Phone +39 0143 321582

Simone Berrino straordinario nel mondiale Ironman 70.3 di Taupo

Il .

15 dicembre - Se la prova di Nizza del giugno scorso era quella che aveva permesso a Simone Berrino di potersi andare a giocare la propria chance nella prova mondiale, la gara di Taupo (località affacciata sull’omonimo lago nel cuore dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda) lo lancia in un'altra dimensione visto il crono eccezionale fatto segnare in un contesto di assoluta eccellenza. Tempo finale di 4h26’11’’ (più di 32 i minuti di vantaggio rispetto a Nizza) con la frazione di 1,9km di nuoto coperta in 31’21’’, i successivi 90km di bike corsi in 2h26’46’’ e la mezza maratona finale coperta in 1h21’40’’. Ancora più significative le posizioni occupate nella classifica di categoria al termine delle singole tre frazioni: 194° dopo la prima, 158° all’uscita della seconda e 15° nella frazione di run per un complessivo 71° posto finale su un totale di 390 atleti classificati nella sola categoria 35-39 anni (più di 3100 i partecipanti totali).

La prova di Berrino (che in questo tipo di gare indossa i colori di SAI Frecce Bianche Triathlon) è poi stata impreziosita dal fatto di essere il primo degli atleti italiani in gara.

Ecco le parole di Simone nella telefonata al termine della prova: ..un’esperienza fantastica con il tifo appassionato di un pubblico numerosissimo che ci ha accompagnato per tutta la gara. Siamo partiti suddivisi per categorie e sono contento di essere migliorato molto sia nel nuoto, sia in bici. I 90km del tracciato erano un mangia e bevi continuo con una parte centrale in falsopiano prima a scendere (dove ho tenuto buone medie) e poi a salire. Non facile perché ci si è messo anche un po’ di vento ad aumentare la fatica. Sceso dalla bici avevo un po’ di mal di gambe ma la mezza l’ho corsa bene anche se il percorso era molto impegnativo, suddiviso in due giri molto muscolari: e poi ci si è messo anche il caldo a mettermi davvero a dura prova. Non è facile adattarsi al clima: per noi ancora più difficile visto che quando son partito da Novi….nevicava e a fine gara il termometro qui segnava 30°!!!!! Sono felicissimo comunque perché è stata un’esperienza incredibile.

Risultati

Foto

Ponta, Fasciolo, Macciò: un bel 5000 a Villa Gentile

Il .

14 dicembre - Il Memorial Pedretti è stata l’occasione per ricordare un grande podista genovese e ha dimostrato un riscontro di interesse notevolissimo con le iscrizioni chiuse con largo anticipo rispetto alla scadenza prevista. L’appuntamento, voluto e organizzato da Zena Runners proponeva anche uno scopo benefico importante con una donazione a favore di AIRC. Il meeting si è tenuto sulla pista di Villa Gentile e si è articolato sulle prove dei 5000mt e dei 1500mt, sia al maschile che al femminile. Il 5000 maschile, la prova più frequentata, ha registrato 86 classificati e le buone prove di tre biancocelesti. Enrico Ponta ha corso in 16:17:13 ottenendo il terzo tempo della giornata e il secondo della serie in cui era impegnato, alle spalle di Emanuel Parodi, giovane portacolori di Cambiaso Risso, che è stato l’unico a infrangere il muro dei 16’ chiudendo in 15:52:38. Il crono di Enrico rappresenta il suo miglior terzo tempo di sempre. Dario Fasciolo era all’esordio sulla pista e sulla distanza: il suo 18:56:06 è un bel risultato (Dario su strada aveva corso i 5km ben sopra i 19’) che fa ben sperare per il futuro. Solita prova di spessore e tenuta per Luigi Macciò che ha chiuso in 21:28:92: in un impegno agonistico per lui inusuale, la soddisfazione del nuovo Pb sulla distanza.

Risultati

Foto

Le premiazioni del GP delle 2 Valli

Il .

13 dicembre - Villa Serra è stato oggi il teatro per l’atto finale, quello delle premiazioni, per l’edizione 2024 del GP delle 2 Valli. Tutti i protagonisti di una lunga sfida sono stati festeggiati e il bilancio del GP non può non definirsi oltremodo positivo vista la partecipazione di molti atleti nella quasi totalità delle gare programmate. Come già specificato al momento della pubblicazione delle classifiche finali, che vi riproponiamo, il nostro team ha ottenuto il quinto posto nella classifica a squadre e individualmente si sono fatti notare Franco Gavuglio (vincitore della cat.SM70) e Andrea Molinari, Monika Jakubowska, Annalisa Mazzarello, Monica Tamagno con i loro piazzamenti nelle rispettive categorie.

Classifica Finale

Foto

Longo, Molinari e Macciò alla Spotorno Run

Il .

8 dicembre - Trasferta nel Ponente Ligure per tre nostri atleti che hanno scelto di schierarsi al via della Spotorno Run: una gara su percorso omologato di 10km che ha visto al via più di 200 atleti impegnati su di un tracciato non semplice da interpretare. La prova ha fatto registrare il successo del transalpino Julien Gueydon in 32’38’’ e di Benedetta Broggi (Sport Project VCO) in 37’24’’.

I tre nostri atleti hanno disputato la gara ottenendo buoni riscontri: Rocco si è imposto tra i coetanei chiudendo la distanza in 39’45’’ dimostrandosi come sempre atleta di spicco nel mondo masters. Andrea Molinari e Luigi Macciò hanno concluso la prova rispettivamente in 45’33’’ e 46’04’’ correndo bene una delle ultime prove del loro 2024 che per entrambi è stato “abbastanza” impegnativo.

Risultati

Ilaria Bergaglio: un bronzo mondiale che vale oro!!!

Il .

7 dicembre - Ilaria Bergaglio: gli aggettivi per la sua carriera e per le gare in cui sa dimostrare doti eccezionali sono finiti da tempo.

A Bangalore, nel cuore dell’India, ha messo un altro tassello alla sua storia sportiva ed è colorato di bronzo ma vale oro. Il Campionato Mondiale 100km la ha vista impegnata con le altre quattro ragazze della nazionale italiana: alla fine è arrivato il quinto posto assoluto per la squadra che non si discosta di molto dal piazzamento di Berlino 2022.

Per Ilaria, con il crono di 8h 37’, è arrivato il 26° posto assoluto, il 10° tra le atlete master e soprattutto il bronzo nella classifica di categoria (risultato che migliora nettamente la posizione di classifica di Berlino, quando Ilaria era stata sesta).

Al termine della prova, articolata in 20 giri da 4,86km con una prima parte di lancio, sono state queste le sue parole: Che sarebbe stata dura lo avevo capito, appena arrivata, quando abbiamo visionato il percorso: non facile e poco scorrevole. Ed il clima, per noi che arriviamo da paesi con temperature vicine allo zero, ha fatto il resto.. Oggi non puntavo a fare il tempo e una particolare attenzione la hanno raccomandata anche i nostri tecnici: l'importante era arrivare.. sono contenta di essere la terza italiana e di aver contribuito al risultato di squadra. Sono partita regolare e ho mantenuto ritmo da 24’ a giro fin oltre il cinquantesimo km. Fino al km 80 ho ancora tenuto correndo a ritmo di 26’/giro. Nell'ultima parte ho rallentato perché il caldo e la stanchezza si sono fatti sentire ed era importante arrivare dopo i ritiri di due delle mie compagne di nazionale… E’ stata durissima, ho sofferto e ho stretto i denti e il bronzo mondiale mi ripaga di tante fatiche

Risultati

Foto

Roselli domina il 7Colli Urban Trail: gran prova di squadra per Atl. Novese

Il .

8 dicembre - Mattinata invernale a Tortona…. Che più invernale non si può. Dopo la spruzzata di neve del sabato sera, la mattinata si è presentata livida, fredda e con precipitazioni intermittenti. Il numero dei partenti ne ha ovviamente risentito ma i coraggiosi che non hanno rinunciato sono stati quasi 200.

Il clima ha naturalmente condizionato l’impegno degli atleti anche per le caratteristiche del tracciato (di quasi 14 km con 400mt di dislivello), di per sé impegnativo (anche se l’eliminazione obbligata della salita alla Madonnina del Santuario ha cambiato il finale di gara) e che in alcuni è diventato scivolosissimo e quanto mai infido.

Il racconto della gara sta tutto nella fuga in avanti di Gabriele Roselli: il solo Valerio Ottoboni è rimasto nelle vicinanze ma una serie continua di scivolate e cadute ha costretto Valerio alla resa e poi al ritiro. Gabriele ha proseguito in solitaria e ha tagliato il traguardo a braccia levate in 53’20’ per una dimostrazione di forza e di condizione sempre al top’: secondo posto per il lombardo Fabio Orsenigo (56’10’’ il crono) e il novarese Alex Buchicchio.

La gara femminile ha fatto registrare il successo di Elisa Stefani (Brancaleone) in 1h02’41’’ che ha regolato Iris Baretto (Atl. Saluzzo) e Beatrice Orione (Azalai).

Per i nostri colori è arrivato il riconoscimento come primo gruppo più numeroso con 30 atleti al via e son da sottolineare tante prestazioni significative. A cominciare dal settimo posto assoluto di Antonio Frattini (autore di una delle migliori prove dell’anno) che ha conquistato il podio di categoria correndo la distanza in 1h00’19’’. Ottima la prova di Fabio Carniglia (21° assoluto) e quelle di Giacomo Tofalo, Fulvio Giacobbe, Maurizio Traverso: per tutti loro il podio nella categoria di appartenenza.

Per le categorie femminili da ricordare le buone prove Giuliana Peruzzo (seconda) e Maura Norbiato (terza) ma tutte le altre nostre ragazze sono da elogiare incondizionatamente.

Classifica

Foto di Paolo Tinelli

 

Fidal Alessandria ha festeggiato i suoi migliori atleti

Il .

7 dicembre -L’appuntamento annuale che Fidal Alessandria riserva alle premiazioni di un anno di attività si è tenuto quest’anno al Museo dei Campionissimi. Una bella occasione per festeggiare e omaggiare gli atleti, di tutte le categorie, che nell’anno in corso hanno saputo dare il meglio.

Vi rimandiamo al link https://www.fidal.it/content/Campionati%20Provinciali/145962  per un elenco completo e dettagliato.

Eravamo presenti con un grande numero dei nostri atleti e le foto sono una testimonianza dell’atmosfera che ha accompagnato le premiazioni.

Un grazie a Bruna Balossino, presidente di Fidal Alessandria, che ha guidato la cerimonia.

Foto

Grand Prix 2 Valli 2024: il dettaglio delle classifiche finali

Il .

  6 dicembre - Il Grand Prix 2 Valli 2024 va in archivio e lo fa potendo mettere all’attivo un successo indubbio. Tutte le gare hanno raccolto un buon numero di atleti al via ed in qualche occasione i numeri sono andati al di là delle più rosee aspettative. 

Per i nostri colori c’è da registrare un quinto posto come squadra con 19 gare in cui qualcuno dei nostri si è schierato al via, in un novero di 136 squadre classificate.

La classifica ha fatto registrare il successo di Delta con 13556 punti che ha preceduto i Maratoneti Genovesi e il Gruppo Città di Genova.

In campo individuale da registrare la vittoria nella Sm70 di Franco Gavuglio e i piazzamenti di Andrea Molinari, Monika Jakubowska, Annalisa Mazzarello e Monica Tamagno nelle rispettive categorie.

Le premiazioni si terranno a Villa Serra venerdì 13 dicembre.

 Classifica Finale

La Monferrato Run di Vignale Monferrato

Il .

1 dicembre - L’Associazione Stella Bianca Laura Garavelli e il Club per l’Unesco di Vignale Monferrato hanno oggi mandato in scena la seconda edizione della Monferrato Run in formula agonistica e non su di un percorso di 12km reso duro e selettivo dai 340mt di dislivello e dal molto sterrato fangoso.

Al via della competitiva solo 39 atleti e vittoria che è andata a Donato Cazzato Corciulo (0131 RunofMade) e a Debora Ferro (Vitt. Alfieri Asti) rispettivamente al traguardo in 46’09’’ e 47’20’’ occupando le prime due posizioni dell’ordine d’arrivo.

In gara tre nostri atleti: Alberto Segatto che ha concluso in 1h01’18’’, Onorio Grigoletto e Tina Lassen rispettivamente terzo e seconda nelle rispettive categorie.

Classifica

Video

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE