Phone +39 0143 321582

Diego Scabbio torna a vincere a Bistagno

Il .

17 novembre - Diego e Mattia hanno fatto doppietta oggi a Bistagno: ed è una cosa che merita qualche parola in più rispetto alla cronaca della gara. Scabbio esce da un periodo in cui ha dovuto convivere con qualche guaio di troppo: già nelle ultime prove i segnali indicavano un recupero della condizione e la vittoria di oggi, nel 23° Trofeo d’Autunno chiuso in 32’02’’, ne è la conferma.

Grosso è diventato un regolarista egregio: condizione sempre vicina al top per inanellare prestazioni più che positive (in questo 2024 siamo all’undicesimo piazzamento nelle prime tre posizioni). Oggi il crono si è fermato a 32’38’’ sui 8,5 km del bel collinare di Bistagno.

Le altre posizioni di rilievo della classifica mettono poi in fila Sandro Leveratto (Acquirunners) terzo in 33’00’’, Luca Berruti e Fabrizio Porati per Ovadese Trail Team, Andrea Ermellino (Cambiaso Risso), Angelo Panucci (Acquirunners) per arrivare al nostro Cristian Dispensa, ottavo assoluto e terzo di categoria in 35’46’’.

Nona posizione assoluta per la vincitrice della competizione, Giovanna Caviglia, che in 36’58’’ regala una bella vittoria a 0131RunofMade.

Nelle classifiche di categoria da ricordare le buone prestazioni dei nostri Massimo Orlando, Annalisa Mazzarello, Concetta Graci (oggi in gara con i colori CSI di Acquirunners), Antonio Gioffrè.

Classifica

Foto

Andrea Molinari alla Prato-Valcanate

Il .

17 novembre - Tradizionale appuntamento per il podismo genovese quello della Prato-Valcanate. Come sempre organizzato da Gau sul tracciato che, partendo dalla sede del sodalizio genovese, risale per qualche chilometro il versante destro della Val Bisagno per fare poi ritorno in Piazza Suppini. Un centinaio gli atleti in gara e vittoria per Luca Campanella e Emma Quaglia: per i nostri colori si è distinto Andrea Molinari. Per lui ventottesima posizione assoluta e sesta di categoria percorrendo il tracciato di 8km in 43’11’’.

Classifica

Jakubowska e Ponta lasciano il segno anche ad Alba

Il .

17 novembre - Bella prova dei nostri atleti stamattina ad Alba : il classicissimo Trofeo Gruppo Podisti Albesi (un bellissimo collinare di 9,5km) ha richiamato al via più di 200 atleti per la gara che rappresentava anche l’atto numero 15 (il penultimo) del CorriPiemonte 2024.

Una prova affrontata dal nostro team con 10 atleti, alcuni dei quali impegnati a difendere la propria chance nelle classifiche individuali del trofeo regionale. E allora non si può prescindere dalla grande prova di Enrico Ponta: per lui terzo posto al traguardo in 33’37’’ alle spalle di Michele Aimo (Atl. Mondovì) e di Gianluca Chiesa (BioCorrendo). Per Enrico si è trattato di una partecipazione decisa solo all’ultimo minuto in un periodo in cui la preparazione è rivolta ad altri obiettivi: ma la gara di oggi era importante per onorare il ruolo di capofila assoluto della classifica del CorriPiemonte, mettendo una ipoteca importante sul risultato finale.

E il nostro team è riuscito a salire anche sul podio femminile grazie alla prova eccellente di Monika Jakubowska. Per lei è arrivato un bellissimo secondo posto alle spalle di Carola Corradi. La ragazza di Brancaleone si è imposta in 38’26’’ acquisendo i pochi secondi di vantaggio necessari per vincere sul tratto di salita dell’ultima parte del tracciato. Per Monika un risultato importante che migliora il piazzamento di domenica scorsa a Castellazzo. Terza posizione per l’altra astigiana Debora Ferro (Vittorio Alfieri).

Tra gli altri biancocelesti in gara bella prova di Alessandro Cimo che è salito sul podio di categoria correndo la distanza in 41’12’’, facendo un passo importante per le graduatorie CorriPiemonte. Alle sue spalle Alberto Segatto, Armando Greco, Franco Gavuglio (quinto nella SM70), Camillo Pavese (secondo di categoria), Gianni Cavanna, Paolo Tinelli, Tina Lassen hanno fornito una buona prova complessiva che ha consentito alla squadra di essere premiata nella classifica riservata ai gruppi.

Risultati

 

Masucco e Tamagno alla Mezzomerico Forest Race

Il .

17 novembre - Trasferta novarese per Monica Tamagno e Andrea Masucco che hanno oggi puntato il navigatore verso Mezzomerico dove si disputava la Forest Race: 26km con 350mt di dislivello sviluppati tra colline , vigneti, strade bianche e sentieri in quel lembo di Piemonte affacciato sul Parco del Ticino, al confine con la Lombardia. 221 gli atleti classificati con le vittorie di Davide Moglia (GSD Genzianella) e di Silvia Guenzani (GS Fulgor Prato Sesia) e i nostri due portacolori che hanno portato a termine il percorso con i crono di 2h52’23’’ per Andrea e di 3h02’08’’ per Monica. Per il primo si trattava dell’esordio in qquesta competizione mentre Monica era alla seconda esperienza e il crono finale la soddisfa pienamente per il netto miglioramento rispetto al 2023.

Risultati

Il 2025 di Atletica Novese

Il .

15 novembre - Giunti praticamente al termine della stagione agonistica 2024, come da tradizione, proponiamo all’attenzione degli appassionati e degli atleti il programma delle manifestazioni che abbiamo in programma per il 2025.

Come sempre si comincerà con il cross: la data prescelta è quella del 16 febbraio e l’edizione numero 25 del “Cross Città di Novi Ligure” vedrà gli atleti impegnati su di un tracciato ricavato nell’area verde prospicente la pista di atletica dello stadio C.Girardengo

Il 25 aprile l’appuntamento è con la 41^ edizione della “Attraverso i Colli Novesi”: è la gara più importante della nostra prima parte di stagione ed è gara che vanta tradizione e raccoglie partecipazioni importanti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Sui “Colli” vincono solo grandi atleti!!!

A fine maggio (venerdì 30) torneremo ad organizzare la “StraNovi”: una manifestazione assolutamente non competitiva che ha lo scopo di essere una grande festa e di conciliare la passione per il podismo con il centro storico della nostra città. Per il 2025 il tracciato cittadino è sostanzialmente confermato con la possibilità di offrire qualche piacevole novità.

Il 17 giugno proporremo la novità della stagione ritornando ad organizzare la “Corsa del Quartiere G3”: dopo qualche anno di assenza ci si ritroverà per una serale su di un percorso filante e non troppo impegnativo. La serata sarà anche l’occasione per vedere impegnati i giovani e giovanissimi in gare a loro riservate.

Il 24 agosto altro appuntamento clou della stagione: si correrà a Castellania Coppi per l’11° Giro dei Calanchi nelle terre di Fausto e Serse Coppi. Un evento che coniuga il podismo con la memoria e il ricordo del Campionissimo su di un percorso ormai ben conosciuto ma estremamente selettivo.

Ad ottobre è in programma “La Dieci d’Autunno”: si ritornerà a gareggiare la seconda domenica di ottobre (il 12) per la manifestazione di maggior prestigio del nostro programma sui 10km omologati e certificati sviluppati del velocissimo tracciato sviluppato tra Novi e Pozzolo Formigaro.

Abbiamo per ora tralasciato le due manifestazioni in pista del nostro impegno organizzativo: in questo caso le prove sono state calendarizzate il 29 luglio (il 5000 a coppie) e il 19 settembre (il Meeting Regionale in pista) ma il tutto resta in divenire per i lavori di rifacimento della pista di atletica. Saremo a proporvi le eventuali novità non appena possibile.

Programma Atletica Novese 2025

CorriPiemonte 2024: Ponta e la squadra in testa alle classifiche aggiornate

Il .

14 novembre - Meno due: ancora due gare (ad Alba domenica prossima prima del gran finale di Trino) per la definitiva stesura delle classifiche del CorriPiemonte. La prova di Castellazzo di domenica scorsa ha cominciato a delineare i numeri in maniera abbastanza netta.

La graduatoria per le squadre vede il nostro team preminente in campo maschile e al secondo posto in campo femminile . La classifica combinata ci assegna 7316 punti mentre la compagine della Brancaleone Asti si attesta a quota 5459. Un vantaggio di 1857 punti che ci avvicina al traguardo con le altre squadre che già hanno completato il percorso delle 8 gare richieste che inseguono a maggior distacco.

E a proposito di Castellazzo c’è da rimarcare l’ottima prova delle nostre ragazze che hanno messo insieme la miglior performance dell’anno (superiore anche alla gara casalinga di Novi e a quella di Casalnoceto) accorciando le distanze dalla compagine delle “Brancaleonesse”: un risultato estremamente significativo visto che le astigiane rappresentano un gruppo di eccezionale valore. In campo individuale Enrico Ponta ha incasellato l’ottavo risultato utile e si è portato al comando della classifica assoluta con 270 punti, potendo ora sperare in una affermazione che sarebbe per noi una bella conferma dopo il primo posto di Diego Scabbio nel 2018.

Nelle prossime due gare ci sarà la possibilità per alcuni nostri atleti di entrare nei piani alti della classifica assoluta con l’acquisizione dei punteggi utili per “coprire” le 8 gare necessarie a termini di regolamento: Antonio Scotto di Luzio, Camillo Pavese, Alessandro Cimo e Franco Gavuglio le proveranno sicuramente tutte per fare il meglio.

Classifiche

Le graduatorie del campionato provinciale FIDAL di corsa su strada

Il .

12 novembre - Il viaggio era cominciato a Tortona a inizio marzo e la pagina finale è stata scritta domenica scorsa a Castellazzo.

Un percorso fatto di 16 tappe in giro per la provincia. Le graduatorie finali ci raccontano di una vittoria per larga dimensione del nostro team per quanto riguarda la classifica a squadre anche in virtù di partecipazioni sempre molto significative.

La seconda e la terza posizione sono andate a Biocorrendo Avis SAI Frecce Bianche e tra le 14 squadre attive in provincia, 6 hanno partecipato a tutte le gare in programma.

A livello individuale le nostre ragazze e i nostri ragazzi hanno ottenuto risultati davvero importanti: 12 vittorie nelle varie categorie e 15 piazzamenti da podio a suggellare una passione, una dedizione e una condizione atletica costante che ha consentito il conseguimento di questi risultati.

Da rimarcare che 8 dei nostri escono imbattuti nel campionato avendo totalizzato percorso netto negli 8 risultati presi in considerazione a termine di regolamento Fidal Alessandria da appuntamento per le premiazioni il 7 dicembre nella cornice a noi famigliare del Museo dei Campionissimi.

 Elenco Premiati

Campionato Provinciale Società

Campionato Provinciale Femminile

Campionato Provinciale Maschile

Il Trail di Portofino

Il .

10 novembre - Una partecipazione davvero importante per l’appuntamento con Portofino e il suo trail: quasi 450 i classificati nella prova competitiva sui 20km con 900mt di dislivello. Partenza fissata a Villa Durazzo di Santa Margherita e subito si è puntato verso Nozarego, quindi verso località Gave, fino alla magnifica località Pietre Strette (a 465 m s.l.m.). Prima discesa tecnica fino a raggiungere la spiaggia di San Fruttuoso. Ancora una salita verso Costa della Pineta e Olmi per discendere poi fino a Portofino con passaggio nella mitica piazzetta. Ancora salita su lastricato e sentiero fino alla localita’ Cappelletta delle Gave per affrontare la discesa fino alla chiesa di Nozarego dove era fissato l’arrivo. Una rapida descrizione che racconta la magia del Monte di Portofino. La gara ha visto imporsi Gabriele Gaggero (GSA Cometa) in 1h30’39’’ davanti a Luca Carrara (Team Salomon) e Nicola Poggi (Sisport) mentre al femminile Valeria Straneo (Azalai) ha imposto la sua supremazia chiudendo in 1h46’38’’.

Della partita quattro nostri atleti: il più veloce è stato Mauro Bacchiocchi in 2h35’18’’ seguito da Andrea Masucco e Antonello Repetto. Per loro la soddisfazione di aver portato a termie una gara difficilissima ma dalle caratteristiche uniche.

Capitolo a parte per la nostra unica atleta in gara: Monica Tamagno ha chiuso in 2h53’43’’ risultando la seconda della categoria di appartenenza. Una bella prova che suggella un periodo di grandi sfide affrontate con il solito impegno e con la verve di chi, oltre a gareggiare, si fa anche carico di proporre programmi e gare ai nostri atleti appassionati di trail.

La giornata di Portofino metteva in programma anche la Marcia Arcobaleno: una prova non competitiva sui 11,4 km in cui il più veloce è risultato il nostro Mattia Grosso. Non appena avremo a disposizione ulteriori dettagli ve li proporremo

Risultati

Gabriele Roselli firma la 30^ StraCastellazzo

Il .

10 novembre - Una gran gara…. c’è poco da dire!!! Un numero di partecipanti importante (319 i classificati) e un livello tecnico più che buono, hanno premiato l’impegno e la passione degli uomini di Verdenero che possono archiviare il 2024 con la grande soddisfazione di aver mandato in scena una StraCastellazzo di successo.

La nebbia fitta e il freddo pungente (4° poco prima del via) non hanno agevolato l’impegno atletico ma l’agonismo non è certo mancato: fin dal via fuoco alle polveri con Gabriele Roselli e Vinicius Scartezzini a menare le danze. I due di testa restano insieme fin quasi al settimo km: poi Gabriele aumenta ancora i giri del motore e si avvantaggia per vincere l’ennesima gara di questo suo grande 2024 in 32’39’’ sui 10,1km del tracciato. L’alfiere di Atl. Santhià resta brillantissimo secondo in 33’01’’. Terza posizione per l’altro nostro uomo di punta: Enrico Ponta chiude in 34’20’’ e mette in carniere una prestazione importante anche per la combattutissima classifica assoluta del Corripiemonte di cui la gara di Castellazzo rappresentava la terzultima tappa. Quarto posto per Simone Canepa (Atl. Alessandria) che regola uno straordinario Andrea Albertosi: per il nostro ragazzo crono di 34’29’’ a dimostrazione di condizione atletica a freccia in su. Sesto posto per Emanuele Ladetto (Atl. Santhià) che ha preceduto Luca Molineri (alfiere di Atl. Saluzzo in grande evidenza nel CorriPiemonte), Stefano Romagnollo (reduce dal cross di Casale di qualche ora prima), Federico Mussi (Valsesia) e Simone Berrino che porta a 5 i nostri atleti nella top ten . Per Simone un buon test superato in prospettiva futura con il mondiale di triathlon nel mirino.

Al femminile la favorita era Sara Borello e la ragazza di Atl. Canavesana ha rispettato il pronostico imponendosi nettamente alle 91 avversarie correndo in 37’30’’. A distacco di più di due minuti Carola Corradi (Brancaleone) ha regolato Debora Ferro (Vittorio Alfieri Asti), la nostra Monika Jakubowska e una grande Mara Giovine (Brancaleone) con queste 4 atlete al traguardo in un lasso temporale di poco più di un minuto.

Le classifiche di categoria hanno riservato al nostro team grandi soddisfazioni con le vittorie di Monika, Antonella Castello, Andrea Albertosi, Diego Scabbio (oggi autore di una gran gara), Rocco Longo capace di scendere ancora sotto i 40’. Piazzamenti importanti per Angela Giribaldi e Lucrezia Lupi (rispettivamente seconda e terza delle nostre ragazze e 12^ e 14^ assolute), Giuliana Peruzzo. Romagnollo e Berrino hanno poi accompagnato Albertosi sul podio della Sm35 per una tripletta importante.

Piazzamenti di peso anche per gli intramontabili Maurizio Traverso e Nicola Di Sette. Atletica Novese ha poi riportato nella speciale classifica riservata alle squadre precedendo Brancaleone e Maratoneti Genovesi: oggi abbiamo messo in gara 73 atleti. Grandi numeri a cui ancora non ci abituiamo e i risultati di tutti che sono come sempre essenziali in ottica CorriPiemonte

La gara di Castellazzo rappresenta inoltre una grande prova d’insieme per mettere il sigillo finale alla classifica del Campionato Provinciale Fidal di corsa su strada che con la prova odierna ha terminato il suo lungo percorso. Grazie a tutti i biancocelesti oggi in gara!!!

Risultati

Foto di Elsa Godino

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE