Phone +39 0143 321582

Run Santa Run: a Manesseno un gran finale per il Gp delle 2 Valli

Il .

1 dicembre - Il Gp delle 2 Valli ha oggi vissuto la sua tappa conclusiva (dopo un lungo tour iniziato in marzo) a Manesseno dove si è disputata la Run Santa Run. Percorso di 8,2km, sviluppato con un andata/ritorno da Manesseno a Piccarello ricalcando in parte la classica “Vai come vuoi”. La gara ha raccolto un bel numero di partecipanti ad ulteriore dimostrazione del favore che il GP delle 2 Valli ha riscontrato tra i podisti liguri e non solo.

La vittoria è andata a Matteo Pittaluga (Team 42195) che ha chiuso in 28’21’’ regolando di qualche secondo Andrea Giorgianni (Delta) e Diego Bertolotti (CUS Parma). Più netta l’affermazione di Iris Baretto (Atl. Saluzzo) che ha vinto in 31’15’’ davanti a Nicoletta Rossi (Team 42195) e a Giuliana Caiti.

Unico nostro atleta in gara è stato Antonio Gioffrè che si è piazzato ai piedi del podio risultando quarto nella categoria di appartenenza.

Classifica

Torino City Marathon: un bel gruppo e Ponta al top

Il .

1 dicembre - Grandi, grandissimi numeri per la Torino City Marathon e per gli eventi ad essa correlati. Sulla distanza di Maratona sono stati più di 2500 i classificati e ordini di grandezza simili sono stati registrati anche dalla prova di Mezza Maratona. Più di 3500 i classificati per la prova sui 5km della City Run che aveva lo scopo di dare una mano al centro oncologico di Candiolo. E la partecipazione è stata di carattere veramente internazionale . La maratona ha fatto registrare i successi di Pasquale Selvarolo (G.S. Fiamme Azzurre) in 2h11’13’’ e della keniana Rael Cherop Boiyo in 2h33’51” e, per quanto ci riguarda, le prove da ricordare sono molte: in primis la grande prestazione di Enrico Ponta che ha fermato il cronometro a 2h37’39’’ transitando sul traguardo come 22° assoluto e quinto di categoria:

..una gara più difficile di quanto immaginassi. Il percorso è veloce ma non semplice da interpretare per il tipo di fondo stradale , per alcuni dislivelli e per diversi cambi di direzione. Ho fatto il mio PB migliorando di quasi 4 minuti il tempo ottenuto a Tallin nel 2019. Sono più che soddisfatto… ci racconta Enrico.

Da notare che tra i nostri atleti, nel 2024, nessuno ha fatto meglio di Enrico. Ottima la prova di Francesco Nervi che era all’esordio in Maratona dopo le buone prove (in costante progresso) fatte registrare nelle tre mezze maratone disputate nel 2024. Per lui crono finale di 3h19’51’’ che lascia ben sperare per il futuro.

Buone le prove degli altri nostri 4 atleti in gara: a cominciare da Paolo Repetti (crono di 3h43’36’’ che rappresenta la sua terza misura di sempre), per proseguire con Andrea Molinari (che ha chiuso in 3h51’53’’ non lontano dal tempo fatto registrare a Londra in primavera), con Johanna Dippelreiter (per lei tempo finale di 3h56’19’’) e con Valerio Torchio che ha doppiato la recente Maratona di Venezia correndo oggi in 5h02’03’’.

Nella City Run sui 5km sono state della partita Mara Montessoro (33’56’’) e Maddalena Mignacco (31’55’’). Impegno lodevole il loro, anche in considerazione dello scopo benefico della partecipazione.

ClassificaTCM

 

Volpi, Salzani, Bologna: il loro gran giorno a Valencia

Il .

1 dicembre - Una lunga attesa , tanti sacrifici in fase di preparazione per arrivare a correre la Maratona di Valencia. Una città martoriata che ha voluto comunque essere teatro di una delle competizioni capaci di offrire il terreno e il clima adatto per grandi risultati cronometrici. Tre i nostri atleti che hanno voluto esserci e che ritorneranno dalla Spagna con un bagaglio di grandissime emozioni. A cominciare da Matteo Volpi che ha corso la distanza in 2h44’01’’: un miglioramento abbastanza sensibile rispetto al tempo ottenuto nel 2015 a Torino che risulta essere il suo PB per Fidal. Per quanto riguarda i nostri atleti si tratta della terza miglior prestazione del 2024 in maratona. Bellissima la prestazione di Valeria Salzani che ha fermato il cronometro a 3h10’44’’: un PB che demolisce letteralmente quanto ottenuto a Roma e New York nel 2019 e 2018. Il tempo di Valeria rappresenta inoltre il secondo miglior crono del 2024 tra le nostre atlete, dopo quello ottenuto da Ilaria Bergaglio a Padova in aprile. Il terzo dei nostri atleti in gara è stato Simone Bologna: un esordio sulla distanza concluso in 4h54’36’’. Una bella soddisfazione!! Vi proponiamo la classifica dei 1848 atleti italiani che hanno tagliato il traguardo:

Risultati

 

Claudia Fossa al top anche in Maratona

Il .

1 dicembre - La Maratona di Sanremo è servita a Claudia Fossa per mettere il punto esclamativo a questo suo bellissimo 2024. Dopo il personale in Mezza fissato a Sestri Levante, oggi ha corso la distanza regina in 3h34’37’’: un miglioramento nettissimo rispetto al personale ottenuto a Firenze nel 2018 in 4h02’48’’e alla prestazione di Rimini nel 2023. Con il PB è arrivata anche la vittoria nella categoria di appartenenza e il 16° posto della classifica assoluta femminile in un campo di 88 atlete al via. La gara si è disputata su di un percorso sulla Pista Ciclo Pedonale del Parco Costiero Riviera dei Fiori, da Sanremo con passaggio nei comuni di Ospedaletti, Taggia (Arma), Riva Ligure, Santo Stefano al Mare in una giornata climaticamente perfetta.

Risultati

 

Buone prove dei nostri a Trino: Monika seconda nella prova breve

Il .

1 dicembre - Classico appuntamento di fine stagione a Trino: il tutto incentrato sulla Mezza Maratona con la Trino che corre (6km di percorso) a fare da prova di spalla con la particolarità di rappresentare l’atto finale del lungo calendario del CorriPiemonte 2024.

La Mezza ha visto schierarsi al via quasi 250 atleti facendo registrare le vittorie di Elia Rebecchi (Atl. Piacenza) in 1h10’27’’ e di Greta Negro (Atl. Vercelli) in 1h22’46’’. Buone le prove dei nostri atleti in gara su questa distanza: Bianca Iuga ha chiuso in settima posizione assoluta come terza di categoria correndo in 1h 34’13’’ (sua miglior prestazione dell’anno sulla distanza), Gianni Tomaghelli è tornato a correre una mezza dopo più di 5 anni risultando il secondo di categoria con il tempo di 1h35’35’’, Luigi Macciò ha corso sui suoi tempi chiudendo in 1h41’03’’ e Gianmaria Castellani ha fissato il proprio limite in Mezza Maratona con il crono di 1h42’10’’-

Nella Trino che corre erano 24 i nostri atleti in gara: un gran gruppo secondo solo al team di Atl. Santhià. Monika Jakubowska ha confermato di essere una certezza chiudendo a solo 5’’ dalla vincitrice Miriam Di Vincenzo (US Atl. Cafasse) con il tempo di 25’07’’. Ottime le prove di Diego Scabbio (7° assoluto e primo di categoria in 22’44’’), Angela Giribaldi (6^ assoluta e 1^ di categoria in 26’27’’), Antonella Castello (17^ assoluta e 1^ di categoria in 29’47’’. E’ tornato a primeggiare nella categoria di appartenenza anche Antonio Scotto di Luzio dopo un periodo problematico.

Nelle graduatorie di categoria si sono fatti notare Alessandro Cimo (3° in 26’00’’) e Maurizio Traverso (3° in 28’10’’) ma tanti altri nostri atleti hanno conquistato piazzamenti di spicco contribuendo a rimpinguare ancora il bottino complessivo della squadra nel CorriPiemonte.

Classifica Half Marathon

Classifica Trino che Corre

Foto

Video

Una serata diversa e speciale

Il .

26 novembre - Giovedì prossimo, alle 21, presso la Sala Europa del palazzo Municipale di Pasturana appuntamento con la lettura e con le grandi avventura agonistiche degli atleti di Atletica Novese.

Sarà l’occasione per conoscere il libro di Maurizio Traverso “Il buio di una Mezza” (un giallo ambientato nel mondo delle gare podistiche) e di parlare con Ilaria Bergaglio e Simone Berrino.

Per questi due portacolori di Atletica Novese si avvicinano gli appuntamenti clou della stagione. Ilaria tornerà infatti a difendere la maglia azzurra nel campionato del mondo della 100km. Quest’anno la sfida si terrà in India il 7 dicembre.

Qualche giorno dopo (il 15 dicembre) toccherà a Simone , impegnato in Nuova Zelanda nella prova finale di campionato mondiale Ironman 70.3

Il tutto grazie alla collaborazione dell’Amministrazione e della Biblioteca Comunale di Pasturana.

Vi aspettiamo

Locandina

Ultima tappa per il nostro Concorso Qualitativo

Il .

26 novembre - Il nostro concorso qualitativo va verso la conclusione e l’atto finale è fissato a Trino per domenica prossima 1 dicembre: questa gara è stata inserita nel calendario delle prove in programma dopo le note diatribe UISP/FIDAL che ci hanno impedito di tenere conto delle graduatorie di alcune gare disputate in estate che facevano parte del programma in prima stesura.

Le classifiche che vi proponiamo sono aggiornate alla gara di Castellazzo e i risultati delle Mezze e delle 10km di ieri a Milano e Savona apporteranno naturalmente qualche variazione.

Da notare, nella classifica maschile, i distacchi risicatissimi nelle prime posizioni della graduatoria che lasciano aperta la contesa. Una vera volata !!!!

Classifica aggiornata al 10 novembre 2024

Davide Locarno al cross “Survivor Series”

Il .

24 novembre - Nel week end scorso Davide Locarno si trovava dai nonni in Brianza e ne ha approfittato per disputare un ultimo cross di questo 2024.

A Busto Arsizio domenica 24 novembre si è disputato la VI° edizione del SURVIVOR SERIES gara "di ripetute" di cross su un percorso di 1200mt a cronometro riservata alle categorie Assolute con gare di contorno per le categorie giovanili. Così, Davide prima si è visto la vittoria sofferta del suo idolo Pietro Arese e poi ha partecipato alla prova di Campionato Provinciale Lombardo dove ha anche in quell'occasione ottenuto un brillante piazzamento.

Erano 48 i partenti, percorso di 1000mt con tanto fango...Davide parte un po' in sordina poi trova il ritmo giusto e recupera posizione su pozione ottenendo l'ottava piazza finale a pochi secondi dal podio. Ora meritato riposo per capire se per la prossima stagione riuscirà a decidere se prevarrà la passione per l'atletica o quella per l'hockey in linea.

Risultati

Anche Atletica Novese a Torino con la Polizia per fermare i femminicidi

Il .

24 novembre - Si è svolta ieri a Torino la terza edizione della “We run for Women”, un evento podistico di sensibilizzazione contro i femminicidi e le diverse forme di violenza nei confronti delle donne, fortemente voluta dalla Questura di Torino, patrocinata dal Consiglio e dalla Giunta regionali, dalla Città di Torino e organizzata dal CUS Torino, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale.

La manifestazione, approdata per la prima volta nella città sabauda, ha previsto due non competitive di 5 e 10km, mentre il clou è stata la gara agonistica assoluta su 10km, alla quale per l’Atletica Novese ha partecipato Mario Bocchio, Master 55. In totale, il centro di Torino, è stato invaso da oltre duemila partecipanti. Dopo il concentramento in piazza Solferino, cornice del “Villaggio Polizia” appositamente allestito con l'esposizione di mezzi e di tecnologie attuali in uso alla Polizia, e un punto informativo curato dalla Divisione anticrimine della questura di Torino e dai Centri antiviolenza del territorio, alle 9 il via. La Fiamma Oro della sezione Atletica di Padova Daniele D’Onofrio si è aggiudicato il primo posto con un tempo di 29 minuti netti, Antonino Lollo della Questura di Bergamo, ma tesserato per il Gruppo Alpinistico Vertovese, è arrivato secondo a 58”, mentre la terza piazza è stata di William Maiolo, in servizio alla Questura di Torino e portacolori del Borgaretto 75, che ha chiuso in 33’.

Prima donna Anna Capustin (Giannonerunning), in 38’32”.

Bocchio invece archivia un 46° posto assoluto, che vuol dire ottavo su venticinque nella categoria mista SM55-60, con il cronometro fissato a 44’26”. “Sono partito forte riuscendo a resistere ad un ritmo sostenuto per il primo dei due giri, poi ho saputo dosare il calo. Anche se non è ufficiale perché il percorso non era certificato, ho stabilito la mia migliore prestazione in assoluto sui dieci chilometri su strada, abbattendo il 45’47” del 2021 a Milano in occasione della Milano Marathon e il 47’10” di poche settimane fa a Novi Ligure. Sono soddisfatto” afferma Bocchio.

Presente a Torino a sostenere i partecipanti anche Valter Durbano, vincitore della Maratona di Torino di qualche anno fa, la campionessa cubana Ana Fidelia Quirot e le atlete del Centro Sportivo Carabinieri, Great Nnachi, saltatrice con l'asta, e Francesca Fresia, nuotatrice, rispettivamente delle sezioni atletiche di Bologna e Roma.

Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al Progetto S.O.S. - Sostegno Orfani Speciali, dei Centri Antiviolenza E.M.M.A. Onlus, attivo in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, dove sta già sostenendo più di 20 beneficiari, orfani di femminicidio, da 0 a 21 anni, e al loro eventuale nucleo familiare.

Classifica

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE