in confronto all’ultima esperienza sulla distanza che risaliva al 2019.

Classifica

Roberto Gandolfo alla Aosta 21k

Il .

19 maggio Quasi 500 gli atleti che hanno partecipato alla Aosta 21k, una mezza di ottimo livello tecnico con un percorso filante su di un tracciato immerso nel paesaggio della Valle. Risultati di eccellenza per i vincitori: Rene’ Cuneaz (Alpi Apuane) ha corso in poco più di 1h05’ e Emily Cheroben (Atl. Castello) in 1h17’51’’. Tra i partecipanti il nostro Roberto Gandolfo che ha chiuso in 1h52’39’’ con un tempo grossomodo sovrapponibile a quelli ottenuti nel recente passato.

Classifica

Il gran giorno del trail in Val Borbera: Teresa Repetto va forte nella “Finestre di Pietra” e tutti glia altri portano a termine la loro impresa

Il .

18 maggio - L’appuntamento del weekend della Porte di Pietra è uno di quelli a cui gli atleti attendono e preparano per lunghissimi mesi: alle difficoltà dei tracciati di gara (Le Porte di 72km con 4200mt D+, le Finestre di 37km con 2000mt D+ e il Castello di 17km e dislivello di 760mt) si aggiunge il fascino indiscutibile della valle con i suoi incredibili paesaggi quasi selvaggi. Molte le presenze di nostri atleti con la pattuglia più numerosa impegnata nella prova intermedia: gli atleti classificati sono stati 120 e la classifica femminile ci ha riservato la soddisfazione del bellissimo piazzamento di Teresa Repetto, quarta assoluta in 4h57’26’’ arrivata quasi in simultanea con Giovanni Cavo. A breve distacco son transitati sul traguardo Carlo Rebora, Mariano Gallino (nettissimo il suo miglioramento rispetto alle precedenti edizioni) e Edoardo Traverso: un bel risultato complessivo con 5 atleti nelle prime 48 posizioni della graduatoria con Cavo e Traverso che erano all’esordio assoluto in questo tipo di gare. Poco più indietro ha concluso Lorenzo Bova, al traguardo in 5h51’58’’. Più complicata e più sofferta la gara di Manuel Ghio, Tito Demaestri, Monica Tamagno e Paola Repetti: la loro prova, pur con qualche momento di crisi, li ha condotti ad un traguardo da ricordare.

Subito dopo il traguardo ecco le parole di Teresa che ci racconta tutti i dettagli del percorso e qualcosa della sua gara: ….Percorso delle Finestre di Pietra ormai consolidato, duro ma di grande soddisfazione. La gara parte da Cantalupo, sale a Costa Merlassino per poi scendere di nuovo a Cantalupo. Questo primo pezzo serve per scaldare i motori in vista della salita più dura della gara che porta alla Croce degli alpini, praticamente un vertical in single track dove è molto difficile superare e con qualche passaggio anche tecnico dove bisogna tenersi a delle catene o appoggiare le mani sulla roccia. Dopo la Croce si raggiunge il monte Cravasana con qualche mangia e bevi per poi scendere verso Roccaforte dove c’è il primo cancello. La discesa serve a recuperare un po’ di energie e far girare un po’ le gambe! Da Roccaforte si prosegue verso il Bric delle Camere e Costa Salata su uno dei percorsi a mezzacosta più belli e panoramici di tutta la Val Borbera. La vista dal Bric delle Camere vale da sola tutta la gara! Dopo si prosegue verso il monte Bossola, ultima salita impegnativa che porta verso il 29esimo km. Poco prima del Bossola il percorso delle Porte e delle Finestre si separano. Dal Bossola si prosegue lungo una discesa inframezzata da qualche strappo in salita che si accusa abbastanza nelle gambe per poi arrivare a Rocchetta e da qui a Cantalupo. Per quanto riguarda la mia gara sono soddisfatta per aver corso in meno di 5 ore chiudendo con un quarto posto assoluto. Fortunatamente dalla discesa verso Roccaforte fino in fondo, ho fatto la gara con Giovanni e ci siamo aiutati a vicenda soprattutto negli ultimi km! Organizzazione direi buona sia per le indicazioni che per i ristori. Anche il meteo ha aiutato la buona riuscita della gara…..

Per quanto riguarda la gara più lunga del weekend da ricordare che gli atleti impegnati hanno affrontato, dopo la separazione dal tracciato delle Finestre, la cima del Monte Buio e poco dopo la cima del Monte Antola. Dal monte Antola il comodo sentiero dell’alta via dei Monti Liguri li ha condotti nel giro di pochi chilometri a Capanne di Carrega e poi a Capanne di Cosola sempre rimanendo su un bellissimo crinale alla cui destra è possibile vedere il mare della Liguria mentre a sinistra si stende tutta la Valle Borbera. Subito dopo ecco il Monte Chiappo e il Monte Ebro che con i suoi 1700 metri di altitudine è la montagna più alta della provincia di Alessandria. Dopo un lungo tratto a mezzacosta gli atleti sono risaliti verso il Monte Giarolo per poi iniziare un’ampia discesa che attraverso i piani di San Lorenzo li ha condotti all’arrivo di Cantalupo Ligure.

Tra i nostri atleti in gara il migliore è stato Mauro Bacchiocchi che ha chiuso la sua fatica in 12h42’49’’, precedendo di una quindicina di minuti Giovanni Amarotti, mentre Massimiliano D’Este ha chiuso in 13h32’40’’. Per loro la grandissima soddisfazione di aver portato a termine l’impegno agonistico di maggior prestigio di questa prima parte di stagione.

Risultati

Foto di Enzo Bartoletti

Foto di Gianni Tomaghelli

Foto di Sara Fabbrocino

Gagliardi vola a Trino. Grande gara per Roselli, Giribaldi e per gli altri nostri in gara

Il .

17 maggio - Altra prova di forza e di condizione atletica straripante per Gabriele Gagliardi: teatro di gara i due giri del 5000 nel centro storico di Trino e il crono di 14’59’’ parla da solo. Per Gabriele corsa d’avanguardia nel primo giro, spalla a spalla con Marco Mazzon (OlimpiAtletica) e di Ayyoub El Bir (Atletica Biotekna). Soluzione allo sprint con Gabriele che si impone a El Bir con Mazzon a una manciata di secondi in una gara di ottimo spessore tecnico che ben delinea il valore del nostro atleta. Grandissima prestazione anche per Gabriele Roselli, quarto assoluto in 15’37’’: miglior prestazione di sempre sulla distanza e primo posto nella classifica di categoria precedendo fior di avversari. Terzo tra i nostri atleti in gara è stato Renato Daponte: 17’20’’ il suo crono che migliora il tempo ottenuto a Casalnoceto nel 2023 entrando nelle prime 30 posizioni della classifica generale. Nettissimo il miglioramento di Matteo Ferretti che ha chiuso la gara in 20’54’’. Ottime le prove di Gian Maria Castellani (22’17’’) e di Antonio Scotto di Luzio che fissa il personale sulla distanza a 22’23’’ risultando il secondo della classifica di categoria. Prestazioni degne di note sono arrivate anche da Massimo Orlando, Paolo Negri, Fabrizio Reale e Adriano Asti che era oggi all’esordio ufficiale con i nostri colori

Al femminile corrono benissimo Angela Giribaldi, Elsa Godino, Bianca Iuga e Claudia Fossa: per tutte loro vittoria nella classifica di categoria con Angela che riesce a valicare il muro dei 20’ (19’57’’) togliendo più di 1 minuto al tempo di Casalnoceto 2023 e risultando la quarta assoluta della classifica femminile. Una piccola, grande impresa che era negli obiettivi di Angela in questa straordinaria prima parte di stagione. Bianca ha chiuso la gara in 20’22’’ frantumando il PB sulla distanza, risultando settima assoluta. Poco più indietro Elsa Godino che ha corso in 21’32’’ togliendo più di 30’’ al personale; Claudia Fossa non è stata da meno correndo in 22’11’’ ad una manciata di secondi dal personale, completando lo straordinario poker di vittorie di categoria delle nostre ragazze. Anche Ilaria Manconi ha dato il massimo sfiorando il proprio limite sulla distanza.

Classifica

Foto

Il Campionato Provinciale Fidal di corsa su strada: grandi numeri in biancoceleste

Il .

16 maggio - Fidal Alessandria ha provveduto ad aggiornare le classifiche del Campionato Provinciale di corsa su strada dopo la StrAlessandria di domenica scorsa che è stata la terza tappa del lungo tour alessandrino che si chiuderà solo a Castellazzo in novembre.

Nella classifica a squadre è netto il vantaggio del nostro team grazie alle grandi partecipazioni a Tortona, ai Colli e ad Alessandria.

Ancor più interessante la situazione nelle classifiche individuali: tutte biancocelesti le posizioni di avanguardia nelle categorie maschili grazie a Gabriele Gagliardi, Antonio Frattini, Matteo Volpi, Alessandro Cimo, Diego Scabbio, Riccardo Mogni, Gianni Tomaghelli, Maurizio Traverso, Nicola Di Sette, Antonio Gioffrè, Camillo Pavese.

Nella classifica parziale femminile sono 6 le nostre ragazze a fare da capofila: Monika Jakubowska, Valentina Lerta, Bianca Iuga, Angela Giribaldi, Antonella Castello e Daniela Bertocchi. Solo in due categorie le nostre ragazze sono costrette ad inseguire: peraltro le avversarie in questi casi sono atlete di comprovato valore quali Marita Cairo e Lia Barbesino (entrambe per i colori di 0131RunofMade).

Già nei prossimi giorni il programma delle gare Fidal è fitto di impegni: domenica prossima appuntamento nella Joyrun di Serravalle, il 24 maggio si corre a Solero e il 29 si andrà a Valmadonna per la classica serale del Trofeo Avis.

Classifica Campionato Provinciale Società (dopo 3 prove)

Classifica Campionato Provinciale Femminile (dopo 3 prove)

Classifica Campionato Provinciale Maschie (dopo 3 prove)

5x1000

Il .

 

 

Daniele Barozzi corre bene nella Cavallo Race

Il .

12 maggio - Daniele Barozzi ha puntato ancora una volta il GPS verso l'Emilia: in questa occasione ha disputato la Cavallo Race a Scipione Ponte. Niente di ippico nella denominazione di questa gara: molto più semplicemente il nome richiama quello di una simpatica trattoria che si incontra a Scipione Ponte, vicinanze di Salsomaggiore Terme, percorrendo le strade delle prime colline che segnano il confine tra Piacentino e Parmense. Tracciato di gara di 11,3 km con 272 atleti classificati e vittoria che è andata a Matteo Maiocchi di GS Dill. Italpose, già brillante protagonisti sulle strade dei Colli il 25 aprile. Daniele Barozzi si è comportato in maniera molto positiva giungendo al traguardo in 31^ posizione, come quarto tra gli atleti della propria categoria. Crono finale di 46’06’’.

Classifica

StrAlessandria: Gabriele e Monika, argento che vale!!!

Il .

12 maggio - Un’altra grande partecipazione di squadra e tanti risultati di valore è ciò che il nostro team riporta a casa da Alessandria dove stamattina è andata in scena l’edizione 2024 della StrAlessandria. Tutta nuova la proposta degli organizzatori sia per l’orario, sia per il tracciato. Gara in collocazione domenicale anziché in serale e tracciato di 4,3 km che ha raggiunto il centro cittadino facendo del Parco Carrà il punto di partenza e arrivo. La stretta attualità alessandrina ha fatto sentire tutto il peso di un momento difficile, con le rappresentanze sindacali e le maestranze della Centrale Del Latte (società in gravissima difficoltà) presenti accanto alla linea di partenza: la loro voce è stata ascoltata dagli atleti e la loro presenza è stata accompagnata da un applauso spontaneo davvero significativo.

Dal punto di vista più strettamente sportivo si è registrata una grande prestazione da parte del giovanissimo Gabriele Ferrara (Atl. 2000 Bordighera) che ha confermato doti di grande promessa correndo la distanza in 12’41’’. Al secondo posto Gabriele Roselli ha fatto il massimo: correre a ritmo di 3’/km non gli è bastato per vincere ma solo per regolare un altrettanto bravo Gianfranco Cucco (13’ secchi il tempo per Gabriele, 3’’ in più per Gianfranco). Il nostro team ha piazzato 6 atleti tra i primi 14 al traguardo: Orazio Galati è stato settimo assoluto in 14’02’’, Matteo Volpi ottavo in 14’03’’. E poi Renato Daponte, Antonio Frattini e Diego Scabbio che hanno tutti concluso in meno di 15’. Nelle classifiche di categoria (proposte in versione larga) per i nostri colori da segnalare il ritorno vittorioso di Maurizio Traverso, dopo un periodo di assenza abbastanza lungo. Ma se i ragazzi hanno fatto bene, le ragazze hanno fatto benissimo!!!. A vincere, per Brancaleone Asti, è stata Elisa Stefani in 14’59’’ ma al secondo posto si è piazzata Monika Jakubowska che ha piegato di stretta misura Claudia Marchisa (Atl. Alessandria) con le due che sono transitate sul traguardo a un minuto dalla vincitrice.

Nelle prime 12 posizioni della classifica femminili ci sono 8 nostre atlete: dopo Monika ecco Valeria Salzani, Teresa Repetto, Lucrezia Lupi, Elsa Godino (dalla quarta all’ottava posizione). E poi Antonella Castello, Claudia Fossa e Valentina Mirabelli. Con Lupi, Salzani e Castello che hanno anche conquistato il primo posto nelle rispettive categorie.

In totale sono stati 50 i biancocelesti al via e tra loro il benvenuto a bordo va a Biagio Blonna, Giorgio Calcia, Giulia Toscanini che erano alla prima gara ufficiale in biancoceleste.

Risultati

Foto di Enzo Bartoletti

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE