Phone +39 0143 321582

Il Cross della Cittadella a Casale

Il .

9 novembre - Con il Cross di Casale di sabatosì è ufficialmente conclusa la stagione agonistica 2024 per le categorie giovanili (Ragazzi/e e Cadetti/e) ed esordienti. Nella bellissima "location " del Parco della Cittadella di Casale la campestre a carattere regionale era anche valida per l'assegnazione del titolo di Campione Provinciale individuale e di Società 2024 per le categorie sopracitate.

Si è cominciato con le prove riservate agli esordienti categorie EM05: il nostro giovanissimo Marco Testa (2018) chiude la sua prova al 22esimo posto. Nella gara dei E08 Linari Leone (2016) e Leonardo Martini (2015) concludono la loro prova rispettivamente al 18esimo e 21esimo posto. Nell'ultima prova degli EM10 buono il nono posto di Thomas Cordella e ventunesima piazza per Leonardo Scapigliati.

Passiamo ora a vedere i risultati delle categorie Ragazzi/e che hanno corso insieme visto la stessa lunghezza di 1000mt del percorso: quinto posto per Davide Locarno al ritorno dopo un intervento chirurgico dimostra che le prove di mezzofondo sono la sua disciplina naturale; con grande spirito di squadra si difendono, anche se il Cross non è sicuramente la loro specialità, Plazza Rebecca, Picollo Giulia e Nechita Marian.

Nella categoria cadette causa indisposizione di alcune nostre atlete schieriamo solo Chiara Scaglia...una partenza in sordina la obbliga ad effettuare una gara tutta di rincorsa ma, una caduta mentre si trovava in seconda posizione, la rallenta nuovamente..conclude comunque al quarto posto a soli due secondi dal podio.

Il pomeriggio si è concluso con le due prove riservate alle categorie assolute e master: la prima ha visto in gara, su di un tracciato di 4km, le ragazze e i master over 65, la seconda le altre categorie maschili. Al femminile nettissimo il successo di Emma Cavallari. La ragazza di Trionfo Ligure si è isolata al comando chiudendo in 16:07 con largo margine di vantaggio rispetto a Aziza Tahirova (Atl.Santhià) e alla compagna di colori Sara Ierardi.

Ottima la prova della nostra Tania Silvani, quarta assoluta e prima di categoria, che ha chiuso in 19:04 a una manciata di secondi dal podio. La prova di Tania è davvero positiva perché rappresentava la seconda gara dopo il rientro di domenica scorsa a Robbio che ha interrotto una assenza infinita dalle gare.

Nella stessa manche si sono ben disimpegnati Massimo Orlando (quarto di categoria in 19:17), Franco Gavuglio (primo nella Sm70) e Vincenzo La Camera (primo di categoria) che ha concluso in 23:24 in questa inusuale presenza in un tipo di competizione che Vincenzo peraltro ama. La gara sui 5km per le altre categorie maschili ha visto il successo di Federico Scabini (Accademiatletica) che ha piegato, in 16:44, la resistenza di Saverio Bavosio (Acquirunners) con Tommaso Arena (Trionfo Ligure) un pochino più staccato. Sesto assoluto in 17:48 il nostro Stefano Romagnollo (secondo SM35 in gara) e settimo Orazio Galati che ha concluso in 18:00.

Buone prove anche per gli altri 3 nostri atleti in gara: Armando Greco è stato secondo tra gli SM60 in 24:22, Alberto Segatto ha chiuso in 24:44 precedendo di qualche secondo Mario Bocchio (24:50)

Risultati

Foto

Tempo di classifiche: gli aggiornamenti

Il .

9 novembre - L’ultima fase della stagione ci porta in dirittura di arrivo per i trofei regionali quali il Corripiemonte e per il campionato provinciale di corsa su strada. E intanto sono da aggiornare e archiviare le classifiche dei CdS regionali e del Campionato Provinciale 10km.

Corripiemonte: domenica prossima si va al terzultimo atto con la gara di Castellazzo. La Dieci d’Autunno ci regala un grandissimo risultato con punteggio record (sia maschile che femminile). La situazione della classifica combinata ci vede in buon vantaggio ma i giochi non sono ancora fatti, visto il valore e le capacità delle squadre nostre avversarie. A livello individuale, la classifica maschile è in divenire e al raggiungimento delle 8 prove necessarie per restare in classifica, Enrico Ponta ha grandi possibilità per ottenere un piazzamento di primo piano. Stesso discorso per le classifiche di categoria con i nostri Alessandro Cimo, Gianni Cavanna, Antonio Scotto di Luzio, Franco Gavuglio, Camillo Pavese che potranno mettere in bacheca piazzamenti importanti

CdS Regionali: il nostro team ha conquistato i titoli regionali sulle distanze dei 5km e dei 10km su strada in 3 delle 4 classifiche (assoluti maschile e femminile, master maschile e femminile) per entrambe le distanze. Un bel risultato complessivo in cui abbiamo messo a frutto il fatto che i titoli sono stati assegnati a Casalnoceto (per la 5km) e nella nostra Dieci.

Campionato Provinciale corsa su strada: il titolo per società lo abbiamo messo in cassaforte da tempo. A Castellazzo si definiranno le classifiche individuali: Roselli, Romagnollo, Volpi, Cimo, Scabbio, Poggi, Traverso, Scotto di Luzio, Pavese, Jakubowska, Salzani, Giribaldi, Salzani, Castello guidano le graduatorie delle rispettive categorie e molti altri nostri atleti si giocano posizioni importanti in una stagione dai grandissimi contenuti per i nostri atleti. Risultati: https://www.fidal.it/content/Campionati%20Provinciali/145962

Campioni Provinciali 10km su strada: e intanto sono stati ufficializzati i nomi dei campioni provinciali per la 10kmsu strada dopo la prova di Novi che chiudeva il trittico delle tre gare disputate in provincia. I nostri a fregiarsi del titolo sono stati Gabriele Gagliardi, Matteo Volpi, Diego Scabbio, Gianfranco Poggi, Maurizio Traverso, Antonio Scotto di Luzio, Camillo Pavese, Monika Jakubowska, Valeria Salzani, Ilaria Bergaglio, Antonella Castello e Daniela Bertocchi.

Campionato di Società Strada

Campioni Provinciali 10 km

CorriPiemonte dopo 13 prove

Alberto Caminati alla Marathon des Alpes-Maritimes

Il .

3 novembre - Immaginare di correre su di un percorso più affascinante di quello della Marathon des Alpes-Maritimes è difficile: basti pensare che l’avvio è da Nizza sulla Promenade des Anglais e il traguardo è fissato a Cannes sul Boulevard de la Croisette. In mezzo 42 km da sogno. L’edizione 2024, la sedicesima, ha visto classificarsi più di 8500 atleti sulla distanza regina e una partecipazione importante c’è stata anche per la formula a staffetta: 21km per ciascuno dei due componenti della coppia. Il nostro Alberto Caminati ha intrapreso l’avventura insieme ad un amico correndo la seconda frazione . Per lui il crono si è fermato a 1h44’03’’ e il duo (il giardino di Fedeh il nome scelto per la coppia di atleti) ha così chiuso a 3h31’42’’ piazzandosi in 129^ posizione su un totale di 703 team classificati. Un risultato più che soddisfacente!!!

Per maggiori dettagli vi rinviamo a questo link: https://www.marathon06.com/2024/index.htm

Risultati

Buon rientro di Tania Silvani a Robbio

Il .

3 novembre - Il Parco Valpometto di Robbio è stato teatro della 38^ edizione dell’omonimo cross, prova facente parte del G.P. Provinciale Fidal Pavia. In programma una manche di 4km riservata alle categorie femminili e maschili over60, una manche di 6km riservata alle altre categorie maschili e a seguire le serie per le categorie giovanili con distanze a scendere in quanto a chilometraggio.

La prova femminile ha fatto registrare la doppietta di Atl. Vigevano grazie alle due allieve Matide Cremonte e Alice Inchisciano: in quinta posizione si è piazzata la nostra Tania Silvani che era al rientro dopo una lunga assenza. Per lei è arrivato il successo nella categoria di appartenenza e soprattutto una buona ripresa di contatto (l’ultimo impegno agonistico di Tania era stato a Pasturana per il nostro cross).

La gara maschile è stata vinta da Davide Cane (SAI Frecce Bianche) che ha preceduto il giovane Ouadoud Hannouch (CUS Pro Patria) e Luca Ferro (Iriense Voghera).

Risultati

Luigi Macciò alla NYC Marathon

Il .

3 novembre - L’edizione numero 53 della Maratona di New York, ultimo appuntamento tra le 6 Major del calendario 2024, è andata in scena oggi e, come sempre, la risonanza dell’evento ha travalicato i confini del nostro mondo per diventare un momento sportivo iconico per tutto il mondo.

Ai nastri di partenza si è presentato quest’anno Luigi Macciò: da anni è il nostro atleta che corre con più frequenza e assiduità (dal 2016 son più di 7300 i km percorsi in gara) e arrivare ad essere finisher in questa maratona è la soddisfazione più grande. In una annata che, per la prima volta, ha presentato a Luigi le forche caudine di un brutto infortunio da cui uscire. E il cronometro per Luigi si è fermato a 3h58’20’’: una misura più che soddisfacente, che rappresenta il miglior crono dell’anno rispetto alle altre tre maratone disputate nel 2024 (Dubai, Salsomaggiore, Mugello) e l’ottavo della carriera, correndo con estrema regolarità tutte le frazioni della gara (con piccole variazioni del ritmo tra il 5’30’’ e il 5’40’’/km).

Ecco alcune sue impressioni: …sono contento perché non è percorso facile e per nulla scorrevole, incredibile il pubblico che ti incita per tutto il percorso. Dicono che per le strade a far tifo ci siano 2.000.000 di persone... non so se è vero ma i newyorchesi sono orgogliosi di fare il tifo dal primo all'ultimo dei partecipanti nella loro città: incredibile!!. Ringrazio gli uomini del gruppo Travel Marathon che mi hanno supportato per la trasferta e grazie a Gianni Poli, amico da qualche anno.

Classifica

Mattia Grosso vince la Scarpinata Novembrina

Il .

3 novembre - Da Borzoli a Scarpino e ritorno: questo il menù proposto per la Scarpinata Novembrina ai quasi 50 atleti che hanno voluto esserci. Una salita lunga e difficile per la prima parte di gara e un chilometraggio totale di 8km.

Mattia Grosso ha imposto le sue doti e ha vinto facilmente correndo la distanza in 32’18’’ precedendo di 4’ il portacolori dei Marat. Genovesi Alessio Gastaldi mentre al terzo posto si è piazzato Paolo Quarantelli (GAU).

Al femminile si è imposta Luisa Meirana (Delta) in 47’11’’.

Buone prove anche per Armando Greco (quinto assoluto e primo di categoria) e Francesco Gavuglio (terzo Sm70 in gara). La gara prevedeva anche che la distanza fosse coperta con una prova a staffette di due elementi.

La coppia più veloce è stata quella composta dal duo di Città di Genova composto da Andrea Angeleri e Andrea Parodi che hanno chiuso in 30’35’’. Della partita anche il nostro Beppe Tardito che si è sobbarcato i 4km di salita per dare il cambio all’amico Stefano Repetto (Città di Genova): per loro tempo finale di 38’25’’. Per le foto e le classifiche un ringraziamento a Claudio Vassallo e alla pagina Fb dei Marat. Genovesi.

Classifica Individuale

Classifica staffette

LMM: Bergaglio seconda e corrono bene Dispensa e Fossa

Il .

3 novembre - Il gran giorno della Lago Maggiore Marathon ha richiamato sulla riva piemontese del lago più di 1200 atleti impegnati nelle versioni competitive delle 4 distanze proposte: Maratona, 33km, Mezza e 10km.

La distanza regina, con partenza da Arona e arrivo a Verbania ha fatto una bella prestazione di Ilaria Bergaglio: … sono soddisfatta della prestazione (secondo posto assoluto in 2h58’18’’) e ho corso molto meglio dell’anno scorso. Non è un percorso facilissimo per diverse piccole variazioni di pendenza. Ho fatto la gara con la compagna di nazionale Serena Natolini che mi ha poi preceduto al traguardo (2h55’30’’ il tempo della vincitrice) e avendo disputato due maratone nel giro di sette giorni non posso certo rammaricarmi.

La prestazione di Ilaria rappresenta la sua sesta misura in carriera , a riprova di un momento di condizione fisica soddisfacente , specie in prospettiva futura con all’orizzonte il mondiale della 100km del 7 dicembre.

Della partita anche Cristian e Gianni Dispensa: … ho corso al mio massimo e sono felicissimo anche perché fino al 38° chilometro ho viaggiato al meglio. Poi ho patito qualche piccolo dislivello e ho cominciato ad avere i crampi. Ho dovuto fermarmi proprio all’ultimo km. Peccato perché il crono finale di 3h16’01’’ non è lontanissimo dal mio personale. Per mio papà la gara è stata molto più complicata perché dopo metà percorso ha cominciato ad avere problemi e il tempo finale di 4h55’02’’ non è nemmeno da buttare viste le condizioni e i problemi

Sulla inusuale distanza dei 33km si è schierata al via Claudia Fossa: una gara che doveva essere anche un test in prospettiva futura. Test superato visto che Claudia si è dimostrata la migliore della categoria di appartenenza chiudendo con il crono di 2h41’45’’.

Risultati

Rossella Sereni a Campi Bisenzio per la 30’n Piana

Il .

3 novembre - Rossella Sereni ha fornito oggi il suo rientro agonistico dopo uno stop di quasi 6 mesi: lo ha fatto in una gara sotto egida UISP che si è disputata a Campi Bisenzio. Prova di 30km che percorre il territorio pianeggiante a sud di Campi Bisenzio fino a Lastra a Signa per poi tornare verso il punto di partenza. Gara che ha visto al via più di 500 atleti con riscontri tecnici interessanti. Il risultato finale di Rossella è più che soddisfacente: crono di 2h35’26’’ e buone sensazioni al traguardo. Un passaggio importante anche in prospettiva futura con la Maratona di Firenze nel mirino.

Classifica

I nostri alla Corsa dei Santi

Il .

1 novembre - 2541 classificati e 334 team e 52 nazioni rappresentate: questi i numeri , nudi e crudi, per raccontare la grande partecipazione a questa gara, vissuta nel cuore di Roma, per la sedicesima volta, nella ricorrenza di Ognissanti. La prova, promossa da Missioni Don Bosco, unisce l’aspetto agonistico a quello benefico e prevede partenza ed arrivo in Piazza Pio XII, a ridosso di Piazza San Pietro. Da qui, il percorso si snoda interamente nel centro storico di Roma toccando i principali luoghi di interesse della città, tra cui il Colosseo, i Fori Imperiali, Piazza Venezia e Piazza del Popolo. Un percorso di 10km, evidentemente senza eguali. A vincere sono stati Mohad Abdikadar (Aeronautica Militare) e la primatista italiana di maratona Sofiia Yaremchuk : il primo ha chiuso in 28'58" lasciandosi alle spalle Martino De Nardi (29'06") e Matteo Rossi (29'41"). Yaremchuk ha corso in uno straordinario 31'29", settima assoluta al traguardo. Per i nostri colori sono stati 4 gli atleti ad affrontare una trasferta di grandissimo fascino per una competizione unica: Marco Ponta ha corso in 48’46’’, Mario Bergaglio in 50’30’’, Francesca Doria in 49’29’’ e Annalisa Mazzarello in 58’00’’. Ma , al di là dei riscontri cronometrici, è stata preminente la soddisfazione di esserci (e per Mario ed Annalisa si trattava della terza partecipazione dopo l’edizione 2016 e 2019).

Risultati

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE