Phone +39 0143 321582

Il Cross: le foto di Elena e Luana e i piazzamenti dei nostri atleti

Il .

17 febbraio - Il Cross di Novi va in archivio con le gallerie fotografiche di Elena Borlandi e Luana Cao che si sono assunte il compito di raccontare per immagini tutte le fasi di una gara dalle tante sfaccettature in un contesto ovviamente molto diverso rispetto alle gare su strada. Un ultimo capitolo va dedicato alle prestazioni delle nostre ragazze e ragazzi che, oltre alle affermazioni di Gabriele Roselli e di Monika Jakubowska, ci hanno regalato 8 vittorie di categoria (grazie a Peruzzo, Iuga, Teresa Repetto, Lupi,Scabbio, Ottoboni, Pavese e Scotto di Luzio ), 11 piazzamenti per merito di Graci, Baraldo, Dasom, Lerta, Poggi, Longo, Grosso, Lorenzo Bisio, Gavuglio, Gioffrè e Di Sette Per quanto riguarda il Campionato Provinciale di specialità mettiamo a referto 10 titoli nelle differenti categorie (Peruzzo, Iuga, Repetto, Grosso, Roselli, Poggi, Scabbio, Ottoboni, Scotto di Luzio, Pavese) e 13 piazzamenti da podio (Lassen, Graci, Baraldo, Mazzarello, Lerta, Longo, Fasano, Daponte, Bel Imam, Bisio, Gavuglio, Gioffrè, Di Sette)

 Foto di Elena Borlandi

Foto di Luana Cao

Rossella Sereni in luce nella Maratonina di San Valentino

Il .

16 febbraio - A Terni è andato oggi in scena il grande appuntamento della Maratona e della Mezza di San Valentino: su di un percorso magnifico, nel cuore verde dell'Umbria, che attraversa la Valnerina e arriva fino all'imponente e bellissima cascata delle Marmore sono stati oltre 2000 gli atleti che hanno voluto esserci, impegnandosi sulla distanza dei 21097 mt e sulla distanza di Maratona.

Dopo l’esperienza del 2023 e del 2024, Rossella Sereni è tornata a misurarsi in questa Mezza, per il suo secondo impegno agonistico dell’anno. Tempo finale di 1h42’27’’ ad una manciata di secondi dal crono fatto registrare l’anno scorso, concludendo in 42^ posizione in un campo di 289 atlete classificate, conquistando il quinto posto tra le coetanee e facendo registrare la seconda miglior misura di sempre sulla distanza. Prestazione più che positiva, senza ombra di dubbio!!

Risultati

Bova, Albertosi e Macciò a Carrara per la White Marble Marathon

Il .

16 febbraio - La White Marble Marathon di Carrara è stato un evento di grande appeal considerati i 281 atleti schierati sulla distanza regina, i 639 impegnati nella Mezza e 212 che hanno scelto la inusuale distanza dei 30km.

Proprio su questa distanza si è schierato al via il nostro Lorenzo Bova che per una volta ha dismesso gli abiti del trailer per cimentarsi su questa distanza chiusa in un eccellente 2h19’29’’ conquistando il 39° posto assoluto. Da notare che Bova non si è certo risparmiato in questo fine settimana avendo partecipato, nel pomeriggio di sabato, all’evento-anteprima del weekend: l’Urban Trail “Alla scoperta della città della Luna”.

I partecipanti si sono sfidati su un tracciato inedito in cui, per la prima volta nella storia delle otto edizioni della White Marble Marathon, sono stati superati i confini toscani verso la Liguria, raggiungendo le affascinanti rovine dell’antica Luni, con il suo anfiteatro romano, toccando la spiaggia di Marina di Carrara e la nuova passeggiata vista mare nel porto apuano. Lorenzo ha concluso la prova di 14 km in quarta posizione assoluta con il crono di 57’25’’.

Nella prova di Mezza Maratona è arrivato il risultato più significativo grazie alla prova di Andrea Albertosi. Il suo crono di 1h 14’46’’ gli ha consentito di tagliare il traguardo in sesta posizione assoluta, come primo di categoria: per Andrea non si è trattato del Pb ma della seconda prestazione di sempre ad una quarantina di secondi dal terzo gradino del podio.

Queste le sue parole: .. la giornata era perfetta e mi ha consentito di dare il meglio. Sono soddisfatto soprattutto per aver reagito ad una crisetta che tra il 16° e il 17° mi ha costretto a rallentare . Poi mi son ripreso e non posso che dirmi contento…

Della partita anche Luigi Macciò: dopo il forfait di domenica scorsa eccolo di nuovo in gara sulla distanza di Mezza Maratona, chiudendo in 1h46’06’’ la quarta mezza nello spazio di meno di due mesi. Il motore gira….

 Classifica HM

Classifica 30 km

CorriPiemonte 2025: ad Arona per noi c’erano Cimo e Dalle Crode

Il .

16 febbraio - Il Corri Piemonte 2025 ha vissuto oggi la prima tappa del suo lungo viaggio. Una 10km certificata che ha raccolto un numero importante di partecipanti con un livello tecnico più che interessante. Tracciato bello (articolato su due giri piuttosto nervosi) e giornata climaticamente perfetta in una cornice con pochi eguali.

La gara ha visto il successo di Roberto Giacomotti (Sport Project VCO) in 30’04’’ che ha regolato di pochissimo Francesco Carrera (Casone Noceto) con il terzo classificato (Luca Ronchi per luciani Sport Team) che ha chiuso in 30’49’’. Al femminile si è imposta Elisa Pastorelli (CUS Insubria) in 35’16’’ precedendo Benedetta Broggi e Federica Cerutti (entrambe con i colori di Sport Project).

Il nostro team ha messo in campo Alessandro Cimo e Massimo Dalle Crode e la loro presenza riveste significati diversi ma comunque importanti. Per Alessandro si trattava del rientro stagionale deciso proprio all’ultimo momento: il suo 39’42’’ lascia intravedere ampi margini di miglioramento visto che si tratta pur sempre del suo quinto miglior tempo di sempre sulla distanza. Per Massimo si è trattato di un rientro dopo un’assenza di 2 anni: lui è stato uno di quelli che per tanto tempo ha guidato il gruppo di Atletica Novese, specie nelle lunghe trasferte abbinate ad importanti appuntamenti agonistici. Ora finalmente è tornato ad indossare il pettorale e il suo 52’51’’ va interpretato con tanto ottimismo.

Classifica

25° Cross Città di Novi Ligure: Roselli e Jakubowska al top

Il .

 16 febbraio Appuntamento numero 25 per il nostro Cross: è il primo impegno stagionale dal punto di vista organizzativo e , dopo qualche anno, siamo ritornati alla location interna allo stadio Costante Girardengo, con un tracciato di 1,5km sviluppato sugli spazi erbosi circostanti la pista di atletica, da ripetere più volte a secondo delle categorie.

Il via alle 9.30 con il termometro a danzare intorno allo zero e il fondo ghiacciato a tratti. La prima serie vedeva impegnate tutte le categorie femminili, gli allievi e gli uomini over 65: i giovani hanno fatto gara di testa con Matteo Straneo (Atl. Alessandria) che ha imposto il suo passo chiudendo i 4,5km in 17’54’’ resistendo al ritorno imperioso di Niccolò Oliveri (Ovadese) che ha a sua volta , preceduto Andrea Addabbo (Acquirunners). Questi tre atleti hanno anche composto il podio di categoria per il campionato provinciale di specialità. Non lontana dai primi la nostra Monika Jakubowska che ha così firmato questa edizione del nostro Cross chiudendo in 19’14’’. Per Monika gara di testa in piena spinta, senza mai deflettere: il momento è di quelli belli e Monika dimostra di poter unire ormai stabilmente qualità e continuità. Al femminile abbiamo fatto doppietta grazie a Teresa Repetto che ha chiuso in 19’51’’ , confermando i progressi fatti segnare nella gara di rientro a Voghera. Per lei è arrivato il titolo provinciale e la dimostrazione di un feeling particolare con questa gara che la vede protagonista assoluta da parecchi anni. Terza posizione al traguardo per Elisa Ciani (Atl. Alessandria) che ha conquistato il titolo provinciale per la categoria promesse. Le vittorie di categoria al femminile sono andate (oltre a Repetto e Ciani) a Gaia Sparaventi (Atl.Alessandria) che si è così imposta anche tra le allieve della provincia, a Paola Zani (Running Oltrepò), a Bianca Iuga, a Giuliana Peruzzo, a Maria Cristina Mocci (Bio Correndo), a Luisa Meirana (Delta), a Susanna Scaramucci (Marat. Genovesi). I titoli provinciali sono andati a Iuga, Peruzzo, Mocci, a Franca Re (Azalai), a Lucrezia Lupi, a Giulia Daniele (Acquirunners).

Tra gli uomini over 65 la vittoria è andata a Giuliano Agostino (Delta Spedizioni) che si è imposto in maniera nettissima correndo in 19’42’’. Seconda posizione per Pier Paolo Musso (Atl. Saluzzo) davanti a Giuliano Lagomarsino (Frecce Zena). Vittorie di categoria per Antonio Scotto Di Luzio, Piermarco Gallo (Acquirunners) e Camillo Pavese che hanno anche vinto il titolo provinciale insieme a Paolo Zucca (Acquirunners). Seconda serie riservata agli atleti delle categorie Sm45/50/55/60: una coppia ha guidato le danze fin dalla partenza con Valerio Brignone (Cambiaso) a guidare davanti a Maurizio Carta (Peralto). Posizioni invariate anche al traguardo con Brignone che ha chiuso in un grande 22’40’’ sui 6km di percorso. Carta ha impiegato un secondo in più precedendo Mauro Faccio (Cambiaso) , Diego Scabbio e Diego Picollo (oggi alla prima uscita con i ritrovati colori dei Maratoneti Genovesi). Le vittorie di categoria sono andate a Carta, Scabbio, Brignone e a Mauro Salvo (Cambiaso).

I titoli provinciali son stati conquistati da Luca Berruti (Acquirunners), Diego Scabbio, Paolo Bertaia (AccademiAtletica) e dal nostro Gianfranco Poggi. L’ultima serie era riservata ai più giovani: Gabriele Roselli ci ha regalato un’altra vittoria dopo quella riportata nel 2022. Il cliché di gara è stato quello solito: gas aperto fin dal via e corsa di testa in solitaria. Oggi ha volato i 6km in un pregevole 20’55’’ confermandosi nelle posizioni di vertice del podismo alessandrino. Nel primo giro è rimasto sulle sue tracce il nostro giovane Lorenzo Bisio ma con il passare dei metri è stato recuperato da Saverio Bavosio (Acquirunners) che ha chiuso in seconda posizione in 21’15’’. Terza piazza per Valerio Ottoboni in 21’43’’ ariprova di un rendimento atletico incredibilmente costante ed elevato. Le vittorie di categoria sono andate a Riccardo Spalla (AccademiAtletica), Vincenzo Scuro (Runcard), Bavosio e Ottoboni mentre i titoli provinciali hanno premiato Spalla, Roselli, Mattia Grosso e Ottoboni.

Due le classifiche speciali della mattinata al Girardengo: quella voluta dalla sezione novese dell’Unione Veterani dello Sport ha premiato i primi tre gruppi che, con l’esclusione del nostro team, sono risultati Atletica Alessandria, Maratoneti Genovesi e Acquirunners.

Quella invece voluta dalla sezione novese dell’Associazione Nazionale Alpini ha premiato Paolo Bertaia, Diego Scabbio e Antonio Scotto di Luzio. A queste due associazioni il grazie di Atletica Novese.

Ringraziamento che va ovviamente esteso alla famiglia Giacomazzi: nel ricordo di Michele e Corino sono stati premiati Gabriele Roselli e Monika Jakubowska.

Risultati

Foto

 

I bambini inaugurano il weekend del Cross “Città di Novi Ligure”

Il .

15 febbraio - Un bel sole ha illuminato il pomeriggio allo stadio Girardengo, ha fatto sparire la coltre di fredda nebbia mattutina e ha accompagnato gli atleti più piccoli che hanno inaugurato il tracciato su cui domani gareggeranno gli adulti impegnati nella 25^ edizione del Cross “Città di Novi Ligure’’, prova unica di Campionato Provinciale di specialità.

Un appuntamento pensato e voluto per un momento agonistico del tutto speciale in cui i bambini delle categorie esordienti (piccoli atleti alle prime esperienze, soprattutto trattandosi di correre su di un fondo reso pesante dalle piogge recenti) hanno messo in campo passione, gioia, allegria ma anche tensione ed emozione con qualche lacrima, svanita nel momento della gara o al più tardi tra le braccia dei genitori, appena tagliato il traguardo.

Sul tracciato della gara di domani, è stato ricavato un mini giro di poco meno di 350 metri che i bambini hanno percorso 1, 2 o 3 volte tenendo presenti le tre fasce di età in cui la categoria esordienti si configura comprendendo bambini compresi tra i 5 e i 10 anni. Una cinquantina i piccoli atleti presenti in rappresentanza di Atletica Alessandria, Atletica Serravallese e Atletica Novese: al termine nessuna classifica, come sempre quando si tratta di manifestazioni riservate agli esordienti, ma una medaglia che ricorderà a molti dei presenti la prima esperienza in gara.

Una piccola galleria fotografica racconta un momento di sport davvero unico.

Partecipanti

Foto

Fidal Piemonte e la Festa dell’Atletica 2024

Il .

13 febbraio - L’appuntamento è fissato per sabato 1 marzo, a partire dalle ore 14.30, per la Festa dell'Atletica Regionale 2024. Sarà, come sempre, l'occasione di una grande festa nella quale verranno assegnati premi e riconoscimenti a chi si è particolarmente distinto nella stagione conclusa (campioni italiani e maglie azzurre, medaglie internazionali master, vincitori dei Trofei Regionali).

Saranno consegnati premi anche alle società che hanno vinto un titolo tricolore per club e a quelle che si sono maggiormente distinte nell'attività regionale.

La manifestazione prenderà il via con la consegna degli Oscar della stagione 2024: premi, assegnati dal Consiglio Regionale FIDAL Piemonte, che vogliono valorizzare sia i risultati della scorsa stagione, sia una carriera sportiva dedita all'atletica, in particolare a quella regionale, a cui si è cercato di dare impulso con le proprie capacità e i propri mezzi.

A seguire verranno premiati gli atleti assoluti e giovanili campioni italiani e maglie azzurre, a seguire la rappresentativa regionale cadetti e cadette di cross e della corsa in montagna, le società campioni italiane.

Si proseguirà con i campioni italiani master per terminare con i vincitori dei Trofei Regionali (CorriPiemonte Strada, EcoPiemonte, EcoGiò, Trofeo Miglio Piemonte, MarciaPiemonte, Grand Prix Certificato 5km-10km- mezza maratona-maratona), i vincitori del Campionato Regionale di Maratona (Torino, 1 dicembre), per finire con le società vincitrici di CdS e/o Trofei Regionali.

Il nostro team ha ottenuto risultati importanti nella passata stagione e saranno più di 20 i biancocelesti che riceveranno un riconoscimento. 

Dettagli Premiazioni

Andrea Albertosi vince ad Albiano Magra

Il .

9 febbraio - Andrea Albertosi torna ogni tanto a calcare le strade della propria terra, tra Liguria e Toscana, e lo ha fatto anche in questa domenica climaticamente molto difficile. La scelta di Andrea è caduta sull’Urban Trail di Albiano Magra: si tratta di un appuntamento che rientra nel programma del challenge “Campionato Urban Trail La Spezia” che si è aperto in novembre a Sarzana e che si concluderà a La Spezia a fine aprile dopo 12 appuntamenti agonistici.

La tappa di Albiano è stata veramente difficile a causa di condizioni meteo molto difficili, con pioggia intensa e con molte incertezze sulla possibilità di gareggiare. Dubbi che si sono diradati solo all’ultimo momento ma ne ha ovviamente risentito anche il numero dei partecipanti, alla fine abbastanza esiguo, che si sono comunque dati battaglia sui 12km del percorso che presentava 400mt di dislivello: Andrea ha fatto gara di testa , imponendo la sua caratura tecnica anche in una tipologia di gara e di percorso del tutto particolari, che ha impegnato il nostro portacolori in una competizione molto dura e impegnativa.

Per tutti gli aggiornamenti vi rimandiamo alla pagina fb dell’evento: https://www.facebook.com/sporteleon

Diego Scabbio sfiora il podio nel Campionato Regionale di Cross

Il .

9 febbraio - Il Campionato Regionale di Cross ha vissuto oggi la tappa dedicata ai masters sul tracciato di Borgaretto. Un grande appuntamento che gli organizzatori di Borgaretto ’75 hanno gestito come sempre al meglio . Il percorso di gara ha retto splendidamente le recenti piogge e il terreno è risultato pesante ma non particolarmente fangoso.

Il campionato regionale ha raccolto una partecipazione davvero importante e a reggere le sorti del nostro team ci ha pensato Diego Scabbio. Lui è uno dei nostri atleti di più lunga militanza: sa battersi al meglio in qualsiasi frangente e in ogni tipo di competizione e la gara di oggi ne è l’ennesima riprova. Nella manche (6km la distanza) in cui erano impegnate le categorie Sm45/50/55 hanno preso il via 118 atleti: Diego ha tagliato il traguardo in settima posizione assoluta correndo la distanza in 22’19’’ risultando il quarto classificato nella categoria di appartenenza a 15’’ dal podio (la terza posizione è stata di Edmil Albertone per Atletica Santhià) e a 40’’ dal vincitore William Maiolo (Borgaretto 75). Una prestazione con i fiocchi!!!

L’appuntamento di Borgaretto metteva in programma anche una prova di cross corto sulla distanza dei 3,2km: della partita è stato il nostro Mario Bocchio, sempre presente quando si tratta di correre sull’erba. Per lui tempo finale di 14’30’’, crono in linea con le ultime recenti prestazioni.

Classifica Cross Lungo

Classifica Cross Corto

CONTATTACI

Via Crispi 27,
15067 - Novi Ligure, - AL -

Tel.: +39 0143 321582
Fax: +39 0143 1970160
atleticanovese@atleticanovese.it

CONTATTO VELOCE